I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Esercizio tenuto in classe elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizio riguardante il rifasamento tenuto a lezione dal Prof.Bolognani nell'A.A 2018-2019 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Antitrasformata di Laplace con formule, dimostrazioni, esercizi ed esempi Risoluzione circuiti di memoria con Laplace 1: Leggi di Kirchhoff alle tensioni 2: Leggi di Kirchhoff alle correnti Relazioni costitutive nel dominio di Laplace: 1: Resistore 2: Generatore indipendente di tensione 3: Generatore indipendente di corrente 4: Generatore di tensione controllato in tensione (vcvs) 5: Generatore di tensione controllato in corrente (ccvs) 6: Generatore di corrente controllato in tensione (vccs) 7: Generatore di corrente controllato in corrente (cccs) 8: Trasformatore ideale 9: Nullore 10: Amplificatore operazionale ideale 11: Rete due porte 12: Condensatore 13: Induttore 14: Induttori mutuamente accoppiati
...continua
Trasformata di Laplace: 1: Gradino Unitario 2: Impulso unitario o di Dirac 3: Esponenziale 4: Polinomiali 5: Funzioni armoniche o sinusoidali 6: Funzioni trigonometriche Definizione di Fasore Definizione di Fasore Rotante Definizione di Trasformata di Laplace Proprietà di Trasformata di Laplace: 1: Unicità 2: Linearità 3: Traslazione nel tempo 4: Traslazione nel dominio di Laplace 5: Derivazione nel tempo 6: Integrazione nel tempo Teorema del valore iniziale Teorema del valore finale
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Analisi circuiti con memoria Soluzione sistemi Circuito RL Circuito RC Circuito RLC Numeri Complessi
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Teorema di Thévenin con dimostrazione Teorema di Norton con dimostrazione Passaggio da Thévenin a Norton Metodo sdoppiamento generatori di tensione Metodo sdoppiamento generatori di corrente
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Metodo di sovrapposizione degli effetti Caratterizzazione esterna di circuiti Teorema di sostituzione
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Calcolo parametri Thèvenin e Norton Reti due porte con modelli Thèvenin e Norton Esercizi vari
...continua
Analisi circuiti reti due porte: 1: analisi con metodo di maglie 2: analisi con metodo dei nodi Esercizi vari Analisi circuiti con trasformatore ideale: 1: analisi con metodo di maglie 2: analisi con metodo dei nodi Esercizi vari Analisi circuiti con nullore: 1: analisi con metodo di maglie 2: analisi con metodo dei nodi Esercizi vari Analisi circuiti con amplificatore operazionale ideale (configurazione invertente e non invertente): 1: analisi con metodo di maglie 2: analisi con metodo dei nodi Esercizi vari
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Analisi di circuiti senza memoria: 2. Il metodo dei nodi Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Analisi di circuiti senza memoria: 1: Metodo delle maglie e applicazioni Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Rappresentazione reti due porte con matrici: 1: Z Y 2: H G - Matrici ibride 3: T1 T2 - Matrici di trasmissione Curiosità sui componenti Connessioni notevoli tra componenti 1: In serie 2: In parallelo 3: Casi particolari (con generatori indipendenti) Trasformazioni utili per tripoli: 1: Triangolo - Stella Circuiti Notevoli: 1: Partitori di tensione 2: Partitori di corrente
...continua
Continuo Lezione 4 (Relazioni costitutive elementi ideali): 4: Generatore indipendente di tensione 5: Generatore indipendente di corrente 6: Induttori mutualmente accoppiati 7: Trasformatori ideali Casi particolari di generatori indipendenti: 1: Corto circuito 2: Circuito Aperto Porta Rete due porte (Tripolo, Quadripolo) : 1: Generatore di tensione controllato in tensione (vcvs) 2: Generatore di tensione controllato in corrente (ccvs) 3: Generatore di corrente controllato in tensione (vccs) 4: Generatore di corrente controllato in corrente (cccs) Nullore
...continua
Proprietà generali di componenti e circuiti: 1: Linearità 2: Permanenza 3: Causalità 4: Passività Caratterizzazione Componenti: 1: Trasferimento irreversibile energia 2: Trasferimento reversibile vincolato 3: Trasferimento reversibile Relazioni costitutive elementi ideali: 1: Resistore 2: Condensatore 3: Induttore
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Definizioni: - Circuito perfetto - Grafo - Nodo - Rami - Grafo Connesso - Albero - Co-albero - Maglia - Taglio - Maglia fondamentale - Taglio Fondamentale - Equazioni di nodo Dimostrazioni: - Equazioni linearmente indipendenti - Proprietà topologica fondamentale - Conservazione della potenza istantanea con conseguenze - Teorema di Tellegen
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Leggi di Kirchhoff alle correnti e alle tensioni con dimostrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Introduzione Ipotesi costanti concentrate Definizioni Relazioni costitutive Equazioni topologiche
...continua
Etivity svolta e commentata passo passo come fosse un elaborato. Sono fatti anche cenni di teoria. Testo: Data la rete trifase in figura, determinare la corrente per ognuna delle 3 linee e determinare la potenza apparente erogata dai generatori. Utilissima per prepararsi alle etivities del prof De Santis, ma anche per chiunque volesse vedere un esercizio ben svolto sui circuiti trifase. Utile anche per chiunque abbia da fare elaborati d'esame sui trifase.
...continua
Dimostrazioni complete di tutte le domande che possono capitare all’esame di elettrotecnica di Massimo panella ingegneria gestionale sapienza elaboratie dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Panella. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gnesotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gnesotto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua