Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ABACO DEI PONTI TERMICI PARETE ESTERNA ISOLATA IN MEZZERIA CON PARETE
PARETE ESTERNA ISOLATA IN MEZZERIA CON PILASTRO PIN.003
PIL.005 INTERNA
ISOLATO ALL'ESTERNO
Ponte termico formato dalla giunzione di due pareti uguali isolate in mezzeria, con presenza di pilastro Ponte termico formato dalla giunzione di una parete interna e una parete esterna isolata in mezzeria.
isolato dall'esterno nella giunzione.
SEZIONE ORIZZONTALE SEZIONE ORIZZONTALE
TRASMITTANZA TERMICA LINEARE TRASMITTANZA TERMICA LINEARE
Riferita alle dimensioni esterne W
0.006 0.088 U 0.528 Riferita alle dimensioni esterne W
*
ψ = − + ⋅ + ⋅ λ
0
m K
E eq ψ =
⋅
m K
E
Riferita alle dimensioni interne ⋅
W Riferita alle dimensioni interne
0.006 0.088 U 0.528 W
*
ψ = − + ⋅ + ⋅ λ
L 0.030 U
( )
m K
I eq ψ = + ⋅
⋅
m K
I PIN PAR ⋅
Con: U Con:
Trasmittanza adimensionale U * PIL
= 1 W
U Trasmittanza della parete U =
PAR
L
L '' L ' m K
PAR 2 ⋅
R R
ISO
1 W + + + +
si se
U
Trasmittanza del pilastro λ λ λ
=
L eq ISO eq
L m K
PIL 2 ⋅
R R
ISO,PIL
PIL
+ + +
si se
λ λ
PIL ISO
1 W
Trasmittanza della parete
U =
L
L ' L '' m K
PAR 2 ⋅
R R
ISO
+ + + +
si se
λ λ λ
eq ISO eq
Campo di validità W
1.1 U 3.4 0.30 S 0.50 m
( ) 0.23 0.81
* Campo di validità
≤ ≤ ≤ ≤ ≤ λ ≤ W
PIL m K
eq 0.17 U 0.58
⋅
≤ ≤
m K
PAR 2 ⋅
Intervallo di confidenza W
W
IC 0.09
IC 0.09 95%
95% = ±
= ± Intervallo di confidenza
W W
m K
m K I
E
⋅
⋅
IC 0.01 IC 0.01
95% 95%
= ± = ±
m K m K
E I
⋅ ⋅
48
3
Verifica della condensa superficiale e della condensa nella massa. Analisi dei ponti termici
ABACO DEI PONTI TERMICI
ABACO DEI PONTI TERMICI PARETE ISOLATA IN MEZZERIA CON SOLAIO E TRAVE
SERRAMENTO A FILO ESTERNO SU PARETE ISOLATA IN SOL.006
SER.010 ISOLATA
MEZZERIA Ponte termico formato dalla giunzione di una parete esterna isolata all'interno con un solaio, la cui
Ponte termico formato dal contatto tra serramento e parete isolata in mezzeria, serramento a filo trave è isolata all'esterno.
