I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia economico-politica

Riassunto per l'esame di Geografia Economico-politica del prof. Porto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia Economica, Bencardino, Prezioso. Comprende i capitoli 1, 4 (tutti i modelli), 5 e 6. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia economico-politica del prof. Porto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Questioni urbane del Mezzogiorno. Comprende 3 saggi e la città di Palermo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia economico politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Maglio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Il documento contiene gli appunti presi durante tutte le lezioni della prof.ssa Maglio Monica. Gli argomenti principali sono: la geografia in generale, lo sviluppo sostenibile, Latouch, le politiche ambientali, lo sviluppo locale, ecc.. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor Tabusi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Geografia politica" di J. Painter, A. Jeffrey, dell'università degli Studi Università per Stranieri di Siena - Unistrasi.
...continua
Elaborazione personale basata sul testo consigliato dalla docente, per preparare l'esame di Geografia politica del Mediterraneo. Gli argomenti trattano il Mediterraneo come mosaico di centri e periferie in una prospettiva di lungo periodo (cenni storici), la città mediterranea tra stereotipi e frammentazioni di scala, i processi di urbanizzazione e le trame dell'insediamento,le agricolture e l'Area di libero scambio con L'UE , il Partenariato mediterraneo, i divari territoriali nello sviluppo industriale, assistenzialismo e cooperazione di UE e Mediterraneo, ,i trasporti marittimi tra squilibri strutturali e funzionali, la geografia del commercio internazionale, l'Unione Europea e il Mediterraneo, il turismo e lo sviluppo economico.
...continua

Esame Geografia economica

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti relativi a geografia economica con la professoressa Conti Purger Adriana o la professoressa Morelli Paola basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia economico-politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono tutti gli argomenti trattati dal corso. Sono riassunti attraverso accurata rielaborazione i dieci capitoli in modo chiaro e il materiale è ampiamente sufficiente per passare l'esame. (Conta circa 100 pagine). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, F. Boggio, G. Dematteis, M. Memoli. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il concetto di arretratezza - Le giustificazioni al mancato sviluppo dei territori e le conseguenze che derivano dalle interpretazioni fatte - Lo sviluppo dei territori e lo stravolgimento culturale in assenza del controllo economico e culturale della propria base territoriale - L’invenzione del “Marocco utile” - I condizionamenti esterni sui territori: la cultura e le comunicazioni di massa - L’adozione di modelli economici incompatibili con le condizioni concrete dei territori - La dovuta considerazione degli elementi culturali locali - Marc Augé: i “non luoghi” - La nascita di nuovi ambienti culturali quale risposta locale all'avanzata del mercato e dei flussi informativi: la cultura “dell’informale” e la “cultura della surroga” - Lo sviluppo accelerato in alcuni distretti dell’Italia del Centro e del Nord-Est - Lo slancio economico in alcuni paesi del Sud-Est asiatico - Gli impedimenti concettuali ai percorsi di sviluppo durevoli (terra, proprietà, transazioni, donne, distribuzione dei compiti nella famiglia, figli maschi) - Il ruolo strategico dell’istruzione negli itinerari dello sviluppo, ostacoli alla sua realizzazione e casi concreti fallimentari e di successo - Le fratture culturali causate dalla spartizione europea: il caso della Nigeria e della separazione tra India e Pakistan - Gli immigrati come fattore di dinamismo economico e come timore - Samuel Huntington: la nascita delle geoculture e lo “scontro di civiltà” - La società multiculturale alla base dello sviluppo durevole
