Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Evoluzione storica delle tematiche geografiche Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Evoluzione storica delle tematiche geografiche

Il termine geografia pare sia stato coniato da Eratostene attraverso l'unione della parola γῆ, "terra" e γραφία, "descrizione, scrittura" ed indica quindi la scienza che studia e rappresenta la Terra. Con il termine geografia possiamo indicare sia l'insieme dei fenomeni che si producono sulla superficie terrestre, sia il sapere prodotto dalla comunità dei geografi. Da qui ne deriva una suddivisione in geografia fisica e geografia umana. La geografia fisica utilizza i metodi delle scienze naturali e studia quindi gli ambienti e le componenti naturali, mentre la geografia umana si interessa del rapporto tra terra e uomo, utilizzando i metodi delle scienze sociali. Tuttavia, queste due discipline non sono indipendenti perché l'una non può prescindere dall'altra e viceversa: il loro elemento comune è infatti la prospettiva.

spaziale. La nascita e lo sviluppo della geografia ha avuto origine nell'antichità grazie all'opera di quelliche possiamo considerare i padri fondatori della geografia: i proto-geografi.

Elementi cardini per lo sviluppo della geografia sono stati gli studi di Platone (Repubblica eLeggi) e di Aristotele, che esaminarono le forme politiche ideali delle πόλεις, le città statodell'antica Grecia.

Platone fu assertore del principio dell'isolazionismo: la comunità poteva progredire soltantodall'interno della comunità stessa; al contrario Aristotele fu sostenitore del cosmopolitismo equindi proiettava l'idea di una comunità greca aperta verso l'esterno.

Un altro grande contributo allo sviluppo della geografia è da considerarsi quello di Strabone conla sua opera "Geografia"; esso è infatti, con i suoi 17 libri, il trattato più ampio.

della geografia moderna, non possiamo non menzionare Alexander von Humboldt, considerato il padre della geografia moderna. Le sue opere, come "Kosmos" e "Viaggio nelle regioni equinoziali del Nuovo Continente", hanno contribuito in modo significativo alla comprensione della geografia fisica e umana. Un altro importante geografo del XIX secolo è Friedrich Ratzel, noto per la sua teoria dell'organizzazione dello spazio, secondo cui gli stati si espandono e si contraggono in base alle loro esigenze territoriali. Nel XX secolo, la geografia ha subito una svolta radicale con l'avvento delle tecnologie moderne. L'introduzione di strumenti come il GPS e le immagini satellitari ha permesso una maggiore precisione nella mappatura e nello studio del territorio. Oggi, la geografia si occupa di una vasta gamma di argomenti, tra cui l'urbanistica, l'ambiente, il cambiamento climatico, la geopolitica e molto altro ancora. La disciplina continua a evolversi e ad adattarsi alle sfide del mondo contemporaneo.della cartografia, occorre ricordare che la prima carta geografica è da attribuirsi a Anassimandro di Mileto (600/500 a.C.), considerato quindi il primo geografo. Dopo Anassimandro, degni di nota sono: Ecateo, Erodoto, Eratostene di Cirene e soprattutto Tolomeo. Ecateo ridisegnò la mappa di Anassimandro in maniera più dettagliata. Erodoto, rispetto a Ecateo fu molto più dettagliato e riuscì a coprire un'area maggiore rispetto al suo predecessore. Eratostene, invece, misurò la circonferenza della Terra ed un arco di meridiano. Introdusse l'uso di un reticolato per determinare la posizione esatta dei vari luoghi, anticipando così la geometria cartesiana. Certamente il più grande geografo dell'antichità è Tolomeo che disegnò la Terra in modo preciso e dettagliato. La sua opera è stata considerata valida fino al Rinascimento e di essa si servirono i più grandi esploratori come Colombo.

Vasco de Gama, Magellano. Pitagora poi, in particolare, fu colui che ipotizzò la forma sferica della Terra.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucyvincyo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economico-politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Giordano Alfonso.