Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 1 Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisica tecnica sperimentale  Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Una portata idrica Q caratterizzata da una concentrazione di durezza pari a 200 mg/L di CaCO2 equivalente è sottoposta a un trattamento di addolcimento realizzato con scambiatori di ioni, al fine di ridurre la durezza a un valore di 40 mg/L di CaCO2 equivalente, quale aliquota della portata avviata a trattamento dovrà essere bypassato? 20% (%bypass= 100* durezza desiderata/durezza iniziale)

1 A parità di carico organico (Kg BODs/d) contenuto in un'acqua reflua urbana, quale dei seguenti 4 sistemi biologici necessita di volumi in vasca minori per il suo corretto svolgimento: sistemi a fanghi attivi in un ciclo tradizionale

2 A parità di dimensione delle bolle d'aria, diminuendo la portata d'aria insufflata in una vasca a fanghi attivi, la percentuale di ossigeno che solubilizza in acqua: diminuisce

3 A parità di volume di aria immersa riducendo le dimensioni delle bolle insufflate in una vasca fanghi attivi, la...

contenuto di solidi sospesi totali al suo interno: 105°C11 A quale temperatura è necessario portare il campione di acqua da analizzare per determinanre il contenuto di solidi sospesi volatili al suo interno: 550°C12 A quale temperatura è necessario portare il campione di acqua da analizzare per determinanre il contenuto di solidi sospesi fissi al suo interno: 550°C13 A quale temperatura è necessario portare il campione di acqua da analizzare per determinanre il contenuto di solidi sospesi volatili al suo interno: 550°C14 A quale temperatura è necessario portare il campione di acqua da analizzare per determinanre il contenuto di solidi sospesi fissi al suo interno: 550°C15

Contenuto di solidi volatili al suo interno: 600°C

A quale temperatura è svolta la prova per la determinazione dei solidi totali: 103-105°C

A quale temperatura è svolta la prova per la determinazione della frazione volatile dei solidi disciolti: 600°C

A quale temperatura è svolta la prova per la determinazione della frazione volatile dei solidi sospesi: 600°C

A quale temperatura è svolta la prova per la determinazione della frazione volatile dei solidi totali: 600°C

A quanto ammonta la produzione giornaliera pro-capite di rifiuti urbani in Italia: 1,5 kg

A quanto ammonta la riduzione dei SST rispetto al quantitativo in ingresso in sedimentazione: 2/3

A quanto ammonta la riduzione del BOD5 rispetto al quantitativo in ingresso in sedimentazione: 1/3

A quanto ammonta l'aliquota di BODs, che è usualmente rimossa dalla fase di sedimentazione primaria di un impianto di depurazione: 1/2 del valore ingresso alla fase

AFFINCHE' LA COMBUSTIONE DEL CICLO DI UN IMPIANTO DI INCENERIMENTO AVVENGA CORRETTAMENTE E' NECESSARIO RAGGIUNGERE L' OBIETTIVO DELLE 3T. QUAL'E' IL SIGNIFICATO DELLE 3T? tempo adeguato, turbolenza efficace, temperatura idonea 20 Ai fini dell'analisi di qualità di un'acqua, il BODs, è considerato un parametro: chimico 21 Ai sensi del D.Lgs 152/2006, quale delle seguenti categorie di acque superficiali non può essere adoperata come acqua di approvvigionamento idropotabile: A0 22 Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, quale dei seguenti parametri va monitorato in aggiunta a quelli contenuti nella tab 1 dell'all. 5 alla parte terza del poc'anzi menzionato decreto se lo scarico di refluo urb. depurato avviene in un'area classificata come sensibile: Fosforo totale (Ptot) 23 Ai sensi del D.lgs. 152/2006, quale trattamento deve subire un'acqua superficiale di categoria A2: Trattamento fisico, chimico normale e disinfezione 24 Ai sensi dellalegislazione nazionale, attualmente vigente (D. Lgs. 36/2003) le discariche per rifiuti sono classificate in: discariche per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi1. Secondo il D.lgs. 152/2006, nella tabella dell'Allegato 5 alla parte III sono indicati i limiti allo scarico per acque reflue provenienti da attività produttive: Tabella 32. Nella tabella dell'Allegato 5 alla parte III del D.lgs. 152/2006 sono indicati i limiti allo scarico per acque reflue urbane con recapito in un corpo idrico ricettore ricadente in un'area classificata come non sensibile: Tabella 12. Un letto percolatore correttamente funzionante ha una pressione uguale alla pressione atmosferica3. I parametri e gli indicatori di qualità standard si basano anche su altri indicatori e dati delle Nazioni Unite, dell'Istat, delle...Università30 Come si calcola la concentrazione di bod5: 1/331

Con il termine di biogas si suole indicare una miscela gassosa composta prevalentemente da quali gas:metano e anidride carbonica32

Con la digestione anaerobica dei fanghi si ottiene: La loro stabilizzazione33

Con la legge 909/86 sono stati introdotti nel nostro ordinamento giuridico: Il principio della prevenzione, il principio chi inquina paga, il principio delle possibilità di una protezione giuridica uguale a quella comunitaria o più rigorosa34

Con quale grado è misurata la durezza di un'acqua: Grado francese35

Con quale grado è misurata la durezza di un'acqua: Grado francese36

Con quali nomi si indicano le due sottofasi in cui viene sdoppiata la fase biologica in un processo di compostaggio: fase diossidazione accelerata e maturazione37

