Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 111
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 1 Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economico-politica - Riassunto completo Pag. 41
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
GEOGRAFIA → il termine deriva dall’unione di 2 parole greche geo+graphia e significa “scrittura della terra”. E’ definita spesso come lo studio della superficie terrestre, ma tale definizione è limitante poiché sapere dove si trovino paesi e luoghi è utile ma è fondamentale capire perché luoghi e cose si trovino dove sono e che significato assume la loro posizione nel tempo e quale possa essere la loro evoluzione (passato, presente e futuro). L’OGGETTO di studio della geografia è quindi la superficie terrestre, incluso lo strato di atmosfera, le strutture del sotto suolo e gli ambienti sociali e culturali creati dagli uomini che la abitano Ci vollero diversi anni prima che la geografia diventasse una materia di studio universitario e solo nel XVI secolo venne introdotta nelle università britanniche con la tendenza di concentrarsi principalmente sulla creazione di mappe, sulle scoperte e sulle esplorazioni (le mappe servivano per facilitare la navigazione e le esplorazioni). Nell’imperialismo e nel colonialismo (XVI sec. in poi) i fini e gli utilizzi di questa materia cambiarono e ogni rappresentazione del mondo nella forma di mappa o ogni viaggio in terre sconosciute aveva molteplici funzioni. Lo scopo era infatti quello di estendere la propria influenza, stabilire il proprio controllo su nuovi territori e le spedizioni assumono un carattere politico. Oggi la geografia ha assunto un nuovo significato e si interroga sul perché di una determinata localizzazione e su quali siano gli effetti in campo economico, politico, ambientale e sociale da essa prodotti. La geografia tradizionale si basava sulla distribuzione degli elementi nello spazio e sulla descrizione fisica della Terra, mentre l’oggetto di studio nella geografia moderna sono le dimensioni politiche e sociali dello spazio geografico La geografia è intesa, quindi, come lo studio della superficie terrestre che coinvolge fenomeni e processi che riguardano ambienti naturali e umani e si divide in: - geografia fisica: scienza che analizza il profilo fisico della Terra e studia gli ambienti e le componenti naturali. Utilizza i metodi delle scienze naturali (es. geomorfologia, climatologia) - geografia umana: si concentra sull’occupazione della Terra da parte dell’uomo. Utilizza i metodi delle scienze sociali. Studia la distribuzione, la localizzazione dei fenomeni umani sulla superficie terreste e il rapporto uomo-ambiente, cioè l’influenze che l’ambiente ha sull’uomo e sulle sue attività e viceversa. La geografia umana si divide in varie sotto-discipline che analizzano l’aspetto spaziale delle materie alle quali si riferiscono. Ad esempio la Geografia culturale si interfaccia con la sociologia e antropologia, la geografia della popolazione con la demografia, la geografia politica con scienze politiche …… Le due geografie non sono separate e l’elemento comune è prospettiva spaziale, poiché tutte le attività umane non possono essere analizzate ignora
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
111 pagine
12 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DottSimone91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economico-politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Giordano Alfonso.