I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica industriale

Esame Sistemi Solari e Geotermici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione e schematizzazione nelle diverse domande che il professore pone all'esame. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Modulo 2 (Energia Geotermica) Cenno alle risorse geotermiche ad alta e media entalpia. Serbatoio geotermico. Classificazione delle risorse geotermiche. Risorse geotermiche ad alta entalpia. I sistemi geotermici ad alta entalpia della Toscana. Il sistema a media entalpia di Casaglia. Pompe di calore geotermiche. Classificazione ASHRAE delle pompe di calore geotermiche: Ground Coupled Heat Pumps (GCHPs), Ground Water Heat Pumps (GWHPs), Surface Water Heat Pumps (SWHPs). Richiami sul ciclo frigorifero a compressione: ciclo sui diagrammi (p,v) e (p,h), Energy Efficiency Ratio (EER) e Coefficient of performance (COP). GCHPs verticali: caratteristiche degli scambiatori verticali (detti sonde geotermiche) e tipi di impianto. GCHPs orizzontali: tipi di scambiatori orizzontali e loro disposizione. Tipologie di impianto delle GWHPs e delle SWHPs. Surface Water Heat Pumps (SWHPs) a circuito chiuso. Descrizione degli scambiatori. Calcolo dei coefficienti di convezione interno ed esterno. Dimensionamento pratico degli scambiatori. Calcolo delle perdite di carico. Esempi di dimensionamento degli scambiatori. Resistenza Termica della Sonda. Definizione di resistenza termica della sonda. Espressioni approssimate. Calcolo del coefficiente di convezione interno. Calcolo della resistenza termica mediante simulazione agli elementi finiti. Resistenza termica effettiva. Calcolo della resistenza termica effettiva mediante il metodo analitico di Hellström. Test di Risposta Termica (TRT). Finalità e fasi di un TRT. Determinazione della temperatura del terreno indisturbato. Fase di Riscaldamento. Descrizione del circuito di prova raccomandato dall’ASHRAE e grandezze da monitorare. Determinazione della conducibilità termica del terreno e della resistenza termica della sonda, oppure della conducibilità e della diffusività termica del terreno, mediante il metodo infinite-line-source. Metodo di dimensionamento ASHRAE dei campi di sonde geotermiche. Logica del metodo. Espressione della lunghezza totale del campo sonde per i casi di raffrescamento e di riscaldamento. Determinazione delle resistenze termiche del terreno per impulsi annuali, mensili, giornalieri, mediante l’uso del g-factor. Fattori di penalizzazione per il corto-circuito termico interno e per l’interferenza fra le sonde. Determinazione del fattore di carico parziale del mese di progetto. Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo ASHRAE. Territorio della Regione Emilia-Romagna. Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche della regione: zona appenninica, zona pedecollinare, zona di pianura. Mappa regionale della conducibilità termica media del terreno fra la superficie e 100 m di profondità. Esempio di stratigrafia rilevata durante la realizzazione di una sonda geotermica. Dimensionamento dei campi di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Limiti del metodo di dimensionamento ASHRAE. Definizione di g-function. Schematizzazione della sonda come sorgente cilindrica di lunghezza finita in un solido omogeneo semi-infinito e scelta del dominio computazionale. Adimensionalizzazione delle equazioni. Determinazione delle g-function. Espressioni polinomiali delle g-function di Zanchini e Lazzari. Determinazione della temperatura adimensionale mediata sulla lunghezza della sonda provocata da un carico termico variabile nel tempo. Determinazione della g-function di un campo sonde. Esempio di Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Sostenibilità di lungo termine dei campi di sonde geotermiche. Non sussistenza del problema per sonda singola. Esempio di criticità del problema per un campo quadrato con carichi termici solo invernali, in assenza del movimento dell’acqua di falda. Velocità tipiche dell’acqua di falda nei vari tipi di terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla conducibilità termica apparente del terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla sostenibilità di lungo termiche di vasti campi di sonde geotermiche in linea singola o doppia. Tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Valore attuale di un ammontare disponibile fra n anni. Tasso di interesse, i, e tasso di aumento annuo del costo delle risorse energetiche, e. Valore attuale netto e tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Caso particolare di e= i. Irrilevanza del tasso di inflazione generale. Esempio di calcolo del tempo di ritorno economico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno. Tempo di ritorno exergetico di un intervento di riqualificazione energetica. Relazione fondamentale di un sistema aperto. Potenziale chimico ed equazione di Gibbs per un sistema aperto. Differenziale dell’entalpia e dell’energia libera di Gibbs per un sistema aperto. Equazione di Eulero. Uguaglianza fra potenziale chimico ed energia libera di Gibbs molare per un sistema monocomponente. Potenziale chimico di un componente di una miscela di gas ideali. Relazione di equilibrio chimico. Exergia. Potere calorifico inferiore di un combustibile ed entalpia di reazione standard. Approssimazione dell’exergia specifica di un combustibile chimico mediante il potere calorifico inferiore. Consumo di exergia per la realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica. Tabelle di embodied energy dei materiali. Esempio di calcolo del tempo di ritorno exergetico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno.
...continua