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Sistu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il concetto di sviluppo e l’idea dominante - La situazione dagli anni ’70 ai giorni nostri - Il problema dello sviluppo da una prospettiva multidisciplinare - Gli approcci alla base del sottosviluppo (come arretratezza, come povertà endemica, come distrofia e dipendenza economica) - Le dimensioni del concetto di sviluppo odierno e gli Obiettivi del Millennio - Gli interessi alla base della cooperazione internazionale allo sviluppo nel tempo - Gli interventi di emergenza umanitaria e gli interventi di cooperazione allo sviluppo - La cooperazione governativa: definizione, attori coinvolti, contraddizioni e problemi - La cooperazione governativa: l’Aiuto allo Sviluppo (APS) - L’APS: forme di intervento (budget support, aiuto a progetti) - L’APS: strumenti finanziari (dono, crediti d’aiuto, promozione e investimenti nei PVS) - Le forme della cooperazione governativa e i canali attraverso cui opera l’APS (bilaterale, multibilaterale, multilaterale) - L’APS: attori coinvolti nel sistema internazionale - La cooperazione non governativa: definizione e attori coinvolti - La cooperazione non governativa: le Organizzazioni Non Governative (ONG) - Le ONG: obiettivi, aree di intervento, attività e finanziamento - Le ONG: efficienza allocativa, efficienza produttiva e funzione re-distributiva [la teoria del fallimento del governo (Weisbrod), la teoria del fallimento del mercato (Hansmann), la teoria multi-stakeholders (Borgaza)] - La cooperazione decentrata - Il progetto: definizione, settori di intervento e attori coinvolti (finanziatore, esecutore, partner locale) - Il progetto: tempistica e natura (sviluppo, emergenza, educazione allo sviluppo) - Il progetto: finanziatori, modalità di erogazione del finanziamento e costi - Il progetto: ciclo di vita (6 fasi) - UE: Il sistema degli aiuti esterni (DG Allargamento, DG Sviluppo, ECHO, EuropeAid) - UE: politiche alla base delle relazioni con i terzi (pre-adesione, vicinato, cooperazione allo sviluppo) - UE: strumenti finanziari policy driven (IPA, ENPI, ICI, DCI) - UE: strumenti per rispondere a situazioni di crisi e a bisogni specifici - UE: obiettivi e meccanismi dello strumento di stabilità - UE: obiettivi e programmi tematici dello strumento per la promozione della democrazia e dei diritti umani (EIDHR) - La gestione della cooperazione centralizzata diretta, centralizzata indiretta, deconcentrata, decentrata e transfrontaliera
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, F. Boggio, G. Dematteis, M. Memoli. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le attività antropogeniche all'origine del degrado ambientale - Degrado ambientale e conflitti nei paesi poveri - La previsione dei cambiamenti climatici: 4 possibili scenari futuri (famiglie di scenari A1, A2, B1 e B2) - Le conseguenze dell’aumento di concentrazione di gas serra nell'atmosfera - Le conseguenze della crescita della domanda mondiale di energia - La necessità condivisa di ridurre le emissioni: il Protocollo di Kyoto - La crescita dei consumi energetici - La diminuzione delle risorse ittiche e azioni a contrasto dell’impoverimento - L’acquacoltura: obiettivi e conseguenze - La crescita dei consumi alimentari: l’agricoltura intensiva e le sue conseguenze (deforestazione e desertificazione) - Problemi etnici di conflittualità sociale dati dalle migrazioni a causa della desertificazione - L’agricoltura in Africa: inadeguatezza delle tecnologie e assenza di finanziamenti - L’impatto dell’espansione dell’agricoltura sulle risorse idriche - L’accesso all'acqua dolce - La riduzione della superficie dei ghiacci e le conseguenze - L’impatto dei rifiuti sull'ambiente e le azioni per risolvere il problema dei rifiuti - Strumenti economici UE per la valorizzazione dei benefici energetici e climatici connessi alle materie seconde - La messa in discussione dell’attuale modello di sviluppo e la disponibilità al cambiamento: l’attuazione dello sviluppo sostenibile - La sostenibilità ambientale a livello internazionale e comunitario e nelle società tradizionali
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e Sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, F. Boggio, G. Dematteis, M. Memoli. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’impatto del settore agricolo moderno sull'ambiente - L’applicazione delle biotecnologie in agricoltura: gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) - L’applicazione delle tecniche tipiche della produzione industriale al settore agricolo - Sostenibilità ecologica dell’agricoltura: la trasformazione delle colture annuali in piante perenni - L’agricoltura quale strumento di manutenzione del territorio e conservazione del paesaggio - Le dimensioni strategiche dell’agricoltura: come arma politica (creazione del consenso e strumento di pressione) e produzione di biocarburanti - L’evoluzione della concezione di agricoltura: dalla monofunzionalità alla multifunzionalità - La PAC (Politica Agricola Comunitaria) - La povertà rurale e i flussi migratori verso le grandi città nei PVS - Povertà rurale e sviluppo economico accelerato in Cina e India - Denutrizione, ipernutrizione (obesità) e fame transitoria nei PVS - I progetti di sviluppo rurale ad opera di attori esterni e la risposta degli attori locali - L’indebitamento contadino in India - Le strategie delle ONG contro la povertà rurale - Proposte locali in India a sostegno del reddito rurale - L’associazionismo rurale - La tutela dei mercati interni locali e delle reti corte di commercializzazione dai vincoli posti dal mercato globale - La realizzazione della sovranità alimentare
