I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Auteri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Fluidodinamica del prof. Auteri sullo strato limite, formazione di uno strato limite su una lastra piana, spessore di spostamento dello strato limite, coefficiente di resistenza di una lastra piana, spessore medio dello strato limite turbolento, strato limite laminare, calcolo della distribuzione dello sforzo a parete.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Auteri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Fluidodinamica del prof. Auteri sulla teoria delle reti idrauliche, calcolo della prevalenza fornita da una pompa, calcolo della pressione nel sistema, calcolo del coefficiente di perdita di carico, calcolo della portata in massa, altezza piezometrica, altezza potenziale, calcolo della spinta orizzontale agente in un serbatoio, perdita di carico distribuita nei condotti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Prima parte di appunti del corso di Fluidodinamica per l'esame della professoressa Salvetti, con dimostrazioni dettagliate passo per passo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero di Mach, la velocità del suono, il numero di Reynolds, la legge di Stevino.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Seconda parte di appunti del corso di Fluidodinamica per l'esame della professoressa Salvetti, con dimostrazioni dettagliate passo per passo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema di Bernouilli, l'equazione del bilancio di massa per flusso incomprimibile e irrotazionale.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Terza parte di appunti del corso di Fluidodinamica per l'esame della professoressa Salvetti, con dimostrazioni dettagliate passo per passo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dei profili sottili, l'effetto dei diversi parametri sulla portanza di un profilo alare (incidenza).
...continua

Esame Moto dei fluidi e termocinetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Ingegneria Energetica per l'esame di Moto dei Fluidi e Termocinetica T del professore Enzo Zanchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio di massa, l'equazione di continuità, il secondo teorema di Gauss-Green.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Quadrio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fluidodinamica per l’esame del professor Quadrio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la caratterizzazione del fluido, la descrizione del fluido, le proprietà fondamentali del fluido, la pressione che il fluido esercita sulla parete, le leggi di conservazione.
...continua

Esame Computational Fluid Dynamics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. N. Parolini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Gli appunti sono in italiano, e adesso il corso è tenuto in inglese, ma sempre dagli stessi professori. Indice: LE EQUAZIONI DELLA FLUIDODINAMICA : Conservazione della massa; Conservazione della quantità di moto; Legge costitutiva; Adimensionalizzazione delle equazioni di Navier-Stokes. FLUIDODINAMICA INCOMPRIMIBILE LAMINARE : Il problema di Stokes stazionario (Approssimazione agli elementi finiti; Analisi di convergenza; Formulazione algebrica; Elementi finiti stabilizzati; Risoluzione del sistema algebrico di Stokes); Il problema di Navier-Stokes stazionario (Approssimazione di Galerkin; Gestione della non linearità; Formulazione algebrica; Risoluzione del problema algebrico di Navier-Stokes); Analisi della formulazione elementi finiti; Altre forme di discretizzazione: Differenze finite; Stabilizzazioni fortemente consistenti; Il problema di Navier-Stokes non stazionario (Approssimazione di Galerkin; Discretizzazione in tempo; Metodi a passi frazionari; Metodi di fattorizzazione algebrica; Metodi iterativi; Discretizzazione della derivata Lagrangiana). TEORIA, MODELLISTICA E SIMULAZIONE DELLA TURBOLENZA : Descrizione statistica della turbolenza (Correlazioni e funzioni di struttura; Correlazioni triple a due punti; Tensore spettrale della turbolenza omogenea; La dinamica nello spazio reale: l'equazione di Kàrmàn-Howarth; La dinamica nello spazio di Fourier; Equazione di evoluzione per lo spettro di energia); Teoria di Kolmogorov e sviluppi successivi (Teoria di Kolmogorov; Intermittenza; Modello beta; Modello bifrattale e multifrattale; Modelli random cascade; Proprietà degli esponenti delle funzioni di struttura); Turbolenza bidimensionale; Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento (Fluttuazioni locali dello scalare passivo indotte dalla turbolenza; Diffusione di Taylor di una singola particella; Problema di Richardson per la diffusione di due particelle); Strato limite laminare e turbolento (Strato limite laminare; Strato limite turbolento; Spettro di energia e funzioni di struttura nello strato limite; La legge logaritmica per una parete rugosa); Modelli di turbolenza per equazioni mediate alla Reynolds (Modelli a viscosità turbolenta; Modelli a 0 equazioni; Modelli a 1 equazione; Modelli a 2 equazioni); Modelli LES di turbolenza (L'operazione di filtraggio; Modelli a viscosità turbolenta; Procedura dinamica; Modelli a similarità di scala; Modelli dinamici misti). FLUIDODINAMICA COMPRIMIBILE : Leggi di conservazione; Il metodo di Godunov; Solutori approssimati di Riemann.
...continua