Esame Sistemi Solari e Geotermici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Domande esame Sistemi solari e geotermici, parte del professor Morini. In questo pdf sono contenute le domande e gli argomenti che il professore chiede all'esame. In fondo sono presenti anche vecchie prove d'esame con alcuni esercizi svolti. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Programma/Contenuti Modulo 1 (Energia Solare) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Il fenomeno della stagnazione. Dimensionamento vaso di espansione e dissipatore. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Determinazione del fattore di copertura solare. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte. Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Questo file di 20 pagine contiene le domande più frequenti che vengono richieste durante gli appelli d'esame: la maggior parte di queste hanno uno svolgimento chiaro ed esaustivo. Il file è indispensabile per ripassare velocemente la materia o per preparare uno degli appelli del corso Fisica Tecnica erogato nel corso di Ingegneria Gestionale.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Colangelo

Università Università del Salento

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di fisica tecnica dell'Unisalento del professore Colangelo per la preparazione dell'esame orale. Appunti privi di esercitazione. Scrittura con carattere WORD, nessuna scrittura a mano.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti su termodinamica (dal principio zero fino a cicli termodinamici su piano di Mollier), trasmissione del calore (conduzione, convezione forzata esterna e basi della naturale), psicrometria ed acustica(propagazione in campo aperto, propragazione in luoghi confinati con riverberazione e proprietà di base).
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Formule dettagliate di tutti gli argomenti necessari per superare l'esame. Con teoria, formule e dimostrazioni spiegate nei dettagli come spiegate dal professore durante le lezioni. utile per l'esame.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bozzoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica Industriale. Gli appunti sono completi e scritti in maniera del tutto discorsiva. Questa loro caratteristica fa in modo che lo studio risulti piacevole e scorrevole sotto tutti i punti di vista, guadagnando così tempo prezioso per l'apprendimento. Gli argomenti principali sono la Termodinamica e la Fluidodinamica.
...continua

Esame Pianificazione e gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cardona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Domande frequenti di esami con risposte ben argomentate, approfondite e integrate con appunti personali e altri testi. File sufficiente per superare l'esame, con votazione alta, nei vari corsi di laurea in ingegneria.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Visconti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Fisica tecnica tenuto dal professor Federico Visconti, comprende tutta la parte teorica che tratta dalle tipologie di sistemi, ai vari cicli studio fino ad arrivare ai vari fenomeni di diffusione del calore.
...continua

Esame Fisica Tecnica Industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti estremamente precisi sulla prima parte del corso di Fisica tecnica industriale. Questi appunti sono basati su ogni parola detta dal professore a lezione + qualche esercizio svolto in classe. Se studierete questi appunti sarete pronti a rispondere a qualunque domanda posta da chiunque vi terrà l'esame, in quanto questi appunti sono stati realizzati anche tramite approfondimenti sui libri di riferimento del corso.
...continua

