I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica industriale

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Convezione Forzata Interna - Flusso Interno nei Condotti - Abaco di Moody - Convezione Mista: Naturale+Forzata - Irraggiamento - Modelli Radioattivi - Corpo Nero - Funzione Radiazione Corpo Nero - Radiazione Incidente - Radiosità - Fattore di Vista (o di Forma) - Scambio termico tra Superfici Nere/Grigie - Convezione Naturale
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Inverso a Compressione di Vapore (Grafico+Schema d'Impianto) - Conduzione calore Parete Piana Multistrato - Resistenza Termica di Contatto - Raggio Critico di Isolamento - Convezione Forzata Esterna - Convezione Forzata su Lastra Piana
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Diagrammi Psicrometrici - Processi Termodinamici Aria Umida - Impianti di Condizionamento - Condizionamento Estivo con/senza Ricircolo - Condizionamento Invernale con/senza Ricircolo
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Classificazione Motori - Ciclo Otto - Ciclo Diesel Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Brayton-Joule (Grafico+Schema d'Impianto) - Potenza Unitaria - Ciclo Brayotn-Joule Reale (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Brayton-Joule con Rigenerazione (Grafico+Schema d'Impianto)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Impianti Motore - Ciclo Rankine (Grafico+Schema d'Impianto) - Ottimizzazione Ciclo Rankine - Ciclo Rankine Reale - Ciclo Rankine con Risurriscaldamento (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Rankine con Rigenerazione (Grafico+Schema d'impianto)
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di Laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Entropia - Diagramma T-s - Equazioni di Gibbs - Turbine a Vapore/Gas - Pompe - Compressori - Valvola di Laminazione - Caldaie
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Termodinamica degli stati - Primo Principio Termodinamica (Sistemi Aperti e Chiusi) - Secondo Principio Termodinamica - Ciclo di Carnot - Teoremi di Carnot
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bartoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di fisica tecnica. Il testo tratta di questi argomenti: -principali cicli termodinamici; -uso tabelle termodinamiche; -vapori e regola della leva; -termodinamica generale; -trasmissione del calore; -moti convettivi e scambiatori. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Testi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di fisica tecnica parte 1 che tratta dei seguenti argomenti: -termodinamica e lavoro; -equazioni di bilancio; (massa, energia, energia, quantità di moto) -flussi subsonici e supersonici; -equazioni di Bernoulli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di fisica tecnica sui seguenti argomenti: definizione degli scambi di energia tra i sistemi sotto forma di calore e lavoro. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Cause di irreversibilità. Lavoro di variazione di volume. Lavoro nei sistemi chiusi. Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Conoscenza degli elementi base per il superamento della materia le cui lezioni sono tenute dal Prof.Ing. Arturo Pagano: - sistemi termodinamici - Grandezze Fisiche - Trasformazioni - Temperatura - Pressione - Energia - Entalpia dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Raccolta di più di venti compiti scritti del Prof.Grazzini. I testi sono totalmente svolti e commentati in ogni passaggio, fornendo anche dritte su come affrontare casistiche simili. Consigliato sia per chi vuole prendere dimestichezza con le prove scritte, sia per chi vuole approfondire argomenti trasmissione del calore, scambiatori termici, bilanci energetici, ecc.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Raccolta di 21 pagine di esercizi completamente commentati passo dopo passo utili sia per lo scritto che per l'orale. Qui sono presenti esercizi più complessi ed articolati rispetto a quelli raccolti insieme agli appunti teorici. Consigliati per una preparazione completa sugli argomenti cardine della materia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica Tecnica scritti sfruttando gli appunti presi a lezione e lo studio dei libri consigliati dal professore. In coda al documento sono presenti 17 esercizi commentati passaggio dopo passaggio utilissimi per l'orale. I testi degli esercizi fanno riferimento ai "noti esercizi" che vengono richiesti solitamente all'orale e sono quindi mirati a non trovarsi impreparati.
...continua

Esame Impianti Tecnici negli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Appunti spiegati passo passo di Impianti Tecnici negli edifici - Building Services Energy Modelling, per i corsi di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Building and Architectural Engineering, prof. Mario Motta. Esercizi di Scambiatori di Calore, Generatori di Calore, Solare Termico, Pompe di Calore,Impianti Idronici e Ventilazione.
...continua

Esame Impianti Tecnici negli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Impianti Tecnici negli edifici - Building Services Energy Modelling, per i corsi di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Building and Architectural Engineering, prof. Mario Motta. Cambiamenti Climatici ed efficienza energetica. Teoria e criteri di progetto di Scambiatori di Calore, Generatori di Calore, Solare Termico, Fotovoltaico, Pompe di Calore, Teleriscaldamento, Impianti Idronici e Ventilazione.
...continua

Esame Criogenia e tecnica del freddo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Silvi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi con iPad a colori per maggiore chiarezza dei grafici. Presenti anche esercitazioni svolte in classe e domande dell'esame risposte esaustivamente. Si consiglia la lettura su dispositivo elettronico in modo da poter zoomare per leggere bene scritte piccole.
...continua

Esame Sistemi Solari e Geotermici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Domande esame Sistemi solari e geotermici, parte del professor Morini. In questo pdf sono contenute le domande e gli argomenti che il professore chiede all'esame. In fondo sono presenti anche vecchie prove d'esame con alcuni esercizi svolti. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Programma/Contenuti Modulo 1 (Energia Solare) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Il fenomeno della stagnazione. Dimensionamento vaso di espansione e dissipatore. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Determinazione del fattore di copertura solare. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte. Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua