Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Fluidodinamica 01 Cinematica e Dinamica dei continui con elementi di calcolo indiciale Pag. 1 Fluidodinamica 01 Cinematica e Dinamica dei continui con elementi di calcolo indiciale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica 01 Cinematica e Dinamica dei continui con elementi di calcolo indiciale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica 01 Cinematica e Dinamica dei continui con elementi di calcolo indiciale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vettori (Terzare del piano cartes.)

iV = ẋi = f-1(jj)fj) = j(fj, vfj = V)

Delta di Kronecker

Σj = {1, se i = j, 0, se i ≠ j}

Prodotto Scalare

iej: i(j) = ljjf = eij

| v | = √(vi vi)

Prodotto Vettoriale e Tensore di Rango

i(2) × i(j) = i(ljvijj|k⨁v.k) = iiilijkk = I⨁Ii

O anche U × V = | uijk, uij |

eij = {1, se i,j = k, 0, se i,j ≠ k}

Relazione Eica-Kronecker

eijk eknm = 5inkjmm

Matrici (Tensore del secondo ordine)

Aab Aac(anti-simm) quindi ma solo la condizione se Aij ≠ 0 L'al-metallio e la somma è un convidente se l'invariante e la sista modificante. quindi ma è

del Aij = eikjeik e tal che Aixij = a11 + a23 + c33

Prodotto Riga-Colonna

AijBj,c

Aijj = | jj vl, ej

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gualtieri Paolo.