I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica ambientale

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
- Termodinamica dell’aria umida: umidità associata e umidità relativa, condensazione di una parete, periodo invernale, parete multistrato - Miscelazione di due portate d’aria, riscaldamento e raffreddamento portata d’aria: bilancio di massa e bilancio energetico - Diagramma psicometrico - Temperatura di rugiada, raffreddamento adiabatico - Benessere termoigrometrico: energia metabolica, equazione di bilancio energetico, meccanismi di scambio (convezione, irraggiamento, respirazione, traspirazione) - Benessere Termico (estate e inverno): modello di Fanger, indici microclimatici - Impianti di climatizzazione (definizione specifiche di progetto, scelta del tipo di impianti, calcolo dei carichi termo-igrometrici estate e inverno, dimensionamento impianto e batterie)
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
- Termodinamica generale: equilibrio termodinamico, equazione di stato dei gas perfetti, sistemi termodinamici (aperto, chiuso, isolato), trasformazioni (aperte, chiuse), sistemi (omogeneo, eterogeneo); - Il primo principio della termodinamica; - Il secondo principio della termodinamica; - Calore Specifico e Legge di Joule; - Entropia, inequazione di Clausius, teorema di Kelvin per gas perfetti - Sistemi aperti: entalpia, principio di conservazione dell’energia per sistemi aperti e applicazioni (scambiatore di calore e pompa di calore); - Lavoro tecnico (pistone in un cilindro chiuso), equazione di Bernoulli; - le macchine frigorifere e le pompe di calore: dimensionamento di una pompa e prevalenza, perdite di carico, diagramma di Moody, andamento prevalenza manometrica, altezza di aspirazione, rendimento; - Diagrammi termodinamici: passaggi di stato, calore sensibile, calore latente, diagramma T-V, diagramma P-T, diagramma P-V, diagramma T-S, diagramma h-S, diagramma P-h - Cicli termodinamici: ciclo di Carnot, ciclo di Rankine, cicli diretti a gas, ciclo di Bryton, coefficiente di prestazione COP, turbine a gas; - Cicli frigorifero, ciclo ad assorbimento
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Definizioni generiche; - Fisica dell’edificio e trasmissione del calore; - Conduttività: postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, - applicazione su lastra piana a regime stazionario, su tubo cilindrico a regime stazionario e su muro di Fourier; - Convezione: naturale e forzata, esperienza di Newton, scambio termico per convezione, Teorema di Buckingham (metodo dell'analisi dimensionale), metodo degli indici; - Irraggiamento: emittanza, ricezione energia raggiante, principio di Kirchhoff, corpo nero e corpo grigio; - Effetto serra; - Applicazioni: corpi grigi posti arbitrariamente, superfici indefinite parallele (rimbalzo), corpo 1 nel corpo 2; - Adduzione; - Trasmittanza termica delle pareti monostrato e multistrato; - Parete vetrata e parete opaca; - Alette di raffreddamento, scambiatori di calore; - Raffreddamento naturale di un corpo; - Utilizzi energia solare, collettori solari.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Iodice

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Fisica tecnica ambientale - Elaborato 2. La prova svolta consente di avere accesso alla sessione d'esame. La prova è stata svolta e superata. La prova consiste nel calcolare la massa d’aria contenuta in un recipiente, considerando i parametri stabiliti nel testo.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Iodice

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Prova di Fisica tecnica ambientale - Elaborato 1. La prova svolta consente di avere accesso alla sessione d'esame. La prova è stata svolta e superata. -Un sistema scambia energia con l’ambiente esterno, come indicato in figura. Calcolare ΔU-
...continua

Esame Valutazione energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Balocco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
- Introduzione all'acustica con spiegazione delle principali grandezze - Percezione del suono all'orecchio umano + richiamo anatomia orecchio - Analisi di frequenza + curve di ponderazione - Curve isofoniche - Propagazione sonora in ambiente esterno ed interno - Metodo delle sorgenti immagine - Tempo di riverberazione - Formula di Sabine - Potere fonoisolante tra ambienti interni - Livello rumore da calpestio + impianti - Materiali fonoisolanti
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Nicola, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti esaustivi delle lezioni di Fisica tecnica ambientale, completi di schemi e formulari. Trattano i seguenti argomenti: - Sistemi unità di misura, temperatura, forza, pressione, legge di Stevino, lavoro ed energia, momento di una forza, potenza, calore specifico, viscosità, conduttività termica, coefficiente di convenzione; - Acustica tecnica; - Termodinamica applicata; - Trasmissione del calore.
...continua

