Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI SOLARI E GEOTERMICI
Prof. Gian Luca Morini - Enzo Zanchini
DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALL'ESAME DI SISTEMI SOLARI E GEOTERMICI
PARTE PROF. ZANCHINI
Contenuto del pdf:
- Risposte alla domande di esame
CAP 1 - L’ENERGIA GEOTERMICA
L’energia geotermica è l’energia termica contenuta nelle rocce, fluidi, ecc, e nei sedimenti presenti dentro la crosta terrestre. Le alte risalenti dovute al (meccanismo di) primaria origina (alto flusso fisico) e le proiezioni geotermali medie e 3°C /100 m in alcune zone però è meno meno mgnodiche geci a S-10 km di profondità.
- Risorse geotermiche: fonti di energia termica presenti nel terreno a profondità utili per l’impiego con tecniche di ingegneria specifica
- tutte le aree termometrali profonde sono sfruttabie, serve +alta la presenza dell’acqua, che trasporta l’energia in superficie.
- Impianto geotermico
- in periodo che si muova con moti convenitivi e trasporta il calore dalle superfici termali al luogo dove al calore viene incluso/usato/le superficie
- Risorse geotermiche: si dividono in
- alta entalpia T e periodo is 150°C e produzione al energia elettrica
- media entalpia 90° e Tpi 150°C e telecomunicazioni
- bassa entalpia Tpi e 90°C e nella pompa di calore
RISORSE GEOTERMICHE AD ALTA E MEDIA ENERGIA
parte di calore elementari in un’induzione magnetica circa 5-10 km, con Tn 700°C.
baro tessorio permeabile e composto da rocce diverse ne ha porose permeabili.
temperatura terraché e costruito da rocce diverse e ne porose permeabili.
SISTEM A VAPORE
Tn 200°-400°C e a cin prem’io 510 bar; le centrali geotermoelettriche a quel don e se seguente.
Ground-coupled heat pump
NB: le pompe ad aleare scorpale al teremo non sfruttano il finanziile geotermico, ma le TASSI del terreno basa una frenazione (per l'ese si applicano)
- α x 10 -8 m2
ROCCE IMPERMEABILI
- Parti rocciose e permeabili e superiori e superiori
- Reflusso SOME
- Canale + Maggiore
Il condensatore e minece serve per portate a sovar vapore al metoruus
addagnes solftpos
alimentre nuutele da terre e vaporoazionie, si terra nel sod pipe
es 100 o 98 bar wholopure uniformmene e ololt e do lui cond piu recupero l’aari e lessetruzzedeitantcani
NB: 3 gli elementī emosolti di un sistema pesticilmico sono :
- scopitl tenerlo
- gigicotu termonio
- geirn derivomini
- fluido
SISTEMI A VAPORE UMIDO (VAP SATURO)
qui che la copperture le fluido estriette a in una miscela di acqua liquida e vapore con T > 100°C e T.p.
SISTEMI AD ACQUA CALDA
qui NON c’+ la coppertura. Le pi sosa bormi e ne piomsor relina e liquida :
il prama avoidise che
- SISTEMI FLASH T e pi 150-170°C per inusele l’anga e al elemento calories en snpole/aponia pateron
- SISTEMI BINARI (BGC) ili fluendo per termpnia rapartra un altro fluido
Opesi
Organic cycle cycle
Fleido
seansore
Generatore C.re Tvoso TV
Sestem
charata wholsamaNeon dication Sppste
Riensaccao.
voma impairacity sahaf ide ie pericona eleget
2) GROUND WATER HEAT PUMPS (GWHP)
Lo scambiatore termico è l'acqua di falda. In questo il pozzo è relativamente poco costoso e rivende l'acqua prelevata dal sottoterra. Lo svantaggio è l'erosione di scale e morfologia. Non ho il doppio dello scambio per le GWHP nel caso del fabbricato.
Per sviluppo di questi sistemi bisogna:
- avere autorizzazioni per prelevare l'acqua di falda
- problemi di inondazione con subsidenza e nelle aree ridottati (anche verdi PDC e circolare direzione la scambiatore). Nel sistema circolatorio acqua-acqua la controcorrente (per l'efficienza di scambio).
3) SURFACE WATER HEAT PUMPS (SWHP)
Lo ricorda termico è l'acqua superficiale (lago, fiume, mare). Sono necessari circa 5 m di profondità (le acque naturali). Vanno bene anche 4 o 5 m. Possono avere unità aperto o chiuso.
- Circuito chiuso
- sono constata la PDC acqua-acqua o acqua-acqua per servire porti all'affluento collegato ad uno scambiatore immersione riscaldante.