Esame Dinamica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Gli appunti riguardano 7 capitoli, tra cui: opere di sistemazione negli alvei naturali, profili di rigurgito in moto permanente, trasporto solido, erosione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Verzicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verzicco dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Verzicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Esercizi di Fluidodinamica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Verzicco, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fluidodinamica del corso di laurea in ingegneria meccanica dell'università La Sapienza, a cura del dott. ing. Paolo Gualtieri. Riscritti in bella copia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gualtieri dell’università di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti Completi redatti da studenti del Corso di Fluidodinamica tenuto dal Prof. Gualtieri Paolo agli studenti del corso di ingegneria meccanica dell'università La Sapienza. Oltre 230 pagine coprenti l'intero corso di Fluidodinamica in modo dettagliato ed illustrato, dall'introduzione del Continuo passando per le equazioni di Navier-Stokes fino ai fluidi comprimibili ed i regimi supersonici. Al termine degli appunti è dedicata un'ultima parte di approfondimento e chiarimento sulle soluzioni a potenziale.
...continua
Prima Parte di sette, Appunti completi del Corso di Fluidodinamica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione, riordinati, chiarificati e sintetizzati. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima Parte di sette, Appunti completi del Corso di Fluidodinamica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione, riordinati, chiarificati e sintetizzati. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima Parte di sette, Appunti completi del Corso di Fluidodinamica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione, riordinati, chiarificati e sintetizzati. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Prima Parte di sette, Appunti completi del Corso di Fluidodinamica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione, riordinati, chiarificati e sintetizzati. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima Parte di sette, Appunti completi del Corso di Fluidodinamica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione, riordinati, chiarificati e sintetizzati. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Termofluidodinamica sui flussi turbolenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Botti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. T. Faravelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Bilanci generalizzati di materia, energia e quantità di moto. Leggi elementari di trasporto di quantità di moto, materia, calore (Newton, Fick, Fourier). Le proprietà fisiche che intervengono nel movimento dei fluidi. Cenni ai fluidi non Newtoniani. Condizioni alle superficie interfase (ad esempio capillarità, menischi etc.). Bilanci indefiniti di materia, energia e di quantità di moto ed equazioni che governano il moto dei fluidi. Statica dei fluidi. Bilancio di energia meccanica: teorema di Bernoulli per fluidi ideali. Diffusione stazionaria di materia con e senza reazione. Movimento di fluidi omogenei: moto in condotte e perdite di carico distribuite e concentrate. Problema di Graetz-Nusselt. Moto intorno ad oggetti: strato limite laminare e strato limite termico. Forza su oggetti immersi nel fluido, fattori di attrito. Turbolenza e cenni a sue teorie elementari (profili universali di velocità nei tubi). Teoria delle proprietà di trasporto nei gas e nei liquidi semplici: viscosità, diffusività materiale e termica. Moto a film viscoso e deduzione dei coefficienti di scambio nella convezione naturale di origine termica. Analogia tra scambio termico e materiale. Teoria della similitudine estesa.
...continua