I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Parte di circuiti del corso di elettrotecnica unicas di Tamburrino spiegato bene. Unione delle lezioni del corso e delle video lezioni. Con questi appunti ho preso 27/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tamburrino dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti da albero-coalbero, partitori, resistenze, sovrapposizione, pilotati, reti a regime sinusoidale, primo e secondo ordine fino agli esercizi d'esame (variabili di stato e laplace con condizioni iniziali nulle e non nulle per entrambi i metodi). Con questi appunti ho preso 27/30
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rizzo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: -elettromagnetismo avanzato; -sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; -sistemi trifase squilibrati e dissimmetrici; -sistemi di calcolo per reti; -risoluzione mediante laplace di reti elettriche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Ciao, quello che stai vedendo è il frutto di 37 lezioni racchiuse in un unico PDF, e tratta interamente tutti gli argomenti del corso di Elettrotecnica [ ING-IND/31 ] , valido per tutti i corsi di studio di Ingegneria. Il file è composto da 280 pagine, in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esercizi d’esame svolti in aula dal professore, ed esplicitati in ogni passaggio. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) . CONTENUTO QUADERNO : -Equazioni di Maxwell; equazione di continuità; equazioni costitutive. -Campo di corrente stazionario; campi J ed E; conducibilità elettrica; potenziale scalare; equazione di Laplace; resistenza di un resistore. -Campo elettrostatico; campi D ed E; costante dielettrica; equazione di Poisson; capacità di un capacitore. -Campo magnetostatico; campi B ed H; permeabilità magnetica; potenziale vettore. -Circuiti a parametri concentrati, tensione e corrente, leggi di Kirchhoff. -Resistori, condensatori, induttori, generatori indipendenti. -Induttori accoppiati, trasformatore ideale; generatori dipendenti. -Circuiti magnetici, auto e mutue induttanze. -Grafo di un circuito, nodi e lati; teorema di Tellegen; anelli e maglie, insiemi di taglio; metodo dei potenziali di nodo; metodo delle correnti di anello, metodo delle correnti di maglia. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; condizioni iniziali; equazioni di stato. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; Frequenze naturali. Risposta a regime e transitoria, risposta con stato zero e con ingresso zero; risposte all'impulso e al gradino; integrale di convoluzione. -Circuiti in regime periodico; serie di Fourier. Trasformata di Laplace, funzioni di rete, poli e zeri, teorema di reciprocità. -Metodo delle variabili di stato. -Circuiti in regime sinusoidale; fasori; impedenze ed ammettenze; potenza attiva, reattiva, complessa, apparente; rifasamento monofase. -Teoremi di Boucherot e del massimo trasferimento di potenza attiva. -Circuiti trifase a tre ed a quattro fili; tensioni e correnti di linea e di fase; circuiti trifase simmetrici ed equilibrati; circuito monofase equivalente; potenza nei circuiti trifase; inserzione Aron. -Doppi bipoli. Matrici delle impedenze, delle ammettenze, ibride e di trasmissione. Impedenze a vuoto ed in corto circuito, impedenze iterative, impedenze immagine, impedenza caratteristica. Reciprocità e simmetria di un doppio bipolo. -Trasformazione stella-triangolo. Interconnessione di doppi bipoli: in cascata, in serie, in parallelo, in serie-parallelo. Linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti; impedenza caratteristica, costante di propagazione; doppio bipolo linea di trasmissione; coefficiente di riflessione. Linea adattata. -Elettromagnetismo quasi stazionario, effetto pelle, profondità di penetrazione.
...continua
Esercizi vari ed esami svolti di elettrotecnica. In questi esercizi più che ricercare il risultato numerico, ho cercato di buttare giù un metodo utile allo svolgimento degli esercizi d’esame. Talvolta alcuni esercizi possono non essere stati svolti correttamente, ma sono segnalati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto completo prima parte del corso di elettrotecnica. Argomenti trattati (nel file Elettrotecnica 2 sempre sul mio profilo potete trovare i rimanenti - es. fasori, sistemi trifase etc.): 1) Introduzione alla teoria dei circuiti 2) Versi di riferimento e relazioni costitutive 3) Leggi di Kirchhoff 4) Bipoli elementari 5) Teorema di Tellegen 6) Connessioni in serie ed in parallelo 7) Partitori di tensione e di corrente 8) Circuiti impossibili ed indeterminati 9) Sorgenti non ideali 10) Principio di sovrapposizione degli effetti 11) Comandabilità e trasformazione di sorgenti 12) Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton 13) Quadripoli 14) Trasformatore ideale 15) Sorgenti dipendenti 16) Amplificatore operazionale 17) Massimo trasferimento di potenza 18) Metodo dei potenziali ai nodi 19) Diodo 20) Principio di sostituzione Per gli argomenti successivi fare riferimento al secondo file "Riassunto completo elettrotecnica 2"
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Seconda parte del riassunto del corso di Elettrotecnica. Argomenti trattati: 21) Circuiti dinamici elementari - Parte A 22) Circuiti dinamici elementari - Parte B 23) Regime sinusoidale permanente: i fasori 24) Regime sinusoidale permanente: connessioni, Thevenin, Norton 25) Regime sinusoidale permanente: potenza attiva, reattiva apparaente, complessa, teorema di Boucherot 26) Regime sinusoidale permanente: massimo trasferimento di potenza, rifasamento 27) Circuiti risonanti (RLC) 28) Sistemi trifase 29) Induttori mutuamente accoppati