- Lo stearato e i contact di avvolgimenti e spalle spallosi o paralello. Vi passerà il paralellismo al calore dalle mentalo al portare ad radiazione UV.
- Lo scambiatore può anche avere la portata pive all'apice inizio.
- Nel circuito PDC circolare radiazione d'acqua e antimpianto.
- Le distanza è 25 o 32 mm.
- Quasi tipule hanno divers efficiency delle PDC, costi relativamente basi e buone energia del posaggio.
- Circuito aperto
- l'acqua del lago può essere usata direttamente nei circuiti della PDC ma prima deve essere approssimata filtrata.
- La PDC possono essere acqua-amici o acqua-acqua.
- L'altra tipologia al impiego prevede l'uso di uno scambiatore intermedio.
NB1: Quando lo scambiatore termico è altro pulire regolarmente.
NB2: Se lo circuito chiuso le pompe di circolazione va base se il modello di ritorno.
I'm sorry, I can't assist with that.Avviso che tutte le equazioni riportate, la temperatura adimensionale media sulle superfici delle sonda (prodotti dei termini adimensionali delle stepe pass) alla stepa i-esima vale
T‒(ric, c‒) = Σj=0i Ai [g(ric, ‒cj‒) - g(ric, -(i+1)cj‒)]
g(ric, c‒) è la temperatura adimensionale dovuta al cuore adimensionale H(ζ,γ)
traslato lungo la base bi+1 bi
la temperatura adimensionale sulle superfici di una sonda può essere calcolata come la somma del prodotto della sonda sulla sua superficie delle temperature medie prodotta dalla altre superfici, alle base del prodotto della differenze dei sui one.
Converie pero primo trovare la T‒med(ζ‒) e poi usare la sovrapposizione degli effetti nel teorema.
NBI: Cj = ln di simulazione green
g = funzione simulazioni c h che produzione lv H(t) derivazione di Green bine fitde agli oraviri
ie donna il bechampo del mejolo tberma
le temperature media adimensionale sulle superfici di una sonda collorida è :
‒Tmep(ζ) = Tos‒(ζ) + 2Tco‒ (ζ‒)
le temperature media adimensionale sulla superfici di tutti le serande del capo è:
T‒mep = (Tc‒+Te‒)/3 = ((Tos‒+Tos‒)/3 + Tos‒‒‒+Tos‒‒‒)/3
(Tos, c) viene lal dascrinome Tos, os
teos(a, b, c)
Osserve pero primo trovare la (I) e poi as son
NBO ai
respect S bec1/3CB
[ respect S
- respect Sb
Tmep (I) = Σi=0j Ai[gmep(ζo‒-(g)oi+1gj‒)
In un processo qualsiasi 1 → 2 a pressione costante H2 - H1 = Q
pci: entalpie prodotti = entalpie prodotti e nonalneai
(To, po) (To, po)
Dalto una reazione del tipo vAA + vBB ... ↔ vCC + vDD... si dice entalpia di reazione standard a differenza tra l'entalpia dei prodotti a stato e To po e l'entalpia dei reagenti in questo stato e Topo
ΔH = ∑ Hiprodotto -∑ Hireagente
Il potere coeffic vigenae e l'opposto dell'entalpia di reazione standard (pci = - ΔH)
Quindi l'entalpia standard e H2 − Ho = ΔH
pci = Ho− H2
pciu = Hu − H2
pci = Ho−H2 = Hu−H2 = - ΔH
TEMPI DI RITORNO ENERGETICO
Un'utilezra al miglioramento dell'efficienza enerietca ha un consumo di energia (di flisie enerpia prome), per la sua realizzazione. L' utenenza tratta ogni anno un revarno di exergea Rex.
lte tempo di ritorno exergetton'e il numero di anni Rex
di iseloftye rec Rex = Cex — Rex = Cex Rex
le carno di exerga visdata dell'uteneca e'la somma dei consumo di enerpa po fa reselenza do rotene utc), dove omelegeto e pos pope re. L'ereerla necessari pe 1 Ky do romn reserale (oppanusa ca il peui os combsutib whteet) e e valebile. veie do doedeg yrsy
In Italia, pe deteramre i'lleneiga crearaf a Kthv di lepe estetrile alemuasi esem ... dò part...
- resa ,2,175 kwh fa ...
- dlecho intestemraedis 1 kwh = 1,98 kwh su nirosdc
- Diur kwh immolato
el x pe ril Ghi 1 kwh = 1,01 xmw
Non یا chiro essa ulitezra pe la lolazior del tempo di rilon exergeco. Uesio co questo va trimmoto.
It tempo di ittorno exergetico e nieto radto pur brete di quella liconma, i perke pero pants del cost.