I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica industriale

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica e impianti

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. N. Aste

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Questo file presenta l'esercitazione svolta nell'Anno Accademico 2015-16 durante il corso Fisica Tecnica e Impianti con il professor Niccolò Aste, nel Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. In questa esercitazione sono presenti inizialmente tutti i procedimenti per il calcolo delle trasmittanze del nostro edificio, con i diversi pacchetti murari, dei solai, ecc. Infine è stato inserito anche il calcolo del bilancio termico e dei consumi per riscaldamento e per condizionamento dell'edificio.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4 / 5
Il presente documento comprende 10 esercizi di Fisica Tecnica. Ogni esercizio si compone del testo, dei dati, della risoluzione dettagliata e spiegata in tutti i suoi passaggi. Sono inoltre presenti grafici e illustrazioni per spiegare meglio la risoluzione dell'esercizio. Gli esercizi trattati sono focalizzati sulle miscele d'aria e vapor d'acqua e sulla trasmissione del calore.
...continua

Esame Elementi di fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Elementi di Fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
In questi appunti sono contenute alcune nozioni di base dell'acustica tra cui: propagazione del suono all'aperto e all'interno, attenuazione barriera acustica, livelli sonori, pressione efficace, tempo di riverberazione, fonoisolamento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica Computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Ambrosini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti Riscritti con aggiunte e spiegazioni per l'esame di Termofluidodinamica Computazionale (CFD) del prof. Walter Ambrosini (da 6 CFU). Se avete bisogno delle dispense o di consigli per i libri di riferimento non esitate a contattarmi. Buon Esame.
...continua

Esame Fisica tecnica e impianti

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. P. Oliaro

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
2 / 5
Esercizi di Fisica tecnica e impianti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliaro, dell'Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 1 del prof. Morini, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Lazzarin R., Sistemi solari attivi: manuale di calcolo, F. Muzzio Editore (1981) Comini G. Savino S., La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati possono essere divisi in 6 macro argomenti: 1) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare: analisi delle principali reazioni nucleari di fusione. Disponibilità dell'energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Irradianza solare all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Proprietà notevoli della troposfera. Massa d'aria teorica e massa d'aria corretta. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Calcolo della temperatura media al suolo e della temperatura media del sistema terra-atmosfera. Scambio termico nei satelliti. 2) Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Rapporto di irraggiamento diretto. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento extra-atmosferico. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie al suolo. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo su una superficie in funzione del tipo di cielo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie che ruota attorno ad 1 asse o a 2 assi. Differenze tra i due sistemi ad inseguimento. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Calcolo della distanza minima tra file di superfici captanti al fine di evitare l'ombreggiamento reciproco. 3) Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Rendimento istantaneo di un collettore solare. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Fattore angolare (IAM). Temperatura di stagnazione dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Logiche di regolazione per evitare la stagnazione. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Calcolo della temperatura media diurna dell'aria esterna. Descrizione della procedura di calcolo per la determinazione del fattore di copertura solare. Esercizio sul dimensionamento di un impianto termico a collettori solari e caldaia di integrazione per la produzione combinata di acqua calda sanitaria e riscaldamento secondo norma UNI TS 11300/4. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte: calcolo dei termini di perdita e di guadagno termico. Simulazione dinamica e impianti solari. 4) Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione geometrico: specchio cilindrico e sferico. Paraboloidi di rotazione e paraboloidi cilindrici. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Temperatura massima raggiungibile da un ricevitore. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Calcolo della temperatura ottimale del ricevitore di una centrale elio-termoelettrica e relazione con il fattore di concentrazione del sistema. 5) Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Curve di rendimento e influenza della temperatura di condensazione, della temperatura di evaporazione. Macchine ad assorbimento bi-stadio. 6) Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori; giunzioni p-n. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Esempio numerico sul calcolo dell'efficienza di cella. Effetto della temperatura sulla curva caratteristica di una cella fotovoltaica. Mismatching di campi fotovoltaici. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 2 del prof. Zanchini Enzo, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974), Lazzarin R. Sistemi solari attivi: manuale di calcolo F. Muzzio Editore (1981), Comini G. Savino S. La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati sono divisi in 9 capitoli: 1) Energia Geotermica, sistema geotermico, differenziazione risorse geotermiche in base al valore dell'entalpia (vapore dominante, vapore umido, acqua calda); 2) Pompe di calore geotermiche GSHPs con funzionamento in riscaldamento e raffrescamento (COP EER), differenze tra verticali e orizzontali (BHEs), Ground Water Heat Pumps, Surface Water Heat Pumps; 3) Test di Risposta Termica (TRT Thermal Respose Test), temperatura del terreno indisturbato, fase di riscaldamento con determinazione delle proprietà fisiche del terreno quali conducibilità termica e diffusività termica, Resistenza Termica della sonda, calcolo conducibilità equivalente del tubo in polietilene,metodo Line Heat Source, valutazioni del TRT; 4) Caratteristiche idrogeologiche del territorio dell'Emilia Romagna, distinzione zona appenninica, pedecollinare e di pianura; 5) Dimensionamento di un campo di sonde con Metodo ASHRAE secondo il fabbisogno di raffrescamento e di riscaldamento, calcolo lunghezza della sonda geotermica; 6) Sostenibilità nel lungo termine di campi di sonde con carichi stagionali non bilanciati, stima velocità dell'acqua nei tubi in funzione del Numero di Peclet; 7) Dimensionamento di campo di sonde senza flusso di acqua di falda, equazione di fourier con adimensionalizzazione del problema; 8) Tempo di ritorno economico (pay back time), valore attuale e valore nominale dopo n anni, tasso di inflazione e tasso reale, risparmio energetico annuo attuale e dopo n anni, tasso di incremento del costo delle risorse energetiche, calcolo valore attuale netto dell'investimento e tempo di ritorno economico; 9) Tempo di ritorno exergetico (pay back time exergetico), differenza sistema semplice chiuso e aperto con definizione del potenziale chimico del costituente i-esimo, exergia, entalpia di reazione standard, potere calorifico inferiore, tempo di ritorno exergetico.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica Tecnica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dai docenti Salerno/Niro/Miglietta: libri consigliati "Elementi di Fisica Tecnica", Miglietta e "Termodinamica e trasmissione del calore", Çengel. Gli argomenti trattati spaziano dai principi base della termodinamica al cicli e alle macchine, senza dimenticare la trasmissione del calore. Gli appunti contengono i principi chiave di queste discipline, quindi sono ottimi per qualsiasi altro corso di fisica tecnica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,3 / 5
Temi di esame svolti di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grazzini, Università degli Studi d Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica Tecnica basati Su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grazzini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Design of HVAC system and mechanical equipment

