Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 1 Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Fisica Tecnica e Impianti Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.5. SOLAIO VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

2.5.1. Soluzione n.1 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione

2 0.02 1.2 0.016666666

Massetto

3 0.06 0.076 0.78947368

Isolante (Ceilingrock)

4 0.12 0.035 3.428571429

Solaio in latero-cemento

5 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco

6 0.015 0.7 0.02142857

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.465

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.786960

Trasmittanza termica complessiva [ 0.208901

2

W/m K]

2.5.2. Soluzione n.2 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione

2 0.02 1.2 0.016666666

Massetto

3 0.04 0.08 0.5

Isolante (Phonoray)

4 0.12 0.029 4.137931034

Solaio in latero-cemento

5 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco

6 0.012 0.5 0.024

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.442

2

Resistenza termica totale [m K/W] 5.209417

Trasmittanza termica complessiva [ 0.191960

2

W/m K]

2.5.3. Soluzione n.3 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Gres

2 0.02 0.026 0.769230769

Massetto in cls

3 0.05 0.75 0.066666667

Isolante in lana di roccia

4 0.1 0.029 3.448275862

Solaio in latero-cemento

5 0.15 0.535 0.280373831

Intonaco

6 0.015 0.9 0.016666667

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.335

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.749714

Trasmittanza termica complessiva [ 0.210539

2

W/m K]

2.5.4. Soluzione n.4 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione (Marmette in pietra)

2 0.02 1.2 0.016666666

Massetto

3 0.06 0.076 0.78947368

Isolante in fibra di lino (Naturaflax)

4 0.12 0.04 3.0

Solaio in latero-cemento

5 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco calce-gesso

6 0.015 0.7 0.02142857

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.465

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.358388

Trasmittanza termica complessiva [ 0.229443

2

W/m K]

2.5.5. Soluzione n.5 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione

2 0.02 1.2 0.016666666

Massetto

3 0.06 0.076 0.78947368

Isolante

4 0.1 0.035 2.857142857

Solaio in latero-cemento

5 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco

6 0.015 0.7 0.02142857

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.445

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.215531

Trasmittanza termica complessiva [ 0.237218

2

W/m K]

2.5.6. Soluzione n.6 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione

2 0.02 1.2 0.016666666

Massetto

3 0.05 0.076 0.657894736

Isolante

4 0.1 0.035 2.857142857

Sottofondo alleggerito

5 0.14 0.45 0.311111111

Intonaco intradosso

6 0.015 0.7 0.02142857

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.325

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.032744

Trasmittanza termica complessiva [ 0.247970

2

W/m K]

2.5.7. Soluzione n.7 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Pavimentazione

2 0.04 1.2 0.033333333

Massetto

3 0.1 0.07 1.428571429

Isolante (Rockacier B Soudable)

4 0.08 0.039 2.051282051

Solaio in latero-cemento

5 0.25 0.6 0.416666667

Intonaco

6 0.015 0.9 0.016666667

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.485

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.115020

Trasmittanza termica complessiva [ 0.243012

2

W/m K]

2.6. SOLAIO DI COPERTURA DELLA ZONA RISCALDATA

2.6.1. Soluzione n.1 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Doppia membrana flessibile bituminosa

2 0.004 0.26 0.01538462

Pannello di lana di roccia (Durock Energy)

3 0.12 0.037 3.24324324

Strato di barriera al vapore, foglio in polietilene (Riwega)

4 0.0002 0.4 0.0005

Massetto in cls alleggerito (Isocem srl)

5 0.06 0.076 0.78947368

Solaio in latero-cemento

6 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco a base cementizia con rasatura a gesso (IREF)

7 0.015 0.7 0.02142857

Resistenza liminare interna

8 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.4492

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.600849

Trasmittanza termica complessiva [ 0.217351

2

W/m K]

2.6.2. Soluzione n.2 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Finitura esterna (ghiaia)

2 0.02 0.6 0.033333333

Impermeabilizzante

3 0.13 0.04 3.25

Massetto di pendenza

4 0.08 0.045 1.777777778

Barriera al vapore (Plominent)

5 0.0004 0.4 0.001

Solaio in laterocemento

6 0.25 0.7 0.357142857

Intonaco interno

7 0.02 0.5 0.04

Resistenza liminare interna

8 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.5004

2

Resistenza termica totale [m K/W] 5.627754

Trasmittanza termica complessiva [ 0.177691

2

W/m K]

2.6.3. Soluzione n.3 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Guaina impermabilizzante

2 0.005 0.18 0.027777778

Isolante in lana di roccia

3 0.12 0.029 4.137931034

Massetto

4 0.06 0.571 0.105078809

Solaio in laterocemento

5 0.20 0.535 0.373831775

Intonaco

6 0.015 0.9 0.016666667

Resistenza liminare interna

7 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.40

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.829786

Trasmittanza termica complessiva [ 0.207049

2

W/m K]

2.6.4. Soluzione n.4 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Doppia membrana

2 0.004 0.26 0.015384615

Pannello termoisolante in vetro granulare espanso

3 0.14 0.04 3.5

Barriera al vapore

4 0.0002 0.4 0.0005

Massetto in asfalto

5 0.06 0.8 0.075

Solaio in latero-cemento

6 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco in calce-cemento

7 0.015 1.4 0.010714285

Resistenza liminare interna

8 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.4692

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.132418

Trasmittanza termica complessiva [ 0.241989

2

W/m K]

