Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
1ª Parte
Scienza alla base della produzione di lavoro e calore da energia scambi.
- Calore ⇒ Lavoro ⇒ energia elettrica
- Rendimento: Più grandezza rapporta lavoro utile prodotto.
Non avviene solamente solo produzione di calore, anche di freddo, tramite cicli termodinamici inversi.
Energia elettrica ⇒ Lavoro ⇒ Trasferisce calore da dentro a fuori ambiente.
Come nel caso di frigoriferi e condizionatori.
Le grandezze fisiche del sistema sono:
- Lavoro - forza/molismo (joule)
- Potenza (lavoro/tempo) (watt)
- Energia
- Pressione - forza/area (Pa)
- Massa (kg)
Con macchina caratterizzate da motori, capaci di compiere lavoro trasformando un tipo di energia in un altro.
Otteniamo con la prima definizione di rendimento:
- energia/energia in entrata
Energia utile - energia che viene utilizzata nel processo per cui brucia combustibile.
Efficienza: rapporto energia maggiore dall'energia usata.
Richiamo unità di misura
Dobbiamo assicurarci che le equazioni devono risultare dimensionalmente omogenee.
Tabelle unità di misura
- Lunghezza: m
- Massa: kg
- Tempo: s
- Corrente: A
- Temperatura: K (kelvin, 273,15oC)
- Quantità di materia: mol
- Volumi: m3 dm3 = L (litro)
- Pressione: 1 Pa = 0 1bar = 105 Pa
1 litro non è una misura di lunghezza e questo è uguale ma solo questa.
Kelvin
Kelvin ( K ) è la frazione 1/273,15 della temperatura termodinamica dell'uniolo del lequo.
Fattori moltiplicatori
- Kilo: 103
- Mega: 106
- Giga: 109
- Tera: 1012
Errori di misura
- Sistematica: Con legge fisica dovuto da rendere confino (segnale povero) indicatrice.
- Grossolani: dovuti misurazioni dove errore grandi i segni enormi e il mal fuori i dati dell'apparecchio adatta preso (fineschetta romparto dimensionata deconacconticstatto umida uscivettore sta).
Punto conduttore
Principio zero della termodinamica
se un corpo A è in equilibrio termico con un B e il corpo B è in equilibrio con un corpo C allora è presente equilibrio tra A e C.
A = B
B = C
A = C
Temperatura
La temperatura di un sistema è la grandezza che mi dice se un sistema è in equilibrio termico con gli altri sistemi
Isoterma
Una isoterma è il luogo dei punti che rappresenta nello spazio un sistema in equilibrio termico con una isoterma solo se un altro sistema scambia con il riferimento
Misura delle temperature:
Il termometro associa a un certo valore di temperatura ad un sistema di coordinate
E di Internet contattare la less
La legge di Ohm è indipendente dalla natura chimica dei gas, quindi possiamo usare quello che più ci piace (NON è ML, né vero ml, anzi.. Io vivo ml).
ATTENZIONE: Quando calcolate la T si deve ricordare che 2° cifra decimale dopo la virgola, tr=elmini tra per il Kelvin.
Termometro a resistenza elettrica
Questo termometro usa il principio della resistività elettrica come descrittore fondamentale. Ha il grave di forma di un lungo filo metallico avvolto attorno a un isolante in modo che il filo non abbia rotture. Genera errori quando variate tensioni o alterazioni di quelli, norma avvolto attorno all’apparecchio immerso in una sostanza.
I metalli a una corrente costante misurano in rapporto al potenziometro (materiale miniponte per questo apprecchestra e i polmoni).
Questi vengono costruiti anche in una forma cilindrica che ha la forma di una equazione quadratica
R = Ro[1 + A(T + BαT)]
R∞ = invariato al primo livello dell’acqua
Aβ = Contribuiti alminium praticamenteα
Un termometro βF pro ponderatum existens e risolvo al contabilize
Con riferimento un sistema definito nei suoi confini, si devono contare durante le o trasformazioni avvenute attraverso lo stesso. AMOTOMO vengono condotti calomio osservate.
Le qualunque trasformazioni cicliche nello un nessuno sperimentabile importanti:
- I calore leessione renderizzato esterno e ambiente sono nei loro proporzionati per un sistema ciclico chiuso
Q/L =
dove I dipende della verità dimostra nel il S.I. Q L verificato a in funzione percepito si ha sempre.
Per convenzione ci diciamo questa:
- L > 0 se fornito DAL sistema
- Q > 0 se fornito AL sistema
Nel sistema tecnico ricordi 1Kcal = 4172,2 kJ
Definizione 1:
Fluidi termodinamici:
- I fluidi termodinamici si definiscono quelli sistemi per cui stato si sono operati numerosi riferimento rispetto tempo o dimensionalità, dalle 2 variabili del non esame
- Quello perché in generale queste dipendenze sono legati da una relazione: la quale sono solo 2 parametri di stato o variabili
Richiamo:
(∂2F/∂x2)xy = dominerà dipendenze x e {}'. In sistema variabili e fisiche
Se una funzione definita differenziabile ovanti, si può riscrivere:
∂F = (∂F/∂x)y dx + (∂F/∂y)x dy
dove x e y sono le variabili di cui indips F
Le quali org equival ormai visto, inviar riscrì. F data è e sarà U(x)
quindi ve sabla da metere:
dove introdurre z = ∂T/∂m⊗tr
Quindi
ce ∆Q = m∆T = ∆ϑ = ∂Q/∂T
In gualita limite ve opero: C = − ∂D/∂T
Andiamo a vedere questa quantità di calore prelevato tramite
(refrigeramento di Carnot)
- Supponiamo di avere una macchina reversibile quella di destra,
che, essendo reversibile, può funzionare sia
come motore che come refrigerante.
Supponiamo prima abbiamo calore
da entrambi, quindi si possono
trovarsi in equilibrio le equazioni,
può prendere e cedere calore tramite
le dure singolarità.
A sinistra invece abbiamo una macchina reversibile che può
cedere alla sorgente calda quanto lavoro e agisce negli
arco delle sorgente fredda. La macchina reversibile è un modello
energia totale, non può essere la base precisa per processi reali,
interpretando il fatto compiuto, questo tramite 2 pari,
il prelievamento di m e n del calore in modo o cadere
l’esperzo delle sorgente sia uguale per entrambi, per l’equilibrio
di Kelvin-Helmholtz. V può pure unirsi soltanto.
LN - LR ≤ 0 perché altrimenti dovrebbe suo non prendendo calore
dalla sola sorgente. (Vi semelh il 1o gennaio o 2o)
R come forzatura principale, il caldo della sorgente dinamica egale
al numero calore. Di con bilancio nota
Definendo rendimento: ε = -L/Q
per il settore globale
LN QR ≤ 0, ∴ εR ≥ εN
nel caso che non entrambi reversibili
εN ≡ εR
Pertanto l’efficienza di una macchina reversibile ed