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e Sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, F. Boggio, G. Dematteis, M. Memoli. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Dalla città del Terzo Mondo alla città del Sud globale - Lo tsunami asiatico e l’uragano Katrina - L’incremento della popolazione nei paesi più poveri e l’assestamento della dinamica demografica in quelli più ricchi - Produzioni innovative e controllo strategico di scambi e flussi internazionali nelle grandi metropoli del Sud - Gli effetti delle trasformazioni nella struttura demografica e dallo scenario della globalizzazione nelle città europee e nordamericane - L’urbanizzazione in America Latina, Asia e Africa - Le cause dei problemi socio-ambientali dei paesi del Sud del mondo - La struttura di governance e delle grandi metropoli dei paesi poveri - Affermarsi come nodi strategici nelle reti dei flussi globali: la competizione fra territori - La sfida della governance - Lo sviluppo urbano sostenibile al centro delle politiche per i paesi poveri - L’inurbamento della popolazione rurale - Bidonvilles (baraccopoli, slums), funzioni sociali, metodi di lotta all'abitato abusivo e possibile aggravarsi del fenomeno - Il fenomeno urbano alla scala globale: la circolazione di esperienze, pratiche e politiche
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e Sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale., E. Bignante, E. Dansero, C. Scarpocchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Cooperazione allo sviluppo - Cooperazione governativa - Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) e Dac (Development assistance committee) - Le risorse trasferite con la cooperazione e i canali attraverso cui si svolge - Cooperazione in senso stretto, cooperazione in situazioni di emergenza e aiuto alla ricostruzione - Cooperazione non governativa e cooperazione decentrata - Il contributo della geografia agli studi sullo sviluppo - Bebbington: lo studio dello sviluppo - Hettne: dimensione positiva-normativa e formale-sostanziale dello sviluppo - Lo sviluppo secondo Power - Due prospettive di studio per indagare il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo: *La prospettiva orientata alla costruzione di una geografia della cooperazione allo sviluppo *La prospettiva orientata alla costruzione di una geografia per la cooperazione allo sviluppo - Lo sviluppo locale nei PVS e nei paesi del Nord del mondo - Gli effetti della globalizzazione economica nei processi di sviluppo - L’aumento delle interdipendenze territoriali secondo Veltz - L’importanza dei fattori immobili (specificità locali) - L’affermazione dello sviluppo locale nella prassi degli organismi internazionali - Il tramonto dell’ortodossia economica neoclassica e la nascita dell’approccio neo-istituzionalista - L’inadeguatezza dei concetti e dei modelli occidentali nei PVS - L’approccio territorialista allo sviluppo locale: il modello dei sistemi locali territoriali (SLoT) - Ricerche sul terreno in Senegal - Le dimensioni relazionale e patrimoniale dello sviluppo locale - La promozione dello sviluppo locale - Nascita, affermazione e definizioni della cooperazione decentrata - L’affermazione della cooperazione decentrata in Italia - Le dimensioni politico/amministrativa, territoriale/partecipativa e reticolare/sistemica della cooperazione decentrata - La cooperazione decentrata organica, settoriale e coordinata - Problematiche e sfide della cooperazione decentrata - Il partenariato territoriale - Le reti monocentriche e policentriche - Le reti monotematiche e politematiche - La struttura e la flessibilità delle reti - I legami fra i soggetti della rete - I legami deboli (Granovetter) - Le reti chiuse e aperte - Le risorse in entrata e in uscita - Partenariato fra territori e radicamento territoriale