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Masoero

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati. Scritti sotto dettatura del professore. Sono completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce più informazioni durante la lettura. Lingua: italiano
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. secchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Svolgimento degli esercizi proposti dal professore per preparazione dell'esame. tutti gli esercizi sono stati svolti minuziosamente esplicitando tutti i passaggi per rendere chiaro il procedimento dell'esercizio. ottimo per chi vuole un maggiore chiarimento riguardo gli esercizi che poi dovrà affrontare all'esame, o per chi cerca di preparare l'esame senza seguire le lezioni.
...continua
Vengono presentate le domande di teoria tipiche dell'esame di Fisica Tecnica del prof. Ferrari Enrico; inoltre sono presenti tutti i possibili esercizi che vengono chiesti con tanto di grafici di Mollier annessi. E' presente anche un grafico in bianco per poterlo stampare più volte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,7 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Barozzi. Gli argomenti trattati sono: -TERMODINAMICA -Sistemi termici -Energia e primo principio -Proprietà termodinamiche -Analisi dei Volumi di Controllo -Secondo principio -Entropia -Impianti di potenza a vapore -Sist. di potenza a gas -Psicrometria FLUIDODINAMICA -Meccanica dei fluidi: statica -Equaz. della quantità di moto ed en. meccanica -Flussi interni ed esterni TRASFERIMENTO CALORE -Trasmissione del calore: modalità ed equazioni -Conduzione -Convezione -irraggiamento In appendice sono presenti le dimostrazioni fatte a lezione che differiscono (o sono assenti) dal libro.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Un riassunto esaustivo sull'irraggiamento del calore discusso nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Un riassunto esaustivo sulla convezione del calore discussa nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Un riassunto esaustivo sulla conduzione del calore discussa nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua