I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

L'appunto è schematizzato sotto forma di piccole mappe con immagini, può essere di aiuto per focalizzare gli argomenti principali. Argomenti: la dilatazione lineare e la dilatazione di volume, i coefficienti di dilatazione, l’equivalente meccanico della caloria, l’esperimento di Joule, la capacità termica. Il materiale può essere ampliato a piacere.
...continua
L'appunto è schematizzato sotto forma di piccole mappe con immagini, può essere di aiuto per focalizzare gli argomenti principali. Argomenti: temperatura e calore; le scale termometriche: Celsius, Kelvin, Fahrenheit; conversioni tra le scale termometriche, la dilatazione lineare. Il materiale può essere ampliato a piacere.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Zammit

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso, comprensivi di spiegazioni, dimostrazioni, esercizi e immagini, ampiamente commentati svolte dal Prof Ugo Zammit presso i corsi di laurea in Ingegneria dell'università degli studi di Roma Tor Vergata - uniroma2. Esame di fisica generale 1 da 12 CFU
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paoloni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Riassunti e schemi degli argomenti trattati a lezione fatti da me, consultando libri, appunti su internet e gli appunti presi a lezione. Contiene la parte sul campo elettrico e quella sul campo magnetico, con disegni e spiegazioni dei teoremi/leggi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ermini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Formulario di fisica 1 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ermini, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Questo è un formulario di fisica 1, contente sia formule che appunti relativi a teoria, utili per effettuare al meglio il compito di fisica ma utili anche per esercitarsi con gli esercizi e prendere manualità con l'utilizzo delle formule. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Tutte le formule di Fisica II in un PDF basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carbone, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tebano

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti per il corso di Fisica 1 redatti dalle lezioni del Professor Tebano, integrati con argomenti del libro. Gli appunti riportano tutto ciò che il Professore chiede all'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tebano.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di fisica generale 2 comprensivi di integrazione basate sul libro di testo e approfondimenti svolti durante le lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Argomenti: Grandezze fisiche, Vettori, Cinematica e dinamica traslatoria (Tipi di moti, leggi di Newton, Energia e lavoro) e rotatoria (Grandezze angolari e Momenti), Rotolamento, Oscillazioni, Gravitazione secondo Keplero, Statica dei fluidi, Cenni di termodinamica. Appunti presi durante il corso per l'esame di Fisica Genrale I con la prof Laura Valore e integrati con il libro Fondamenti di Fisica di David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caruso e prof.ssa Intonti (comune a ingegneria meccanica e gestionale), seguito nell'anno accademico 2020/2021. Utili per preparare sia lo scritto che l'orale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti del corso di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Intonti (comune a ingegneria meccanica e gestionale), seguito nell'anno accademico 2020/2021. Utili per preparare sia lo scritto che l'orale (ci sono le dimostrazioni che possono essere chieste)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lucignano

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Fisica Genarale per il primo anno di ingegneria (gli appunti vanno bene per ogni corso di fisica del primo anno) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucignano, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Svolgimento dei compiti d'esame con commenti. Il file racchiude molti dei testi di esame proposti degli ultimi anni. Gli svolgimenti e i risultati dei vari compiti sono stati riconfermati dagli stessi professori o dalle esercitazioni svolte durante il corso. Gli esercizi proposti sono più che sufficienti per capire le dinamiche necessarie per superare la prova scritta di Principi di meccanica.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione con i professori Fattori e Cataliotti integrati con lo studio del libro consigliato dal docente, al fine da avere una preparazione adeguata per il superamento sia dello scritto che dell'orale. Voto Finale 28/30.
...continua
Problemi svolti sull'induzione elettromagnetica. Calcolo della fem indotta in una spira. Calcolo dell'induttanza di una bobina anche in presenza di un cilindro di materiale con permeabilità relativa pari a 300. Trasformatore: Calcolo del rapporto tra gli avvolgimenti e delle correnti al primario e al secondario. Analisi della funzione sinusoidale della fem in un generatore CA, calcolo degli istanti di tempo in cui vengono raggiunti i valori massimi e minimi. Libro di riferimento Walker Vol 3.
...continua
Esercitazione svolta di Fisica generale. Applicazioni dei principi della Dinamica al Moto del proiettile. Calcolo della velocità iniziale di lancio noto l'angolo, per colpire un bersaglio statico. Calcolo della massima altezza raggiunta dal proiettile, delle componenti della velocità al momento dell'impatto. Calcolo della direzione formata dal vettore velocità con l'orizzontale.
...continua
Esercitazione svolta di fisica sulle forze di attrito. Brevi note toriche sulle forze di attrito, differenza tra attrito radente e volvente e tra statico e dinamico. Esempi di valori di coefficienti per diversi materiali. Condizione limite per lo scivolamento sul piano inclinato. Carrello in moto e in contato con un blocco. Testo di riferimento Fisica e Realtà Romeni Volume 1.
...continua
Problemi svolti di fisica su diversi argomenti. Calcolo della costante di tempo di un circuito RC e della capacità del condensatore. Legge di Ampère applicata a due fili conduttori attraversati da correnti concordi. Calcolo del campo B risultante ad una distanza fissata da entrambi. Forza magnetica su un conduttore posto in un campo B uniforme. Equilibrio di una barretta metallica soggetta alla forza magnetica, al suo peso e alla tensione T di due fili che la sostengono. Libro di riferimento Cutnell Jhonson.
...continua
Problemi svolti di Fisica sul campo elettrico dovuto a particolari distribuzioni di cariche. Un esempio con due gusci sferici concentrici dotati di carica di segno opposto. Un secondo esempio con 4 cariche ai vertici di un quadrato di cui tre positive ed una negativa e di diversa intensità. Rappresentazione in scala dei vettori campo elettrico, calcolo del campo risultante al centro del quadrato e della sua direzione con l'asse orizzontale. Libro di riferimento Cutnell Jhonson Volume 2.
...continua