esterno non a contatto con l'isolante SEZIONE VERTICALE
SEZIONE ORIZZONTALE
TRASMITTANZA TERMICA LINEARE TRASMITTANZA TERMICA LINEARE
W Riferita alle dimensioni esterne 0.127 W
0.226 0.587 U 0.497 0.112 0.428 U
ψ = ψ = − ⋅ + ⋅ λ *
ψ = + ⋅ −
m K
E I PAR eq m K
⋅ E
λ ⋅
eq
Riferita alle dimensioni interne 0.219 W
0.290 1.015 U *
ψ = − + ⋅ −
m K
I λ ⋅
eq
Con: Con: U
U * TR
1 W Trasmittanza adimensionale =
Trasmittanza della parete U
U =
L L ' m K PAR
PAR 2 ⋅
R R
ISO
+ + +
si se
λ λ 1 W
ISO eq U
Trasmittanza della trave =
L L ' m K
TR 2 ⋅
(per lo spessore pari alla parete) R R
ISO,TR TR
+ + +
si se
λ λ
ISO,TR TR
Trasmittanza della parete 1 W
U =
L
L '' L ' m K
PAR 2 ⋅
R R
ISO
+ + + +
si se
λ λ λ
eq ISO eq
Campo di validità W W
0.17 U 0.58 0.23 0.81 Campo di validità
≤ ≤ ≤ λ ≤
m K m K
PAR eq W
2 ⋅ ⋅
1.08 U 1.62 0.23 0.81
*
≤ ≤ ≤ λ ≤
m K
eq ⋅
Intervallo di confidenza W W
IC 0.06 IC 0.06 Intervallo di confidenza
95% 95%
= ± = ± W W
m K m K
E I IC 0.06 IC 0.12
⋅ ⋅ 95% 95%
= ± = ±
m K m K
E I 49
⋅ ⋅
3
Verifica della condensa superficiale e della condensa nella massa. Analisi dei ponti termici
Infine abbiamo calcolato la differenza tra le dispersioni per trasmissioni e gli apporti solari Qh in funzione dei ponti termici e confrontata
con quella calcola precedentemente sull’edificio. Qh = Qsol – Qtr,pt
Infine abbiamo calcolato la differenza tra le dispersioni per trasmissioni e gli apporti solari Qh in funzione dei ponti termici e confrontata
con quella calcola precedentemente sull’edificio. Qh = Qsol – Qtr,pt
Qsol [W] Qh precedente [W] Qh [W]
Qsol [W] Qh precedente [W] Qh [W] Qtr,pt,tot [W] 14793,85
Qtr,pt,tot [W]
0 1989,36 628,103 14793,85
0 1989,36 628,103
Qsol [W] Qh precedente [W] Qh [W] 30094,7
Qsol [W] 30094,7
Qsol [W]
0 1999,02 631,22
0 1999,02 631,22 Qtr,pt,tot [W] 14793,85
0 1989,36 628,103 Qh precedente
Qh precedente
0 2008,69 634,338
0 2008,69 634,338 [W] 16780,96
[W] 16780,96
30094,7
Qsol [W]
0 1999,02 631,22
0 2037,65 643,69
0 2037,65 643,69 -15300,8
Qh [W] -15300,8
Qh [W]
Qh precedente
0 2008,69 634,338 CONCLUSIONI:
[W]
0 2056,98 649,928 16780,96
0 2056,98 649,928 Il valore delle dispersioni dovute ai ponti termici incide in maniera evidente sul calcolo totale delle
0 2037,65 643,69 -15300,8
Qh [W]
0 2076,28 656,163
0 2076,28 656,163 dispersioni. Per ovviare a questo problema risulta migliore il collocamento dell’isolante all’esterno e non
CONCLUSIONI:
0 2056,98 649,928
0 2105,25 665,515 Il valore delle dispersioni dovute ai ponti termici incide in maniera evidente sul calcolo totale delle
nella mezzeria come in questo caso, in quanto riduce la trasmissione del ponte termico.
0 2105,25 665,515
0 2076,28 656,163 dispersioni. Per ovviare a questo problema risulta migliore il collocamento dell’isolante all’esterno e non
0 2105,25 665,515
0 2105,25 665,515 nella mezzeria come in questo caso, in quanto riduce la trasmissione del ponte termico.
