I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Gastroenterologia

Appunti di Gastroenterologia per l'esame del professor Luzza sull'apparato digerente è costituito da un tubo rivestito da muscolatura chiamato tubo o canale digerente che si estende dalla bocca all’ano, e da organi annessi quali: lingua denti, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Lo scopo principale del sistema digerente è di estrarre i nutrienti dal cibo ingerito e riversarli nel flusso sanguigno per essere distribuiti alle cellule dell’organismo.
...continua
Appunti di Gastroenterologia sui reni che sono due organi a forma di fagiolo lunghi 12 cm e si trovano nella zona lombare, dietro il peritoneo retroperitoneali), che insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato escretore. Servono a purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo e la principale sostanza di scarto eliminata con l’urina è l’urea, prodotta dal fegato.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le malattie dell'esofago, l'esofago, l'esofagite, reflusso, Mrge Mallory, lacerazione, acalasia, paralisi, disfagia, cancro esofageo.
...continua
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: diarree ed emorragie digestive, diarree osmotica secretoria, infezioni, tossinfezioni, clostridium, shigella, salmonella, emorragie emorragia, ulcera, sangue e sanguinamento.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le malattie dello stomaco, la dendoscopia, la disfagia, l'anemia, la gastrite, l'ulcera helicobacter, Zollinger, Menetrier, il cancro gastrico.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: malattie intestinali, intestino, celiachia, celiaco, glutine, colite, crohn, ulcerosa, sprue, intolleranza, cancro, colon, tenue crasso, tumore, metastasi intestinale.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: malattie del fegato, fegato epatico, colestasi, bilirubina, Crigler, Gilbert, diretta, indiretta, epatite, epatiti, alcol, steatosi, cirrosi, carcinoma epatocellulare.
...continua
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: malattie della colecisti, colecisti, cistifellea, calcoli, colecistite, bilirubina, bilirubinato, carcinoma, colangite, colangiocarcinoma.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Soardo

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Gastroenterologia per l'esame del professor Soardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disfagia, gastrite, ulcera peptica, diarrea, celiachia, pancreatiti, cirrosi, altri sintomi tipici della patologia esofagea, mantenimento della contrazione del SEI e assenza della peristalsi.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Dore

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4 / 5
Appunti di gastroenterologia sull'alterazione dei test di funzionalità epatica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dore dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cicala

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di gastroenterlogia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua
Appunti di gastroenterlogia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua
Appunti di gastroenterlogia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cicala

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di gastroenterlogia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cicala

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di gastroenterlogia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di gastroenterologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in medicina e chirurgia (ordinamento U.E. - 6 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirai: - com'è fatto il fegato e quali sono le sue funzioni principali; - che cos'è l'epatite e quali sono le caratteristiche peculiari delle principali epatiti infettive (A, B, C, D, E) e non infettive; - quali sono le differenze tra epatite acuta, epatite cronica ed epatite fulminante; - che cos'è la cirrosi epatica, come si sviluppa e come si evolve nel tempo; - che cos'è l'ipertensione portale e quali complicanze può dare; - che cos'è l'ascite, perchè si sviluppa e quali consigli nutrizionali è bene dare a chi ne soffre; -che cos'è l'encefalopatia epatica porto-sistemica e quali consigli nutrizionali è bene dare a chi ne soffre.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cos'è la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) - come viene diagnosticata e quali sono i 4 sottotipi esistenti; - che cos'è la scala della feci di Bristol e come è possibile valutare le funzioni intestinali analizzando la forma delle delle nostre feci; - cosa si intende per "asse-intestino-cervello" e come funziona; - il ruolo del microbiota nella regolazione della dell'asse intestino-cervello e di conseguenza nell'IBS - in cosa consiste la dieta low-fodmap utilizzata per il trattamento della sindrome.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina potrete scoprire: - che cosa si intende per enterocoliti - che cos'è il morbo di Chron e come riconoscerlo - la storia del morbo di Chron e i soggetti più a rischio - Le varie ipotesi sulle cause del morbo di Chron: dalla genetica alle infezioni batteriche, dalla disbiosi intestinale all'iperattivazione immunitaria: - l'importanza di una barriera intestinale sana; - il ruolo delle fibre nel morbo di Chron; - diagnosi, sintomi, complicazioni e trattamento convenzionale; - qual è la dieta suggerita dall'Istituto dei Tumori di Milano per contenere la malattia; - che cos'è la rettocolite ulcerosa, perchè si sviluppa e che complicanze può dare.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - quanti grammi di etanolo ci sono in un bicchiere di vino/birra/cockatilsuperalcolico - che cosa succede all'etanolo una volta ingerito e quali effetti provoca sul nostro organismo; - perchè i Cinesi tollerano meno l'alcol; - che cos'è la steatosi (fegato grasso); - che cosa si intende per NAFLD E NASH (steatosi epatiche non alcoliche); - il loro legame con l'insulina-resistenza; - come modificare lo stile di vita per contrastarne la progressione;
...continua