I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capozzoli Alfonso

Formulario concesso all'esame di Fisica dell'edificio e climatizzazione, utilizzate per risolvere gli esercizi e comprendere le formule in sede di ripasso per l'esame. ripasso delle quattro parti presenti in esame, illuminotecnica, acustica, termofisica e climatizzazione. Accurato e completo di tipologie di svolgimento degli esercizi d'esame.
...continua
Il presente documento è stato creato con lo scopo di riassumere i concetti visti nel corso “Gestione energetica e automazione negli edifici” tenuto dal professor Capozzoli nell'anno accademico 2020 - 2021. Sono presentate 39 domande riassuntive di tutti gli argomenti trattati nell'intero corso a cui ho cercato di dare una risposta basandomi sugli appunti presi durante il corso. Questo documento è utile per ripassare in modo sintetico i concetti esposti dal professore durante il corso.
...continua
Questo documento contiene gli appunti del corso Gestione energetica e automazione negli edifici presi da uno studente durante le lezioni del professor A. Capozzoli. Sono descritti in modo esplicativo i concetti presentati a lezione dal professore, seguendo il filo del suo discorso. Gli argomenti trattati sono le principali tecniche e i principali approcci nell'ambito della gestione energetica negli edifici. Partendo dalle infrastrutture e dai vari componenti utili alla gestione dei dati, si descrivono sia gli approcci supervisionati sia gli approci non supervisionati, mostrando anche esempi di applicazioni. Altri argomenti trattati sono le varie tipologie di benchmarking e le tecniche di individuazione automatica di anomalie e diagnosi delle cause (fault detection and diagnosis FDD). Infine vengono descritte le strategie di controllo reattive e avanzate e vengono anche accennate le varie applicazioni nell'ambito della flessibilità negli edifici.
...continua