Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA AMBIENTALE
La fisica è in senso lato la scienza che si propone di descrivere e comprendere i fenomeni naturali che si dividono in movimento (meccanica), sonori (acustici), termici (termologia), la luce e i fenomeni a cui dà luogo con l’ottica. Dai tempi di Galileo Galilei la fisica si basa sul metodo sperimentale che consiste in un’analisi critica dei fenomeni: osservare il fenomeno e si cerca di formulare una legge che regola questo fenomeno. Queste leggi all’inizio sono ipotesi, che devono essere verificate con opportune esperienze. La fisica si basa sul metodo sperimentale ed è orientata a dare una descrizione quantitativa e razionale dei fenomeni. Per la descrizione quantitativa è necessario fare uso di concetti misurabili con strumenti: i concetti sono le grandezze fisiche. Sono esempi la lunghezza, il tempo, la massa, la temperatura etc. Misurare una grandezza fisica significa paragonarla con un'altra grandezza della stessa specie, assunta come unità di misura.
I criteri di scelta delle unità di misura sono variati nel tempo a seconda dello sviluppo delle civiltà e delle necessità; i popoli primordiali scelsero le unità di misura soprattutto per gli scambi commerciali. Come unità di misura della lunghezza si adottarono parti del corpo umano (pollice, piede); il vantaggio erano l’immediata comprensione, lo svantaggio era la variabilità da posto a posto. Negli anni seguenti vennero introdotti i sistemi di misura.
Il sistema metrico decimale fu introdotto dal governo rivoluzionario francese nel 1793 e venne adottato da Napoleone; nel 1875 fu firmato il trattato sulla convenzione internazionale del metro. Successivamente il comitato internazionale dei pesi e delle misure ha codificato diversi sistemi di misura come sistema CGS nel 1881 o sistema MKSA (o sistema Giorgi) del 1935 da cui deriva il SI. Esistono ancora sistemi tecnici o pratici oppure il sistema inglese. Il sistema interazione è stato approvato nel 1960 durante la XI
dell'atomo di cesio-133. Massa Ha per unità il chilogrammo (kg) che è uguale alla massa del prototipo internazionale del chilogrammo, un cilindro di platino-iridio conservato presso l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure a Sèvres, in Francia. Intensità di corrente elettrica Ha per unità l'ampere (A) che è la corrente costante che, se mantenuta in due conduttori paralleli lunghi un metro, di sezione trasversale trascurabile e posti a una distanza di un metro l'uno dall'altro nel vuoto, produce una forza tra di essi di 2 × 10^-7 newton per metro di lunghezza. Temperatura termodinamica Ha per unità il kelvin (K) che è l'1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. Intensità luminosa Ha per unità la candela (cd) che è l'intensità luminosa in una direzione data da una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540 × 10^12 hertz e la cui intensità energetica in quella direzione è 1/683 watt per steradiante. Quantità di sostanza Ha per unità la mole (mol) che è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 chilogrammi di carbonio-12. Angolo piano Ha per unità il radiante (rad) che è l'angolo sotteso da un arco di circonferenza lungo quanto il raggio della circonferenza stessa. Angolo solido Ha per unità lo steradiante (sr) che è l'angolo sotteso da una superficie sferica avente un'area uguale a quella di un quadrato di lato uguale al raggio della sfera.del