0 2105,25 665,515
511,42 1584,17 150,979
511,42 1584,17 150,979
0 2105,25 665,515
2334,22 -257,94 -1678,06
2334,22 -257,94 -1678,06
511,42 1584,17 150,979
3624,84 -1606,5 -2987,39
3624,84 -1606,5 -2987,39
2334,22 -257,94 -1678,06
4401,56 -2460,48 -3789,05
4401,56 -2460,48 -3789,05
3624,84 -1606,5 -2987,39
4796,98 -2962,13 -4218,76
4796,98 -2962,13 -4218,76
4401,56 -2460,48 -3789,05
4843,72 -3057,15 -4281,09
4843,72 -3057,15 -4281,09
4796,98 -2962,13 -4218,76
4490,22 -2742,28 -3940,06
4490,22 -2742,28 -3940,06
4843,72 -3057,15 -4281,09
4780,32 -3061,35 -4239,52
4780,32 -3061,35 -4239,52
4490,22 -2742,28 -3940,06
311,42 1426,86 235,62
311,42 1426,86 235,62
4780,32 -3061,35 -4239,52
0 1796,23 565,747
0 1796,23 565,747
311,42 1426,86 235,62
0 1883,13 593,806
0 1883,13 593,806
0 1796,23 565,747
0 1921,77 606,277
0 1921,77 606,277
0 1883,13 593,806
0 1960,4 618,75
0 1960,4 618,75
0 1921,77 606,277
0 1979,71 624,985
0 1979,71 624,985
0 1960,4 618,75 50
0 1999,02 631,22
0 1999,02 631,22
0 1979,71 624,985
0 1999,02 631,22
0 1999,02 631,22
0 1999,02 631,22
OBIETTIVI
Verifica delle condizioni di comfort per il periodo estivo nell’ipotesi di assenza di impianto di climatizzazione, per due locali significativi del proprio 4
Verifica delle condizioni di comfort per il periodo estivo
OBIETTIVI
edificio.
Verifica delle condizioni di comfort per il periodo estivo nell’ipotesi di assenza di impianto di climatizzazione, per due locali significativi del proprio
OBIETTIVI
SVOLGIMENTO T Esterna
Una volta scelti i locali significativi, il salotto al piano terra e una camera al secondo piano.
edificio. °C
Verifica delle condizioni di comfort per il periodo estivo nell’ipotesi di assenza di impianto di climatizzazione, per due locali significativi del proprio
SVOLGIMENTO 16,3
edificio. T Esterna
Una volta scelti i locali significativi, il salotto al piano terra e una camera al secondo piano. °C 15,9
SVOLGIMENTO T Esterna
16,3
15,5
Una volta scelti i locali significativi, il salotto al piano terra e una camera al secondo piano. °C 15,9
15,1
16,3
15,5
15,2
15,9
15,1
15,7
15,5
15,2
16,3
15,1
15,7
17,3
15,2
16,3
18,5
15,7
17,3
20
! 16,3
18,5
21
17,3
20
21,9
! 18,5
Vengono inizialmente calcolate per ogni parete di ogni stanza la temperatura sole-aria in relazione al suo orientamento e all’irradianza media nel 21
22,8
mese di Giugno in Lombardia, tutto ciò in assenza di ventilazione e trascurando i carichi interni di 20
! 21,9
W/mq I t,medio I t,max illuminazione, apparecchiature e persone (Qi=0). 23,2 21
Vengono inizialmente calcolate per ogni parete di ogni stanza la temperatura sole-aria in relazione al suo orientamento e all’irradianza media nel 22,8
Sud 118 384 θs,j= θe+ (a x It,medio) / he 23
mese di Giugno in Lombardia, tutto ciò in assenza di ventilazione e trascurando i carichi interni di 21,9
W/mq I t,medio I t,max illuminazione, apparecchiature e persone (Qi=0).
Vengono inizialmente calcolate per ogni parete di ogni stanza la temperatura sole-aria in relazione al suo orientamento e all’irradianza media nel 23,2
22,7
141 439
SudOvest 22,8
mese di Giugno in Lombardia, tutto ciò in assenza di ventilazione e trascurando i carichi interni di
Sud 118 384 θs,j= θe+ (a x It,medio) / he 23
22,3
W/mq I t,medio I t,max illuminazione, apparecchiature e persone (Qi=0).
Ovest 147 487 23,2
22,7
141 439
SudOvest 21,7
Sud 118 384 θs,j= θe+ (a x It,medio) / he 23
119 375
NordOvest 22,3
Ovest 20,6
147 487 22,7
141 439