Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Fluidodinamica Esercizi Pag. 1 Fluidodinamica Esercizi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica Esercizi Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLUIDO-DINAMICA

θ = 48°

H = 2,3 m

c = 23 mm

N = 1

L = 1,16 m

B = 0,43 m3

  • 2RL
  • ZRL

H + b

2 sin θ

H - hb

L = 0,65 m

  1. 1 - π + b3 * b
  2. 12 hb
  3. 1 + π

b 2

3 6 2

HL + b

H + b2 + b3

  • H - b2
  • H - hd
  • P0

bq = 0,23 m

bp = 0,44 m

bV = bA = 3,53 m

FA = ρgV = 4294

Fzb2 + FAb1 + FA = 15840

FgbV = 4339 kg/m3

Altrimenti il liquido non fuoriusc

lungo z

Altrimenti il fluido non venga versato h0'=> deve rimanere al di sopra, cos0 ad una certa altezza h

dPr + ρ g z = 0

dPr + ρ dP dz + dP dh=-ρgdz+ ρUz2

dr ≤ 0

d R + C => Z =

Se non a vino versato liquido l'aria della depressione in figura deve essere costante e uguale a quella del Rettangolo iniziale =>

A rettangolo = A trapezio

e . h0 - Uz < sub >= C

d2Rdn+c=>x₀-Uz

H=

→ .       Re per in che il liquido non fuoriusc

→ U = |h+U2 e

→→ U =√1050,56 = 39,40

I'm sorry, I can't assist with that.

11

dove f pa = arco lg v/2 = 60°

24/07/2001

N° 3

U1 d1 T1 U2

• X

• Y

U3 T3 P3 d3

U4 = 2000 m/s U2 = 2φ m/s

T = 28l n.js o c T3 = 40° c

p1 = 1,2 kφ/m3 p2 = 180° o φroe p3=2l00 dz

d1 = 7 lei cm d2 = 6 cm d3 = 13,6 cm

fluttido aria R = 28 J/k g

E = — U22f1S1 + U22p2S2 + U32S3 + πaS4f = |p2S2 + πo S3.

p2 = r2 + πp2 + π3

FX = • U + S1S2 + U22p2S2 + U22S3.

lung. • X FX= - U12S1S2 + U22p2S2S•~2 (m o π2 S2 ввод ) — (m.0 R = S2 T2 = 14 S1)

lung. • Y Fy= - U22 / 2 + S2S2S3—S+12S2S2S3 = 26,4 & TH

19/11/2008 SIMULAZIONE

m = 27800 kg l = 1,25 m è = 1,8 m H = 4 m α = 58° b = 1,8 m

F1 = g . ρ . b . L cosα = 178936,3 N

f2 = ρ . g (H - Lcosα) . b . (H - Lcosα + Lcosα) / 2

= ∫g (H - Lcosα)b . (H + Lcosα) / 2

Fa = NF - MgM

b1 = 2/3 L = 1,2 m

z1 = zc + Ixc / Zcis

b2 = Lcosα + (H - Lcosα)2 / 6(H + Lcosα) = 1,38 m

μ ≥ FH / Fv

FH= f2 + f1cosα

Fv = H0 . lmind = 25968,0304 N => μ ≥ FH / Fv

142112,9601 / 0,558 252468,0304

Affinché non si ribalti Mg/l⟨FL+Fb2

166740 = 220640,89 => Non essendo verificate la disuguaglianza il bistura si ribalta.

10/07/2001

N° 1

R1 = 1m   h2 = 3,5m

l = 3m   b = 0,0425m

f1 = 1000 kg/m3

f2 = 1780 kg/m3

α = 33°

F2 = j g b h12/2 = 833,85 N

F2 = j g b (h2 - h1 cosα) b (h2 - h1 cosα) /2 = 359,27 N

F3 = j g b l cosα = 2800,8 N

Momenti rispetto a A

Y RM = h1/2 + b12 = (2 h1) /2l b B

b1 = 1/3 h1 cosα = 1,657m

Y R2 = h - (R1 - h1 cosα) h /12

(h2 - h1 cosα) b (h - cosα)2/12

(h2 - h1 cosα) = 2/3 (R1 - h1 cosα)/6

b2 = 1/3 (h2 - h1 cosα) • cosα = 2,844m

Y R3 = l/2 + h1 b2 = (2/3) • l b t

b3 = 4 • l = 1m

f b1 = F2 b2 + F3

1394,36645 = 3921,56388

0,332 √ μ 53/2 (2γ/α)0

= 6 → √ μ 53/2 4:6 = 0,332 δ √2

→ δ = 4.6 / 0,332 δ6 √2

m = 53 → 26.755 kg/m3

Δp

d1 = 1 cm

Δp = 1,000 Pa

l = 3 mm

ρ = 850 kg/m3

v = 10-2 cm2/s

μ = ρ . ν

1/4 μ ∂p/∂x R2 l / 4.ν.p ΔP/l d2 /4 1/4.0000

4,10-2.10-4 850

F = ∫ 2π.μ.dS = R. ∂q/∂y

2π R l.

2π l.

Δp = 0,94 N

Re < 2.000 = v . d/10-2

10-4

Verifica l.'i' pipi2

mici flusso laminare

N° 1

l = 6 cm

R = 0,3 cm = 0,003 m

flusso - acqua

1R l.velocita vale U = 4,28 cm/l.a = 3

0,04 28 m/13

μ(x)=1/8R ∂P/∂x (R2-R2) = 0,0128

→ ∂P ∞ 0,0128. 4M V = 1/4M. (2TR.l √p). 0,0128 . ¼ = l/(2πTrig) . 1/8. d.2 dt

p.V= m = 3. v. = 9/16 .TRl. 0,0128 = 9,036. 10-10 m3/s

UA + PAρ + g zA = UB22 g + zB + Σi Ui2 lidi fi + Σj Uj22 ξj Uf

UA = 0

PA = Po

Po = Pst

U2 = 4Qπ d22 = 4 · 100 · 10-3⁄π · 0.0632 = 2.358 m/s

ξ = Ui2 li⁄2 + Ui2 fi⁄di + Ue2 le⁄2 + U22 f2 le + l2⁄d2 fe + U22 le⁄d2 l2

le + Ue2 l2⁄dl

V1 U22⁄2 + U12d2 f2 (h1 + l2)⁄dl f2 (h2 + l2)⁄dl

4 · 100 · 10-3 - 2⁄ π 60 · 0.0452 = 0.049 m/s.

ε = 0.001

εdt = 0.005

Re2 = 13301

Re2 = 66735 = > d f2 = 0.022 , fl = 0.03

Po + (Pe - Po)ρ + U22⁄2 f2 (h2 + l2) + U22⁄2 f2

> l2 + U22 (f2 (h2 + l2)) + > U22⁄2 + f2 (h2 + l2)⁄dl + (k1 + k2) :

= 62.26 m

< 30/05/2001 > < N1 N2 >

li; 6 cm h2; 6 cm

d2; diam of = 1.8mm = 0.018 mm

Pe; 8 atm = 810000

Q = 60 l/min · 10-3 m2/s

A = 60min

K = 0.3 < E ⁄e = 0.005

Re = 1205 > f = 0.081

Ui2 Pi/ρ gzez2 82 z2/di ξ V1 y f1 ξ V22 k3 V2

U = vo = 4Q⁄π d2 = 0.071 m/s

> Po + UL2ρ + 67 p 5 ' g⁄ρ + Σi Ui2 b fi⁄di ξ Σz U22 fi U1

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
58 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vstrippoli82 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Verzicco Roberto.