Da quale dei seguenti processi di stabilizzazione dei fanghi prodotti da un impianto di depurazione diacque reflue urbane è possibile

ricavare biogas: digestione anaerobica dei fanghi

Da quali fattori dipende la quantità e la composizione merceologica dei rifiuti prodotti dalla comunità: grado di sviluppo e benessere

Da quanti numeri è composto un codice CER: 640

Dal processo di Pirolisi dei rifiuti, quali dei seguenti prodotti si ottiene: syngas

Di quale ione presente in acqua il pH misura la concentrazione: H+

Di quante linee si compone un impianto di depurazione per acque reflue urbane provenienti da fognatura mista: 3

Di quante linee si compone un impianto di depurazione per acque reflue urbane provenienti da fognatura separata: 2

Di quante linee si compone un impianto di potabilizzazione: 2

Disponendo di una portata da trattare Qmn, avendo fissato il carico idraulico superficiale Ci e la lunghezza B di una vasca disedimentazione a pianta rettangolare, quale delle seguenti espressioni consente il calcolo della lunghezza L della vasca: L=Qmn/(Ci*B)

Durante il processo di

compostaggio quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla corrente di aria fornita al sistema: fornire azoto al sistema per assicurare il giusto rapporto C/N È corretta la seguente uguaglianza: Numero equivalenti = numero molare - valenza Elemento centrale della procedura di VIA è: Il monitoraggio ambientale Elemento centrale nella procedura di V.I.A. è: Il monitoraggio ambientale Gli effetti di un inquinante sono diretti se: Precludono l'utilizzo di alcune delle funzioni del comparto in cui è immesso Gli indicatori ambientali: Sono intesi a qualificare e semplificare le informazioni in modo da agevolare, sia da parte dei responsabili delle decisioni, che da parte del pubblico, la comprensione delle interazioni tra l'ambiente e i problemi chiave del settore Gli indirizzi generali dello sviluppo verso l'obiettivo della sostenibilità sono stati ricondotti in: Cinque aree tematiche Gli obiettivi più

I frequenti da perseguire nel campionamento di acque di scarico sono: Controllo delle escursioni dei valori di concentrazioni degli inquinanti anche in dipendenza del particolare ciclo produttivo o di altre condizioni che intervengono nella formazione dello scarico, controllo dei limiti di accettabilità previsti dalle normative vigenti, valutazione del contributo all'inquinamento del corpo idrico e più in generale del sistema recettore, controllo dell'efficienza degli impianti di trattamento e depurazione.

Gli strumenti atti a garantire l'attuazione di uno sviluppo sostenibile sono: La VIA e la VAS.

I coagulanti più utilizzati sono: I coagulanti inorganici.

I codici CER utilizzati per classificare i rifiuti sono costituiti da una sequenza di quanti numeri: 6 (tre coppie di numeri).

I codici CER utilizzati per identificare i rifiuti si compongono di 6 cifre di cui le prime due indicano: la categoria o attività che genera il rifiuto.

I fattori

che vincolano la scelta della geometria ottimale della discarica sono: La massima altezza della discarica rispetto al piano di pendenze e dalle pendenze dei sistemi di chiusura della discarica. I filtri di volume: Sono sia lenti che rapidi. I forni a letto fluido sono riempiti di quale materiale: Sabbia silicea. I letti percolatori sono: Un sistema di depurazione biologica delle acque a colture ADESE. I parametri chimico-fisici: Caratterizzano un'acqua e permettono di conoscere le proprietà igieniche e alimentari. I parametri normalmente utilizzati per il dimensionamento della fase di sedimentazione primaria di un impianto di depurazione sono: Tempo di detenzione idraulica td e carico idraulico superficiale Ci. I prodotti di una trasformazione biologica aerobica della sostanza organica sono: Nuovi microrganismi, acqua e anidride carbonica. I rifiuti solidi urbani sono caratterizzati da quali primi due numeri secondo i codici CER: 20. I separatori balistici sfruttano.

quale delle seguenti proprietà dei rifiuti per effettuarne una separazione: il diverso peso

I soggetti coinvolti nella VIA sono: Il Ministero interessato, la Regione coinvolta e i cittadini

I solidi sospesi inorganici (sabbie) hanno dimensioni caratteristiche di: 0,2 cm

I solidi totali volatili si ottengono: Come differenza tra i solidi totali e i solidi totali non volatili

I Trattamenti Fisici Semplici: Sono articolati in un'unica fase.

I vagli a tamburo sono apparecchiature utilizzate negli impianti di selezione dei rifiuti con quale delle seguenti finalità: selezionare le componenti dei rifiuti in base alle loro dimensioni

I VOLUMI DI UNA VASCA A FANGHI ATTIVI RADDOPPIA SE, A PARITÀ DI OGNI ALTRA CONDIZIONE, IL FATTORE DI CARICO ORGANICO: Si dimezza

Il carico volumetrico Cv utilizzato per calcolare il volume dei letti percolatori si esprime in: Kg BOD5 / (m³*d)

IL CICLO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI DENOMINATO AD AREAZIONE PROLUNGATA

PRESENTA LE SEGUENTI MODIFICHE RISPETTO A UN CICLO TRADIZIONALE: è eliminata la fase di sedimentazione primaria nella linea acque e di digestione dei fanghi

Dettagli
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrogerratana33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Santori Stefano.