vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA
NOME e COGNOME: ......................................
MATRICOLA No: ........................................
DOMANDE PER L'ESAME SCRITTO DEL 12 settembre 2016
- Irraggiamento: descrivere il funzionamento di una serra e le leggi fisiche coinvolte
- Una lastra orizzontale (L=20 cm, H=20 cm, Spessore=1 cm) presenta sulla superficie superiore uno strato di ghiaccio spesso 0,545 cm (Tghiaccio=0 °C, ρ=918 kg/m3, λfusione=333,7 kJ/kg). La superficie inferiore è lambita da vapore condensante (100 °C, la resistenza convettiva vapore-parete è trascurabile). Se lo strato di ghiaccio si scioglie completamente in 5 minuti, si calcoli la conducibilità termica del materiale di cui è costituita la lastra.
- Un locale (Lunghezza = 5m, Larghezza 3m, Altezza 3m) scambia calore con l’esterno attraverso le pareti laterali (soffitto e pavimento sono perfettamente isolati). Il coefficiente globale di scambio termico è K=5 W/ m2 K. Dovendo mantenere le condizioni termo-igrometriche (pi=12 mmHg; pv=24 mmHg) costanti si prevede di condizionare lo stesso per compensare sia i carichi termici che una produzione di vapore di 2 kg/h. La massa di aria secca da trattare è pari a 750 kg/h. Calcolare il calore da togliere nel processo di condizionamento e riportare il percorso sul diagramma di Mollier (condizioni esterne: Tapide=29°C; h=24 Kcal/Kgas. Volendo effettuare un riciclo al fine di diminuire il consumo energetico del 15%, in quali proporzioni bisognerà miscelare l’aria proveniente dal locale con l’aria esterna?.
(3)
- Lunghezza = 5 m
- Larghezza = 3 m
- Altezza = 3 m
K = 5 w / m2 . K
mv = 2 kg/h
mos = 750 kg/h
inverno: interno: Pv = 12 mmHg
x = 19.8 g/m3 = 0,0128 kg/kg
e
esterno: Pvs = 24 mmHg
| T = 26 °C
Tv = 29 °C
h = 24 kcal / kgs
T| T = 36 °C
A = 2 . (3;3) m2 + 2 . (3;5) m2 = 48 m2
Φ = K . A (DT) = 5 w / m2 . K . 48 m2 . (36 + 29;3 29;3 29;3 15 - 26;2 29;3 15) K = 2064 kcal / h
T = 36 °C Tv = 29 °C
h = 24 kcal / kgs
Qoutt = qin + qv = qin + mos (host - hx)
Qv = mos (host - hx) = 750 kg/h (24 - 29) kcal / kgs = 8325 kcal / h
Qoutt = qin + qv = 8325 kcal / h + 2064 kcal / h = 10389 kcal / h
FISICA TECNICA
NOME e COGNOME: ................................................................. MATRICOLA No: ...........................................................
DOMANDE PER L'ESAME SCRITTO DEL 17 Ottobre 2016
- I gruppi adimensionali della convezione: quali sono, come nascono, come vengono utilizzati, qual è il loro significato fisico.
- Si vuole realizzare un thermos, costituito da due cilindri concentrici tra i quali viene fatto il vuoto, con le seguenti caratteristiche:
- D1 = 6 cm, D2 = 7 cm, L1 = L2 = 20 cm.
- Un'aria (h=15 kCal/ kga; x = 12g/kga) viene miscelata in rapporto 1:2 con un'altra aria (T1=23°C; Tv=29,5°C). L'aria di miscela subisce poi una trasformazione che la porta alle condizioni finali caratterizzate da una temperatura invariata e una umidità assoluta di 18g/kga. Nell'ipotesi di non poter utilizzare l'iniezione diretta di vapore, valutare secondo quali altre modalità tale trasformazione può essere realizzata, riportandola sul diagramma di Mollier e descrivendola nei dettagli.