Esame Progettazione 4.0

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo (2023) con tutte le risposte chiuse corrette (multiple) di Progettazione 4.0 della Prof.ssa Rossi Marta per il cdl in Ingegneria industriale (D.M. 270/04) dell’Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Tronchin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Il documento riporta gli appunti del corso di Fisica tecnica ambientale, organizzato in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata alla termodinamica, trattando argomenti come i sistemi termodinamici chiusi (con focus su grandezze e trasformazioni termodinamiche, gas perfetti), il primo e secondo principio della termodinamica, e la termodinamica dei sistemi aperti. Vengono anche affrontati i concetti di Vapori Saturi Umidi e Miscele di aria secca e vapor d'acqua, con approfondimenti sulla loro composizione, diagramma psicrometrico ed entalpia. La seconda sezione riguarda il controllo ambientale, concentrandosi sul benessere termoigrometrico attraverso l'equazione del benessere, il metodo Fanger, PMW e PPD. Vengono esaminati anche temi come la qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione a ventilazione e inquinanti, illuminotecnica e Acustica. Infine, la terza sezione fornisce una guida dettagliata alla risoluzione degli esercizi di termocinetica, presentando una modalità passo-passo con spiegazioni approfondite.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fantozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica ambientale. Termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il documento di Trasmissione del calore tratta della trasmissione del calore per convezione, fornendo una panoramica dei concetti di base, delle leggi e delle applicazioni relative a questo processo di trasferimento di calore attraverso formule, rappresentazioni ed esercitazioni.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il documento tratta della termologia e della trasmissione del calore per conduzione, fornendo una panoramica dei concetti di base, delle leggi e delle applicazioni relative a questo processo di trasferimento di calore.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua

Esame Fisica dell'edificio e climatizzazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Capozzoli

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario concesso all'esame di Fisica dell'edificio e climatizzazione, utilizzate per risolvere gli esercizi e comprendere le formule in sede di ripasso per l'esame. ripasso delle quattro parti presenti in esame, illuminotecnica, acustica, termofisica e climatizzazione. Accurato e completo di tipologie di svolgimento degli esercizi d'esame.
...continua
Appunti schematizzati a colori, facili da memorizzare riguardo rilievo, rilevamento, triangolazione, condizioni di interazione (incidenza, parallelismo, perpendicolarità e appartenenza) tra enti geometrici, sezione di un solido, assonometria (obliqua e cavaliera), omologia, omotetia, affinità, traslazione e prospettiva. Accenni sui tipi di rappresentazione bidimensionale e definizione di disegno.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti trattano i seguenti argomenti di Fisica tecnica ambientale: - Acustica - Illuminotecnica - Termodinamica - Psicrometria - Climatologia edilizia - Meccanica dei fluidi - Termocinetica - Requisiti ambientali per la climatizzazione - Qualità dell'aria interna - Bilanci di massa e di energia dell'ambiente interno Tutti gli argomenti sono integrati dalle formule e dagli schemi, utili nella comprensione e nello studio della materia.
...continua

Esame Termofisica e acustica delle costruzioni t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Biserni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi concettuali relativi alla termodinamica applicata, fluidodinamica e miscele di aria e vapor d'acqua. Ulteriori argomenti trattati negli schemi riguardano la trasmissione del calore - termofisica dell'edificio e acustica applicata.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Santori

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere di Fisica tecnica sperimentale, relativo all'Università Telematica Pegaso, Ingegneria Civile e Ambientale. Tale paniere comprende l'elenco delle domande con di seguito la propria risposta evidenziata in rosso.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Occhio umano, fotometria, grandezze fotometriche, sorgenti luminose artificiali, classificazione delle lampade, criteri di progettazione illuminotecnica. Appunti completi presi a lezione e integrati con i testi, buono studio!
...continua