Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4/3/15
estratto diretto con l'atmosfera
Moto dell'acqua (idroeluvium , correnti a superficie libera)
Moto uniforme
Moto permanente
Moto vario
interazione acqua - sedimenti ; cioè il trasporto solido (trasporto di sedimenti)
TRASPORTO SOLIDO
Moto interpiroite (cioè studiamo la condizione di quando il moto inizia)
trasporto l'erosione (quindi studio l'insieme di questo moto)
Il deposito
Erosione decadente (quelli che avvengono con le interazioni dell'acqua con le strutture)
Sistemi aurora fluviali
Aramisini - Beos
libri di testo
Fluviali Hydrodyanivium , Bary , Pringer
CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA
Sono in diretto contatto con l'atmosfera , quindi sul pelo libero grava una pressione atmosferica.
Pa = 1 N1 (unità di misura della pressione)
1 kg acqua pesa 1 kg forza sul ST
F = m · g (in generale)
Fg = m · g (in campo gravitrazionale)
1 kg · m 9.806 m/ S2 = 1 kgf da definizione di 1 kg è l'intensità di quella forza che imprime alla massa unitaria l'accelerazione unitaria ; quindi il Newton è definito con a = 1 m/s2
1 N = 1 kg · m / s2
1 kgf = 9.806 N
la pressione atmosferica è misurata in :
adim = 101 325 Pa = 105 bar = 760 mmHg
la pressione di tutta la colonna atmosferica che sta sopra
l'acqua sarebbe la stessa se inversa all'interra e fosse definito per que le sin
l'acqua si muove perché è la forza di gravità che la porta verso il corpo idrico ricettore (lago, mare, ecc.). Oltre alla forza di gravità abbiamo forze resistenti che si guardi se riparte. Che è questo che si alza, quella, Purtro che nu qundo e dopo spalle di dx
Il moto è descritto per caratteristico temporali e spaziali:
Posiamo avere (per la caratteristica temporale):
Moto permanente (o stazionario), non varia nel tempo
Se scrivi ∂h/∂t = 0 quindi: non varia nel tempo l'altezza d'acqua
Posso dire anche che ∂V/∂t = 0 per la derivata.
Se il moto non è permanente sarà Moto vario, quindi ∂h/∂t ≠ 0 e ∂V/∂t ≠ 0
Il caso più famoso del moto vario è l' "onda di piena" pertanto onda segue andando verso la foce
Secondo lo spazio possiamo distinguere:
Moto permanente | moto uniforme: non ci sono variazioni di (riport. di q) idrico
= ∂h/∂x = 0
= ∂V/∂x = 0
moto vario | moto gradualmente varato (uniforme)
= ∂h/∂x
= ∂V/∂x =
moto
moto repentinamente varato
Moto vario | moto uniforme: ∂h/∂x = 0
moto vario 2 = ∂h/∂x ≠ 0 | ∂V/∂x ≠ 0
PIANTA
Moto graduatamente varato
| acqua uniforme e con distribulana della portanza
| nella configurazione tipo indesiderato
| PIANTA
Moto repentinamente varato (da onda piena)
Ad esempio (e non contro) che onde riportare nel piezod dozo
vedrai che da comport prayina nelle curva relativos
lesperto di molti scuri di risaltól nb (o graduamente variato), le dispotributo verso priori al orfostasia, ed è fero
Una pressoché di beita piaturi polumica di circa moto, nico
era su ponto cumple una chi si montraolla e ortora sul co och una neonstra si ta graduaman e porti
Si parla di come secolde al tempo del dare avere il piezto.
NUMERI ADIMENSIONALI
Reynolds (Re)
Re = ρVL/μ = VL/ν
ρ = viscosità cinemàtica
μ = dimuivita
Rappetto lineare del fluido ione squadrine en piezodia doleria
Il l'agone tra le due z = temperatura
ν = μ = 10-6 m2/s per T = 20°C
Viscosità = grado di friurtazione di chiudistit
solido a sprone tuagitúrial
Fround (Fr)
Fr = V √gL
Spesso si τ + traiente idiraco
STRATO LIMITE
Sappiamo dei corsi e dei Stato Limite, è che nel uno dimanito fluido turiste la lunghezza una correntina. Lungo la serrere interna a tante quota sul fondo la velocità, avere un grafiche di questo tipo:
cioè ad quando se velocità si acciofresce con per un sollevato valori alla parte e cattehro al fondo, per e tessare la velocità che crochec la minora quera limpatra, e poi c’è una quota data in il lineità le appartiuidiva deieste all'estiface della distribuione di veloctà. Il ratan cessa della resistenza dell’aria il dizizioni per richiede nel se steso. Questo corretta fluidia sola nel parte superficiae ha esteso le sollevte ii solsolvait; alla parte infeltere suo quindi singia fless si è creato al siono dell’attacco di uno corretta fluida o una parte soldao uno Strato Limite, cioè uno Strato dove il fluido e acquista, allora ho tanta di sotto dove il sono dei gradienti di velocità, cioè una differenza di velocità da sottosua quota y, quindi la stesse okra parte questo gradienti si perfece le n unita il furone di velocità tra uno cero e una mintraunte. Triste sopra lo deobato innovo quera si stesse uniti peso cosche ni, e il distribuiin il misatto unificano omune lo Strato Limite e se come che si il gradubo.
Al conto punto piolle in il della allora nello messifino il fius nel amura minesocrice, allora lo Strato Limite si ottiene cojimogitto più unil con la scia domestica nel eviamo il esovita alla velocità lerulli. Il quidro fluidizia che capacità alla distrieta vehicito sotto dolla lo Strato Limite: e c'è il disiesco primari sotto scereta una sfetta perter scopa lo avaga o sepsa e sepa tona indeitro (frelacia vegrefie). Il fatto che la superficie e curva ne amustato che lo Strato limita verrà di inuisirce escluifta. Alla metura dei trofei creano una disipiraàu di aerugia meccreatoria e tremorequi quindi se vola di questo quelato si erra una mu, che puo analittertal call un numero di Re = L*d se Re < 2 sia 2' trasperbalazle, i se Re amunista la. E nel restaose i sto. Si può avviare a Re = (3:5)*10^5 = soleret naifa che cluidu ros vizpetto a quelle della partialla = e la partalla da force che agere sulla patilella = F = Eq: L*dx^2 1/4 1 . di fluido, se le particalla, n un frescio lo tervaree.
Θ μ/2 = Promosa dinanuea
F = pressire . area d’impitio
CD = f(Re) ed e un coefficiente spirituiviale di proprortialità Obsevare la fig 1.7 (Re = l n di keyolds)
CD = 24 sulla prima parte lineare della curva Re
Formula di Lawson:
Si è in grado di trasformare il coefficiente di sabbiera (cioè quel parametro che alcune formula ha) dall'uno all'altro con questa relazione:
- V
- Vg
- K e R
- σ = 6,25 + 5,75 · log E
In questo anche la formula di:
- K = Meyer-Peter e Müller
Dice che se voglio stimare il K iniziale che per un minuto, un certo pezzo, un fiume dove si sono i granulati devo prendere la curva granulometrica e mettere il d50, perché è quello che è usato di più.
L'approssimazione si può fare nel perimetro, se c'è, quest'area, perché dire che 2B x H non vi conviene di togliere la cosa numeratore perché ho un fattore, invece tuo traversare vieni addendo al denominatore.
Dal punto di vista fisico vuol dire che:
- Nel simulismo idraulico che il perimetro bagnato e quindi la resistenza al moto è solo sul fondo e non sulle pareti. E 'come se diciamo che le parti sono non bagnate che la corrente che scorre in un metro all'asse non le consideriamo, le seguiote solo la corrente nelle rimanente rimanente.
E = 1 delta 5 secondo Kallingon in avvenuta di trasportare nel fondo
E = d90 in letti mobili (se ci sono sedimenti che si muovono)
Il meccanismo selettivo fa in modo che la corrente rimuova:
- Sedimenti più leggeri e quindi più piccoli. Resteranno sul fondo quelli più grandi che sono più pesanti: quindi con un sie struttural ci c'è il d90 che rappresento à sedimenti rimasti quindi più grandi.
- Quando parliamo di fiumi e cavàli studio dei trucchi di flussi, tra 2 sezioni.
Formula di Linesories:
Per letti mobili e incluso nulla (quindi sabbia e ghiaia) posso rincuara la d Fækcken e Stuckler curve:
- k R/d84 = 1,16 + 2 log (R/d84)
- o 4,13 R16