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e Sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale., E. Bignante, E. Dansero, C. Scarpocchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La partecipazione: definizione e posizioni come fine o strumento - Participatory action research (Par), Participatory rural appraisal (Pra) e Rapid rural appraisal (Rra) - McGee e Kapoor: partecipazione e agency, l’aporia della partecipazione - Partecipazione e sviluppo locale: elementi di convergenza - La partecipazione secondo Arnstein e la letteratura post-development - Mohan e Stokke: il superamento dei limiti delle politiche di sviluppo dall’alto - La depoliticizzazione e la ripoliticizzazione del locale (depoliticizzazione dello sviluppo partecipativo secondo Glyn Williams; depoliticizzazione e ripoliticizzazione della questione della povertà secondo Ferguson; community participation e citizen participation secondo Valderrama e Gaventa; fonti di costo sociale (competizione, coordinamento e sfasamento) secondo Dubresson e Fauré; questioni irrisolte dei processi di depoliticizzazione e ripoliticizzazione della partecipazione e dello sviluppo locale.) - La ricerca azione partecipativa - Gli approcci partecipativi nei PVS - Il Pra (Participatory rural appraisal): nascita, origine, definizione, quadro applicativo e principi fondamentali - Il Pra: le fasi (preparazione, diagnostica, pianificazione, esecuzione, valutazione) - Il Pra: gli strumenti (carta del villaggio, carta delle risorse, passeggiata, profilo storico, transect, calendario stagionale o giornaliero, albero dei problemi, brainstorming, interviste semi-strutturate, diagramma di Venn) - Il Pra: potenzialità, limiti ed esperienze a confronto - Il fondamentale ruolo della geografia
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e Sociologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistu: Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale., E. Bignante, E. Dansero, C. Scarpocchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le ideologie dell’aiuto e dello sviluppo alla base della cooperazione internazionale - L’incapacità della cooperazione internazionale di risolvere il problema del malsviluppo e dell’ingiustizia planetaria - L’incapacità di un progetto di risolvere il problema dello sviluppo - La teoria della “sand box” - Il modello occidentale della progettazione - La definizione del ruolo dell’operatore esterno rispetto ai beneficiari - Il piano strategico glocale per una reale efficacia dei progetti - L’approccio cinese della progettazione - La teoria dei sistemi e il contratto terapeutico - La non neutralità e imparzialità della cooperazione allo sviluppo (teoria dei giochi) - Il partner locale (partner-risorsa, partner-metodo, partner-obiettivo) - Il dosaggio delle risorse esterne - I soggetti interessati da un progetto (target, beneficiari diretti, beneficiari indiretti, non beneficiari) - Targetizzazione e la “ratio” della targetizzazione - L’importanza di attivare la parte invisibile dello sviluppo - L’iceberg dello sviluppo: componenti fondamentali per il miglioramento del benessere umano (l’Avere, il Sapere, il Potere, il Desiderio, il Volere) - I fattori di successo di un progetto (fattore tecnico o T, fattore umano o U, fattore fortuna o F, fattore sfortuna o S) - I limiti dello strumento progettuale (economico, temporale e culturale dello sviluppo) - I livelli logici di incidenza di un progetto per una strategia glocale - Approcci di strategia politica generale (top-down, decentrata discendente, decentrata neutra, decentrata ascendente, bottom-up) - La collocazione dei progetti all’interno di una grande strategia (mission, vision)
...continua
Appunti di geografia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pagetti dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia economico-politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
Esercizi di geografia economico politica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giordano, dell'università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento troverete appunti completi e dettagliati, quasi parola per parola (anche se non sono stati risistemati, quindi presentano diversi errori grammaticali e correzioni automatiche) di tutto il corso di Geografia Politica ed Economica come esposto dal professor Maurizio Scaini all'Università degli Studi di Trieste.
...continua
Appunti riassuntivi numerati di Geografia politica-economica per il corso di Scienze dell'educazione e della formazione L-19, Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montebelli.
...continua
Riassunto completo ed approfondito (voto: 30) basato sul corso e sullo studio autonomo del testo di Jerry Brotton "La storia del mondo in dodici mappe" (Feltrinelli, 2017), consigliato dal prof. Puttilli per l'esame di Geografia storico-politica presso l'Università degli Studi di Firenze.
...continua