Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Formulario di Fisica tecnica  Pag. 1 Formulario di Fisica tecnica  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Fisica tecnica  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Fisica tecnica  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Fisica tecnica  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° FORMULARIO FISICA TECNICA

  • ESERCITAZIONE 1: Funzionali di stato, lavoro di volume e lavoro tecnico

  • Interpolazione lineare

V = VA + (V2 - V1)(x - xA / x2 - xA)

  • Il volume:

v = V/m3 [m3/kg] = volume specifico

V = Vmn[m3/kmol] = volume molare

n = pv / RT = m : v

M = V/Mn

  • Temperatura:

tK = t°C + 273,15

t°F = 32t + 9/5°C

T°C = 1,491.67 + tF/°C

  • L'energia interna:

u12 + u2 = u2 - u1

c/v = Q - W

Q = f ds = cs

(scrivi)>+ qA distrib: distrib. non dist. plank qE

  • Errore: per dei valori che trovati:

Val.trovato - Val. dato / Val. odn.

Valori massimi:

Val. trovato - Val. odn.

E (%)

  • Gas ideali: valgono:

du = c v dt

dh = cp dt

h = mcp dt

e= ENTROPIC nei SISTEMI CON cp.

Cofficiente (equivalente in Meyer)

k = CP / CV

  • ESERCITAZIONE 2: I gas perfetti 1/2 - 2° principi, trasformazione, solidi e solidi ideali.

Gas perfetti:

Pv = NRT

Pv = NemT

Pv = Rt

pv = pm T

R = rm

Rm = 8314,3 J/kgK

R = rM / M1

c_p = knkn-1 . R

e tutto vario in base alla tabella:

nUc_pc_vkn33/2 . R . T3/2 . R3/2 . R5/25/355/2 . R . T5/2 . R7/27/566/2 . R . T6/2R

c_p = c_v + R

Trasformazioni di stato dei gas perfetti

  1. Trasformazione "isobare" (p = cost)

1) Trasformazione "isobare" (p = cost)du = dU(W = p(V2 - V1) = -mR(T2 - T1)

  • Entropia: ΔSn = c_p ln T2T1

  1. Trasformazione isocora (v = cost)

2) Trasformazione isocora (v = cost)

lavoro di volume = SdV = 0

lavoro tecnico: Sdp = v(p2 - p1) = R(T2 - T1)mc_v = mR(T2 - T1)

  • Entropia: ΔSn = c_v ln T2T1

In generale ho: q = mc_p ΔT

La curva (2) è più inclinata della 1 (vedere figura)

Q = (delta) Q/T = c_p (k = mU

3. ESERCITAZIONE: Cicli diretti (carnot, Joule-Bryton) e i rovesciati

  • Circuito A gas perfetti:
    • Carnot
    • Joule Bryton
    • Joule Bryton con rigenerazione

P nei cicli reversibili LD = 0ΔS = 0

Pasp. P V

Wesp1 - Wcomp. W utile = Wesp - Wcomp. L

QH = QCA > 0

QC = QBC < 0

QH/Q utile

Se i WD dei cicli sono identici vale:

VAB3 = V2V (ciclo isometrico)

P23= P2PV

TC = T3T2

  1. Ciclo di Carnot (diretto a gas perfetto)

P C VV E VAT2 = T3

1⃣2⃣ Compressione isotermica

2⃣3⃣ Espansione isoterma

3⃣4⃣ Espansione isentropica

4⃣1⃣ Espansione isoterma

Wutile = -QH-QCQH = V23 = T23

QC = Q11- T21-QHQH = (1T23) DS = 0

LE Wutile v2/v3 = V2/V3 < 1 - TC/TH

1 < Wutile / 1 < 1 - 1 < TC/TH

Valore:

  • P2/P3P eta

  • Esaminando qh isoterma
  • Esaminando 14 isoterma
  • Esaminando QC = RT/P
  • QC = Q4XRP2
  • Pvk = vk-2TPHV

ΔsF = GPvk-2TH/TC

ΔS = S23 + S41 = 0

DS = -QH - QCTH = TC

ESERCITAZIONE 5

Umidità assoluta:

VA = Nas

VA = 0 aria secca

VA = 0,622 PV0 = PAS0

Umidità relativa:

U = PV / PS

PV = 0,622 (PAS - PROSS)

Q = C*UA +...

VAT

VAS

/ NAS

Q = (VAS - V

DMV = (VA sat - VA ) * MAS

NOTA:

ARIA UMIDA

ARIA UMIDA SATURA CON GLI EFFETTI

Scambiatore di calore: equicorrente

ΔTm assume diverse espressioni a seconda del flusso dei fluidi nello scambiatore (deciso in fase di progetto).

ΔTm = ΔT1 - ΔT2 / ln ΔT1 / ΔT2

Scambiatore di calore: controcorrente

ΔTm = ΔT1 - ΔT2 / ln ΔT1 / ΔT2

Vapore condensante (condensatore)

ΔT1 = Te - Tcu

Liquido evaporante (evaporatore)

ΔT1 = Tce - Ti

Dettagli
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher merelli.lucrezia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Santini Maurizio.