Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di Fisica Tecnica
Università di Pisa Ingegneria Edile-Architettura
Principio Termodinamica
Principio di conservazione: niente in reazione, calore, lavoro ed energia
ΔE = ΔU + ΔEc + ΔEp = Qentr. - Quscente
- Interna
- Potenziale
- Cinetica
Considerate nulle:
⇒ ΔE ≅ ΔU
Energia si può trasferire in 3 forme:
- Calore
- Lavoro
- Flusso di massa
Sistema chiuso ⇒ flusso di massa = 0
Q = Q̇/η Δt
L = L̇/η Δt
ΔE = dt/dt(e2 - e1)
q̇ = q̇/m [KJ/kg]
Volume di Controllo
- Sist. Chiuso: No scambio di massa con esterno
- Sist. Aperto: Scambio di massa
1° Prin.
(In generale) Forma intensiva
du = dq - dw
Variaz infinitesima di e interna
Quantità Calore Immod. o Sottot.
Quantità Lavoro scambiato
Non dipendono da percorso:
- Grandezze di stato:
- Entalpia, M e E int. energia
Dipendono dal percorso non dallo stato
- Grandezze di scambio (volume):
- Calore, Lavoro
Calore Latente
Calore assorbito della sostanza durante cambiamento di fase
Calore Specifico: Q = m c ΔT → Generale
Q = m L (T) → Durante passaggio di stato
Calore → Massa → Calore Latente
Diagramma P-T
- Punto Triplo
- Punto Critico
Sostanze che solidificano diminuiscono in volume
Iniziano a solidificare dall'interno (pressione con base)
Diagramma P-T Acqua
Solidificando aumenta il volume
Solidificano a partire dalla superficie
γ = 0 Curva limite inferiore
Curva limite superiore
Isoterma
- Isoterma Critico
- vsat seco
Titolo x = mv / mv + ml
MACCHINA TERMICA
HA LO SCOPO DI CONVERTIRE LAVORO IN CALORE
- 1) RILENE CALORE DALLA SORGENTE CALDA
- 2) CONVERTE PARTE DI QUESTO CALORE IN LAVORO
- 3) CEDE PARTE RIMANENTE DEL CALORE A SORGENTE FREDDA
- 4) FUNZIONA SECONDO CICLO
FLUIDO EVOLVENTE
AL QUALE SI TRASFERISCE CALORE, DAL QUALE SI TRATTEGGISCE CALORE PER IL COMPIMENTO DI UN CICLO TERMODINAMICO
CICLO A VAPORE
SORGENTE
QC > QF
COMBUSTIONE
POMPA (COMPRESSORE)
CONDENSATORE
VAPORE
VALVOLA DI LAMINAZIONE
QC + QF + lT + lP = 0
lM = lT + lP = QC + QF
LAVORO UTILE
LAVORO TURBINA
LAVORO POMPA
RCU = QC - QF
RENDIMENTO
ηc = LCU / QC = QC - |QF| / QC - 1 / QF
Entropia
Disuguaglianza di Clausius
∮ δQ/T ≤ 0
Vale per tutti i cicli, reversibili o irreversibili
Sorgente
dQS
TS
dQT
dSutile
dSsistema
Correlazione fra scambio termico e temperature assolute (Kelvin)
Dim. dimostrazione → uso 1° principio +
δq - dℓ = dℓE
dℓcombinato = dℓutile + dℓsistema = dℓns - dℓEcombinato
= TS δQ/T - dℓcombinato
dθs = TS δQ/T
⇒ δℓcombinato = TS∮ δQ/T
ℓcombinato < 0
⇒ ∮ δq/T ≤ 0
(Per 2° principio:
termotermodinamico amimago, calore da isolata sorgente
⇒ non posso ottenere lavoro utile)
Entropia
dS = dQ/T
Ciclo Bryton con rigenerazione
pu = p3 − 1/(εcp)
Rigenerazione
Aumento rendimento perché diminuisco la quantità di calore fornita al fluido per ottenere lo stesso lavoro.
Nel caso ideale (come nel grafico) T4 = T5, nella realtà T5 < T4
ηB = qu / qc = 1 - (T1/T3)βk-1/k
β = P2 / P1
Con rigenerazione
Il rendimento dipende dal rapporto manometrico P2 / P1 dalla costante e dal ciclo.
● Posso agire su T3 ma non su T1, perché T1 è la decisa che faccio entrare nel compressore.
Efficienza della rigenerazione ε
● Caso ideale = T4 = T5
● Caso reale = T4 = T5 < T5
→ Calore rigenerato essere uguale a quello isobara da T2 a T5
ε = (T5 - T2) / (5 - 2)
CICLO RANKINE CON RIGENERAZIONE
RIGENERAZIONE APERTA SPILLATURA DI VAPORE
MISCELATORE M GALOPPA
CONDESATORE
Nel miscelatore il vapore estratto (spillato) dalla turbina si miscela con l'acqua uscente dalla 1ª pompa per abbassare qe in ingresso in modo da aumentare rendimento
BILANCIO MISCELATORE
- ∆i = q + qc
- qc = -Vcalcd, P = cost. ⇒ qc = 0 ⇒ ∆i = q
- No scambio tecnico ⇒ q4 = 0 ⇒ ∆i = 0 ⇒ q4 = 0
- m1 q6 -(1-m) q2 = m q3 + (1-m) q1 q3 = q3
- ENTALPIE le conosco grazie a grafici e tabelle ⇒ UNICA INCROGILITA m
- m(q6-q2) = q3 - q2 ⇒ m = q3 - q2/q6 - q2
- m è molto piccolo perché (q6 - q2) >> (q3 - q2)
- m = qs + qq/qq
- Se fuori fa freddo → ΔtAE alta
- Canna fumaria funziona bene
- Se la canna fumaria è alta ho un buon tiraggio
- Se ho caldaia a condensazione (quindi raffreddo i fumi) alzo la densità dei fumi → Mi serve tiraggio forzato
qs - qp
(q5 - q6) + (1-m)(q6 - q4) + [(1-M)(q2 + q1) + (qq - q6)]
Qc = CALDAIA
Pc = RADIATORE
hc (γm - γc) + hr (γr - γm) = Δptotale > 0
(γr - γm)hr - hc = Δpperdite
0 > 0
0 > 0
CALDAIA PIÙ BASSA DEL RADIATORE
FLUIDO CIRCOLA NATURALMENTE
Se ho hc > hr ovvero
CALDAIA PIÙ ALTA DEL RADIATORE → DEVO AGGIUNGERE POMPA
CANNA FUMARIA ADIABATICA
tf = (tAE - tF)⋅H > Δpperdite
CONDUZIONE TERMICA STAZIONARIA
PARETI PIANE
T1 -> TEMP. SUR. INTERNA -> 20°C
T2 -> TEMP. SUR. ESTERNA -> 0°C
dE/dt = Q̇e + Q̇v
NO GENERAZIONE CALORE INTERNO -> Q̇v = 0
NO VARIAZIONE ENERGIA -> dE/dt = 0
(Q̇ = Q̇e - qu)
FLUSSO TERMICO COSTANTE
Q̇ = 0 -> Q̇e = qu
qx = -λ dT/dx = cost. -> dT/dx = cost. = c1
dT/dx = cost. = c1
dT = c1 dx
T(x) = c1 x + c2
T(x) - T1 = (T2 - T1) / s x
q̇ = λ/s ΔT = λ/s (T1 - T2)