2.6.5. Soluzione n.5 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Manto impermeabile

2 0.02 0.18 0.111111111

Massetto in cls cellulare

3 0.08 0.29 0.275862069

Tavellone di laterizio

4 0.06 0.35 0.171428571

Camera d’aria

5 0.06 7.0 0.008571428

Isolante

6 0.12 0.04 3.0

Solaio in latero-cemento

7 0.2 0.72 0.277777778

Intonaco interno

8 0.02 0.9 0.022222222

Resistenza liminare interna

9 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.56

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.035473

Trasmittanza termica complessiva [ 0.247802

2

W/m K]

2.6.6. Soluzione n.6 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Ghiaia

2 0.05 1.2 0.041666667

Guaina di bitume

3 0.0008 0.26 0.003076923

Isolante

4 0.06 0.04 1.5

Getto in cls

5 0.05 2.3 0.02173913

Strato di tenuta all’acqua

6 0.005 0.17 0.029411764

Isolante

7 0.06 0.04 1.5

Pignatta

8 0.3 0.26 1.153846154

Intonaco di gesso

9 0.015 0.7 0.021428571

Resistenza liminare interna

10 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.5408

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.439669

Trasmittanza termica complessiva [ 0.225242

2

W/m K]

2.6.7. Soluzione n.7 l

s R

Descrizione materiali 2

[m] [W/mK] [m K/W]

Resistenza liminare esterna

1 - - 0.0435

Zavorra in ghiaia

2 0.08 1.2 0.066666667

Manto impermeabile

3 0.005 0.17 0.029411764

Isolante (Durock energy)

4 0.1 0.037 2.702702703

Massetto di pendenza

5 0.1 0.076 1.315789474

Solaio in laterocemento

6 0.25 0.69 0.36231884

Intonaco

7 0.015 0.9 0.016666667

Resistenza liminare interna

8 - - 0.125

Spessore totale del componente [m] 0.55

2

Resistenza termica totale [m K/W] 4.662056

Trasmittanza termica complessiva [ 0.214498

2

W/m K]

2.7. CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI

2.7.1. Soluzione n.1

Telaio in legno, vetro camera con argon (Pilkington Optitherm S3).

2 1.10

Trasmittanza termica del vetro [W/m K]

- 0.70

Coefficiente di shading del vetro 2 0.16

Trasmittanza del telaio [W/m K]

Trasmittanza termica complessiva del 1.26

2

[W/m K]

componente

2.7.2. Soluzione n.2

Telaio in alluminio, vetro doppio. 2 1.10

Trasmittanza termica del vetro [W/m K]

- 0.80

Coefficiente di shading del vetro 2 2.20

Trasmittanza del telaio [W/m K]

Trasmittanza termica complessiva del 3.30

2

[W/m K]

componente

FASE 2: DELL’EDIFICIO.

BILANCIO TERMICO E FABBISOGNO DI ENERGIA PER RISCALDAMENTO

3. DISPERSIONI TERMICHE SPECIFICHE

3.1. DISPERSIONI TERMICHE SPECIFICHE PER TRASMISSIONE TRA LA ZONA

RISCALDATA E L’ESTERNO

∑(U · S ) + ∑(U · S

H = ) = 789.5145 W/K

t op op w w

3.2. DISPERSIONI TERMICHE SPECIFICHE PER TRASMISSIONE TRA LA ZONA

RISCALDATA E LA ZONA NON RISCALDATA

· H

H = (H ) / (H + H ) = 18.4451 W/K

nr, box iu ue iu ue

3.3. DISPERSIONI TERMICHE SPECIFICHE PER TRASMISSIONE TRA LA ZONA

RISCALDATA ED IL TERRENO

∑(U · S ) ·

H = 0.5 = 87.3675 W/K

g p p

3.4. DISPERSIONI TERMICHE SPECIFICHE PER VENTILAZIONE

ρ · Cp · G =

H = 2158.36 W/K

v

4. DISPERSIONI TERMICHE

ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile

kWh kWh kWh kWh kWh kWh kWh

Q 1932.73 6821.41 9985.78 11043.10 8648.03 6755.09 1961.15

t

Q 45.15 159.37 233.29 257.99 202.04 157.82 45.82

nr,

Q 213.88 754.86 1105.02 1222.03 956.99 747.52 217.02

g

Q 5283.67 18648.23 27298.94 30189.41 23641.81 18466.93 5361.37

v

Q 7475.43 26383.87 38623.03 42712.53 33448.87 26127.36 7585.36

p

mensile

5. APPORTI DI CALORE

5.1. GUADAGNI INTERNI

5.1.1. Calore prodotto dalla presenza di persone

Indice di affollamento = 0.12

Q = 3332.48 kWh

persone, mensile

5.1.2. Calore prodotto dal funzionamento di apparecchiature elettriche

(elettrodomes

Dettagli
A.A. 2015-2016
60 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davidezanini95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e impianti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Aste Niccolò.