Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Gastroenterologia - diarree ed emorragie digestive Pag. 1 Gastroenterologia - diarree ed emorragie digestive Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia - diarree ed emorragie digestive Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia - diarree ed emorragie digestive Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIARREE

DIARREA = aumento della MASSA delle feci e/o della loro FLUIDITÀ e/o della FREQUENZA DI EVACUAZIONE. Il volume cut off per considerare diarrea è 200 GRAMMI/DIE!!

3 SETTIMANE

DIARREA ACUTA                                                                                                                                                                                   DIARREA CRONICA

DIARREE ACUTE

Le abbiamo già trattate, ma ricordiamo che le 2 che stanno assumendo un ruolo cruciale negli ospedali:

  • DIARREA DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE
  • DIARREA DEL MC DONALD’S (da E. COLI 01 57:H7)

sono forme a cui non eravamo più abituati e che sono TORNATE DI MODA CON I VIAGGI NEI PAESI TROPICALI (questo perché sono batteri resistenti contro cui riusciamo ad opporre solo una difesa innata)

DIARREE CRONICHE

CAUSA PIÙ FREQUENTE: SINDROME DEL COLON IRRITABILE!!!

Come abbiamo già detto è caratterizzata da:

  • Feci liquide
  • Volume fecale > 200 g/die
  • Durata > 3 settimane

Delle caratteristiche aggiuntive sono:

  • Tenesmo, ovvero sensazione di continua necessità di andare in bagno e se il paziente avverte tenesmo vuol dire che la causa di flogosi è bassa (colon o retto).
  • Incontinenza fecale da urgenza
  • Presenza di ritmo nictemerale: il paziente con salmonellosi va di corpo ogni 2 ore di giorno e di notte, mentre se ci sono determinati momenti, questo fa pensare ad una componente di tensione psicologica e non solo organica.

Qual è il flusso di liquidi attraverso l’intestino e in condizioni patologiche?

QUANTI LITRI DI LIQUIDI PARTONO DAL DUODENO?

  • CIBO E LIQUIDI: 2 LITRI
  • SUCCO GASTRICO: 2.5 LITRI
  • SUCCO PANCREATICO: 2.5 LITRI
  • SALIVA: 1.5 LITRI
  • BILE: 1.5 LITRI
  • SUCCO INTESTINALE: 1 LITRO

TOTALE = 10 LITRI

NORMALITÀ DISFUNZIONE DEL TENUE DISFUNZIONE DEL CRASSO

Ci sono 4 tipi di diarree croniche:

  • FACTITIA
  • OSMOTICA
  • SECRETORIA
  • MOTORIA

DIARREA CRONICA

  • FACTITIA
    • ABUSO DI LASSATIVI
    • SINDROME DI MUNCHAUSEN:
    • patologia psichiatrica in cui le madri fanno star male i figli per attirare l'attenzione e dimostrare che si prendono cura di loro
  • OSMOTICA
    • CAUSA: PRESENZA DI
    • SOSTANZE OSMOTICAMENTE ATTIVE NON ASSORBIBILI
    • LASSATIVI OSMOTICI - ANTACIDI CON MAGNESIO
    • DEFICIT DI LATTASI
  • SECRETORIA
    • CAUSA: ↓ SECREZIONE DA PARTE DELLE CRIPTE DI ELETTROLITI, CHE TRATTENGONO ACQUA NEL LUME.
    • LASSATIVI IRRITANTI
      • INFEZIONI (COLERA E E. COLI H157)
      • IBD
      • RESEZIONE INTESTINALE
      • MALASSORBIMENTO SALI BILIARI
      • CARCINOIDI
  • MOTORIA
    • LEGATA A ALTERAZIONE DELLA NORMALE ATTIVITÁ ENTERICA
      • ESEMPIO: + COLON IRRITABILE (accelerato transito)
      • TIPICO *TIREOTOSSICOSI
    • LEGATA A RIDOTTA PERISTALSI, ESEMPIO TIPICO *DIABETE!!

