Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 102
Teoria elettrotecnica Pag. 1 Teoria elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria elettrotecnica Pag. 41
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasformatore elettrico

La resistenza Ru, vista dalla porta di ingresso, è pari a zero. La potenza assorbita dal generatore è ideale e la potenza generata è nulla. La resistenza Ru assorbita sarà massima. Il sistema Ruini è costituito da due bipoli terminali realizzati con due elettrodi e un condensatore. Il materiale elettrodi ha una conducibilità elettrica elevatissima. L'interposto dielettrico incrementa le proprietà elettriche del materiale isolante per condensatori. Quando una tensione elettrica viene applicata agli elettrodi, si stabilisce una tensione tra di essi. La tensione è direttamente proporzionale alla carica elettrica applicata e al dielettrico interposto tra gli elettrodi. È conservativo.

BirroMEMORIATIENE PASSATOCONTOCOMPONENTE DELCHE HAun un. ,,passivo PERCHÈ più energia ASSORBITAPUÒ ABBIADI inNON PRECEDENZAQUANTEEROGARE NE .È ÈIL DEFINITOSIMBOLO RELAZIONECONDENSATOREDEL : ESSO DALLA+µ TENSIONECARATTERISTICA CvCORRENTEA =)di -superfici NQµ→È{ .io?IIEittiiaarici⇐ Tecostante dielettrica | i -v• -Q ElettricaC- V CARICA ⑤①DOVE SULL'PRESENTE Elettrodoi= = )il( ' coefficiente angolareCAPACITÀC eDEL CONDENSATORE= TENSIONE✓ colombi= §DI ÈRELAZIONE diRICAVARE misura'PARTENZA cui F-DALLA POSSO ( UNITA FARADLA IL=' INVARIANTEfissaCAPACITÀovviamente AVRÒ CONDENSATOREUN TEMPOSE LA 4E voltINTENSITÀ iÈDIL' i CARICA QLEGATA daCORRENTE ALLA → = di ' della↳ e una conseguenzalegge della dellaconservazionei DI caricaQUINDI applicataDEFINITOHO Q adEdCHE c. V= una= .dt superficie chiusai chesostituendo c.= .[ BISOGNA Formattazione del testo

AFIANCARERELAZIONE TENSIONE ADA VALORETALE IL CONDENSATOREDELLA DELcondizioneto Vito Vo) iniziale'ISTANTE unaeUN e=, .CARATTERISTICARELAZIONE TENSIONE SCRITTAPUÒLA COMECONDENSATORECORRENTE DEL ESSERE ANCHE-[{ ilttdttvoVAI = (%)VIASSORBITAELETTRICA ' %POTENZA V.LA SARA p c.CONDENSATOREUNDA : = = =;§L' ASSORBITAELETTRICA ' v'plttdf: §SARA Lt)ENERGIA CONDENSATOREUNDA (W =-↳ finalenell' istantetensione inizialedipende dalla neowase wz →e = ..induttore SPIRETERMINALI FILOinduttore COSTITUITO DIÈl' CONDUTTORECOMPONENTEUN ALCUNEDAA DUEBILITÀELEVATISSIMA SPIRE diconduci ElettricaCON UNSONO DOLCEAVVOLTESPESSO NUCLEO FERROSULE. 'DI INDUTTOREFERRITE DI INDUZIONEcoefficientePER L'ILAUMENTARE attraversatoQUANDOO AUTO E- .QUINDIMAGNETICO AVVOLGIMENTOL'CORRENTE CAMPODA NASCE CONUN CONCATENATOUN E Flusso . .IHI¥ ⑦µ¥§ DIRETTAMENTEMAGNETICOµ ' PROPORZIONALEIl flusso CAMPODEL E-

Formattazione del testo

INTENSITÀ ILinduttore MATERIALEAll' DELL'DELLA CORRENTE SERealizzato'cui AVVOLGIMENTOl' COMPORTAMENTOUNHAsu e caratteristicareazione.

#I.ilineareÈ" russo* corrente -.' DOVE : lo flusso totale del magnetico concatenatocampo= conl' avvolgimento- induttanza )auto( di induzioneilL coefficiente'e= intensitài. correntedi .¥ )Li I ( henryHDA TROVARMIposso L = == =A- notSIMBOLO DELL' 'induttoreIL E : t /|pdi ^ caratteristicaG) ← induttoredell'È """" " "" " "⇐ e"""✓ VN( µ= . 1ep -[ lunghezzapermeabilità i.magnetica ¢ ddl' VVTENSIONELA RELAZIONEATTRAVERSO LAflussoLEGATAE AL = olt\i di¢# =LVV ALLORASE E -= df dt RELAZIONE 'QUESTA EE il DIRETTACONDENSATOREPERCOME UNA CONSEGUENZAMIL' DiLEGA FARADAYEQUAZIONE DELLACHE legge,TENSIONELA CORRENTE APPLICATACON LA NEUMANN'' DIFFERENZIALEE{{ ottitti

HI II= -- induttore è anche un componente che descrive le condizioni iniziali. L'induttore è un componente lineare, induttore disaturabile di tipo particolare. È realizzato con un avvolgimento che può essere rappresentato da un materiale ferromagnetico, il cui nucleo ha la caratteristica di essere magnetico. La curva di magnetizzazione dell'induttore è sita su una linea invariante. L'induttore si considera come un bipolo passivo che assorbe potenza nel tempo. Ora, la tensione ai capi dell'induttore, V, è data da L * di/dt. In questo discorso, vale un'equazione per il condensatore. Esso è fatto per immagazzinare più energia di quanta ne cede. La corrente statola suae è una grandezza che si esprime come un termine di circuito. Una grandezza può sempre essere espressa come un termine di regime permanente più un termine transitorio. Hai il regime impressa, il regime di tensione stazionaria e il regime sinusoidale.

TENSIONE pulsazione PERMANENTE ELASEE W con con Pulsazione cisi PUÒ ATTERRARE CHE i tempo dissipativacircuitoin lineare invariante transitoriol'dopo delesaurimentoun- - ,,,,le tensioni le tutticostanti tempocorrenti indipendentinel i generatorisono see sonoilcostanti Raggiunge stazionariotempo circuitonel Regimeil: .lineare invariantecircuito dissipativatempo alimentatoin da piùunoun- o- ,, stessa transitoriola l'tuttigeneratori sinusoidali esaurimento delpulsazione dopowcon , ,intensitàtensionile stessale corrente circuitodi pulsazionesinusoidali alla ILsonoe :SINUSOIDALEREGIMEraggiunge IL .Circuiti REGIME STAZIONARIOIN induttoriRESISTORIGENERICO DINAMICO INVARIANTECIRCUITOCONSIDERANDO costituitoUN TEMPO da-, ,,, IPOTIZZANDOGENERATORI (TENSIONEidealiCONDENSATORI DI stazionari ) circuitoCORRENTE CHE ILE ,, SAPPIAMO Tensionisia REGIME STAZIONARIOconsiderato CORRENTICHE LEtutte lea SONOE,UGUALI ZEROA . iliccondensatoresulcorrente SOSTITUITOSARÀDI ←

Formattazione del testo

daC- ALLORAO se 0 ESSO===: dt circuitoun APERTO .tensione VLinduttiva di=L o=: - VeOlt SOSTITUITO← SARÀ DAALLORAse 0 ESSO= CIRCUITOUN CORTO . circuitorisolvere dinamico inper un devostazionario sostituire alregimeMMa -- - ÷::÷÷ ÷:÷÷- ÷: : :E-e-- REGIMEcircuiti INESEMPIO stazionario E LOU=RsFinn Ra er--1L 41122 =( 2 ÷:7 :.i1) SOSTITUISCO CIRCUITO APERTOCONDENSATORE UNAL CORTOCIRCUITO2) SOSTITUISCO ALL' INDUTTORE UNR, :LÈun-1 ?.FETTE( } 3" "BIilIE) RÉQ( ) ) 1.85A(( ¥-4RsReq ) 123422 5.4" rRat Ra + = = = == NatIl Ie 0.92A= . =Rattle -1123Ira Re Ate 0.92=.= Retratte IRS %÷RecereVR VE →4.44 075} a=a= = ==RegaRegis +.isVC 8.15WRiE -= =STRUMENTI di MisuraIDEALE È GENERICO MISURAIN BIPOLOBIPOLOUN PARALLELOIL VOLTMETRO ADcollegatoChe: UN ,INFLUIRETERMINALIAI suoiTENSIONEIL VALORE DELLA sulSENZAÈincircuito INSERITOFUNZIONAMENTO cuiDEL .THNO&Egrav;

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
102 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ant_fus_997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Maffucci Antonio.