Esame Fisica Tecnica Industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti estremamente precisi sulla seconda parte del corso di fisica tecnica industriale. Questi appunti contengono ogni parola detta dal professore a lezione + qualche esercizio svolto in classe. se studierete questi appunti sarete pronti a rispondere a qualunque domanda posta da chiunque vi terrà l'esame, in quanto questi appunti sono stati realizzati anche tramite approfondimenti sui libri di riferimento del corso.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Termodinamica: 1 - Temperatura e Calore 2 - Principi della Termodinamica 3 - Comportamento delle sostanze 4 - Gas Perfetti Miscele di gas e psicrometria Moto dei Fluidi Trasmissione del calore: 1-Conduzione 2-Conducibilità 3-Convezione 4-Irraggiamento 5-Scambiatori di calore 6-Ebollizione e condensazione Accenni cicli termodinamici.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Qui ci sono tutti gli argomenti che sono stati affrontati nell'anno accademico 2022 - 2023, essi comprendono le relative spiegazioni e dimostrazioni di tali argomenti scritti su iPad. Ci sono impianti, conduzione, convezione ed irraggiamento, metanodotto, camino, scambiatori di calore, ecc...
...continua

Esame Fisica Tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Propongo appunti di teoria di Fisica tecnica per l'esame del Professor Mauro Alessandro Corticelli, corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). Gli argomenti trattati sono: -Introduzione alle unità di misura -Energia e 1° principio della termodinamica -Ciclo frigorifero e pompa di calore -Analisi delle proprietà termodinamiche -Legge di Boyle per i gas -Analisi energetica ai volumi di controllo -2° principio della termodinamica -Ciclo Carnot diretto e inverso -Entropia -Rendimento isoentropico di un ugello -Cicli a vapore -Ciclo Rankine a vapore saturo e ideale -Reversibilità e irreversibilità -Ciclo Carnot inverso (ciclo frigorifero) -Cicli di potenza a gas -Ciclo Otto e ciclo Diesel -Ciclo Brayton -Psicrometria -Miscelazioene adiabatica -Torri evaporative -Trasmissione di calore -Legge di Newton -Legge di Stefan-Boltzmann -Scambio di calore per conduzione -Trasmissione del calore per Convezione -Irraggiamento -Corpo nero -Acustica
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Doretti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica presi durante le lezioni dell'anno scolastico 2022/2023. Temi affrontati: - introduzione alla materia - principi della dinamica - sistemi aperti e chiusi - scambiatore di calore - gas ideale - curve termiche - cicli diretti inversi (Carnot, T. Clausius) - calore ed entropia - diagrammi - sistemi multifasi - cicli diretti-inversi (COP, rendimento, Brayton-Joule) - trasmissione del calore - efficienza termica - trasmittanza - esercizi
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il file contiene la prima metà degli gli argomenti teorici trattati a lezione di Fisica tecnica. La seconda metà è presente in un altro PDF. Il file contiene definizioni e dimostrazioni comprensive di tutti i passaggi logici intermedi e disegni esplicativi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questo file contiene la seconda metà degli argomenti teorici trattati a lezione di Fisica tecnica dal professore. La prima parte è presente in un altro PDF. Il file contiene tutte le definizioni e dimostrazioni comprensive di disegni e passaggi logici necessari a comprendere la materia e sostenere l'esame.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Bella

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti ed esercizi svolti del corso di Fisica tecnica sono suddivisi in tre file separati. Nel primo sono presenti i seguenti argomenti: introduzione generale, con esposizione dei concetti fondamentali; principio zero e uno della termodinamica; approfondimento sulle unità di misura; trasformazioni dei gas ideali; secondo principio della termodinamica; ciclo di Carnot; entropia; exergia; diagrammi termodinamici. Gli appunti che ho elaborato mi hanno aiutato a preparare e superare più semplicemente un esame con molti argomenti come questo.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Bella

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti ed esercizi svolti del corso di Fisica tecnica sono suddivisi in tre file separati. Nel secondo sono presenti i seguenti argomenti: esercitazione con 14 esercizi svolti e commentati; trasformazioni reali: esposizione e spiegazione dei vari cicli diretti e inversi; aria umida. Gli appunti che ho elaborato mi hanno aiutato a preparare e superare più semplicemente un esame con molti argomenti come questo.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Bella

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti ed esercizi svolti del corso di Fisica tecnica sono suddivisi in tre file separati. Nel terzo sono presenti i seguenti argomenti: conduzione del calore; convezione termica; scambiatori di calore; radiazione termica; approfondimento (parte relativa al laboratorio) sul confort termico e acustica applicata; esercitazioni e prove d'esame svolte e commentate con grafici e schemi utili. Gli appunti che ho elaborato mi hanno aiutato a preparare e superare più semplicemente un esame con molti argomenti come questo.
...continua