LA PRESENZA DI UNA SOSTANZA NON ASSORBIBILE FA SÍ CHE IL SANGUE RIASSORBA TUTTI GLI ELETTROLITI CHE PUÓ

  • ↓ ELETTROLITI FECALI
  • ↓ GAP DI ELETTROLITI (150 mOsm/Kg)

CURA = DIGIUNO ASSOLUTO

Primo approfondimento: DIARREA OSMOTICA DA DEFICIT DI LATTASI

La lattasi è un enzima contenuto nell'orletto a spazzola degli enterociti che spezza il lattosio in glucosio e galattosio. Circa il 70% della popolazione di 60 anni ha un deficit di lattasi.

DEFICIT DI LATTASI

L'ASSORBIMENTO DELL'ACQUA NEL COLON AVVIENE:

  • A) PASSIVAMENTE SEGUENDO L'ASSORBIMENTO DEI SOLUTI
  • B) IN MANIERA ATTIVA
  • C) SOLO PER VIA PARACELLULARE
  • D) SOLO PER VIA TRANSCELLULARE
  • E) ATTRAVERSO CANALI SPECIFICI

LE DIARREE SECRETORIE SONO DOVUTE A:

  • A) AD UN ASSORBIMENTO IONICO A LIVELLO DELLE CRIPTE INTESTINALI
  • B) AD UN AUMENTO DELLA SECREZIONE IONICA A LIVELLO DELL'EPITELIO DI SUPERFICIE INTESTINALE
  • C) AD UN AUMENTO DELLA SECREZIONE IONICA A LIVELLO DELLE CRIPTE INTESTINALI
  • D) AD UNA RIDUZIONE DELLA SECREZIONE IONICA A LIVELLO DELL'EPITELIO DI SUPERFICIE INTESTINALE
  • E) ALLA PRESENZA NEL LUME INTESTINALE DI ANORMI QUANTITA' DI SOSTANZE OSMOTICAMENTE ATTIVE

QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DIARREA SECRETORIA?

  • A) DIARREA DA INFEZIONE DA VIBRIO CHOLERAE
  • B) DIARREA DA SINDROME CARCINOIDE
  • C) DIARREA DA VIPoma
  • D) DIARREA DA DEFICIT DI DISACCARIDASI
  • E) DIARREA DA INFEZIONE DA ESCHERICHIA COLI

LA DIARREA OSMOTICA SI DISTINGUE DA QUELLA SECRETORIA PERCHE' QUELLA OSMOTICA:

  • A) HA GAP OSMOLARE < 50 mOsm/Kg
  • B) SCOMPARE A DIGIUNO
  • C) SI ACCENTUA DOPO SOMMINISTRAZIONE EV DI FISIOLOGIVA
  • D) NON COMPORTA MAI DOLORE
  • E) E' TIPICAMENTE NOTTURNA

SINTOMO COSTANTE DEL COLON IRRITABILE È:

  • A) DOLORE ADDOMINALE
  • B) DIARREA
  • C) CEFALEA
  • D) STIPSI
  • E) SINGHIOZZO

- Ha una maggiore accuratezza nella diagnosi della radiologia!

- Sensibilità e specificità del 95%!

- Non modifica morbilità, mortalità, trasfusioni, chirurgia e durata del ricovero.

- Ci offre possibilità terapeutiche: teniamo però presente che dà beneficio solo ai pazienti con sanguinamento persistente o ricorrente. Con l’endoscopia terapeutica su 10 pazienti sanguinanti, 8 non risanguineranno!

- Ci dà informazioni prognostiche.

TELEANGECTASIE LABIALI: se il paziente sanguina qui, è verosimile che abbia sanguinato anche nel tratto G-l!

ULCERE DI CAMERON: a genesi non peptica. Generano nel punto in cui lo stomaco attraversa il diaframma e danno IMPORTANTE ERNIA IATALE!

Ulciere di Cameron

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SOS-Tamerlano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Benini Luigi.