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Rielaborazione degli appunti e della teoria. Ecco gli argomenti trattati. - Circuiti Magnetici e trasformatore - Motore Asincrono - Macchine Sincrone - Macchine in corrente continua - Componenti dei sistemi elettrici - Linee Elettriche - Impianti Elettrici Utilizzatori - Impianti Solari - Protezione Da contatti diretti e indiretti - Generatore PV con trasformatore in AC e DC - Generatori PV senza trasformatore lato DC e AC
...continua
Esercizi di elettrotecnica sul metodo correnti di maglia e potenziali nodali messi a confronto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salerno, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salerno, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Coco dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria elettronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione nell’anno accademico 2017/2018. Sono appunti + esercizi. Gli esercizi sono stati fatti a lezione con la tutor Anna Ricchiuto. Esame orale impegnativo. Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
centinaia di esercizi svolti di elettrotecnica e ben commentati, tratti dal corso di elettrotecnica del corso del professore Formisano, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi Vanvitelli). Per ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice: si parte da semplici esercizi introduttivi per comprendere la metodologia, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). qui riporto l'indice degli argomenti di questo file: Tipologia 1: Circuiti in regime stazionario Tipologia 2: Metodo dei potenziali di nodo Tipologia 3: Thevenin e Norton Ripasso prime tre tipologie: si risolvono esercizi di notevole complessità delle prime tre tipologie, presi direttamente dalle vecchie prove di esame. Tipologia 4: Regime Sinusoidale Tipologia 5: Transitori Tipologia 6: Transitori con Laplace e funzioni di trasferimento Tipologia 7: Trasformatori Monofase Tipologia 8: Motori DC e dinamo Tipologia 9: Motore Asincrono trifase Tipologia 10: Doppi bipoli Risoluzione completa di alcune vecchie prove di esame (tutte e sei le tipologie)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di elettrotecnica, tratti dal corso del professore Alessandro Formisano (seconda università degli studi di napoli) Questi appunti contengono le sbobbinature revisionate dell'intero corso di elettrotecnica: viene spiegato ogni voce del programma prima teoricamente, per poi rafforzare la comprensione della teoria con qualche esempio. SEMPRE SU QUESTA PIATTAFORMA, TROVERETE ANCHE ALTRI 2 FILE RELATIVI AD ELETTROTECNICA: 1) Riassunti dell’intero corso contenuti in 52 pagine, SOLTANTO teoria ben descritta, senza esempi pratici. L’ideale per chi vuole passare l’esame con voti alti, senza necessità di seguire il corso. 2) centinaia di esercizi svolti e ben commentati, tratti dalle prove di esame del professore formisano, da libri, internet e varie fonti. Per ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). In seguito riporto il programma degli argomenti riassunti da questi appunti: Introduzione - Definizione di Tensione e Correnti - Principi di Kirchhoff - Relazioni caratteristiche di bipoli lineari - Connessioni tra bipoli (serie e parallelo di resistori) - Strutture topologiche: grafo, albero, coalbero, maglia, anello, strutture fondamentali - Matrice di incidenza Reti lineari adinamiche - Analisi delle reti con le leggi di Kirchhoff (modelli 2L e L) - Proprietà e teoremi: Sovrapposizione degli effetti, th. Tellegen, Th. Di Thevenin e Norton; reciprocità, non amplificazione, max. trasferimento di potenza - Analisi delle reti con il metodo dei potenziali di nodo (con GIT) - Doppi bipoli (Analisi e rappresentazioni canoniche). Esempi: Trasf. ∆-Y, Reti a T e a Π, Generatori controllati, trasformatore ideale. Reti in regime sinusoidale - Induttori e condensatori: definizione di energia immagazzinata e scambiata, passività, relazioni caratteristiche sui piani flusso-corrente e carica-tensione; - Definizione di regime sinusoidale; dimostrazione dell’esistenza di regime sinusoidale (calcolo nel tempo) - Il metodo dei fasori, il piano di Gauss - Definizione dell’impedenza operatoriale - Definizione e misura di potenza in regime sinusoidale - Risonanza nelle reti in regime sinusoidale - Reti con più generatori a freq. diverse - Reti trifase o Definizione della terna simm. ed equil. di corr. e tensioni, tens. concat. e stellate, invarianza rispetto al centro stella. o Reti equilibrate; definizione della potenza attiva (flusso netto costante) Th. Boucherot o Reti non equilibrate: Th. Millmann, perdite sulla linea, inserz. Aaron Reti in evoluzione dinamica - Reti del primo ordine nel dominio del tempo o Problema di Cauchy, o condiz. iniziale, conservaz. var. di stato o Autofunz. Operatore differenziale, integrale generale omogenea associata o Integrale particolare e soluz. a regime o Evol. libera e risposta al forzamento o Formulazione con var. non di stato, fotografia resistiva - Reti del secondo ordine nel dominio del tempo o Modi di evoluzione o Condizioni iniziali - Il metodo della trasformata di Laplace o Definizione della trasformata o Proprietà: derivaz., integraz., prodotto, sovrapposizione, traslazione o Trasformate notevoli e impulso o Soluzioni di reti con trasformazione dell’eq., eq. caratt. dell’indutt. e del condens. carichi o Impedenza operatoriale e soluzione direttamente nel dominio di Laplace o Antitrasformata, fratti semplici, determinazione dei coeff. con il metodo dei residui o Funz. di trasferimento, relazione poli/freq. caratteristiche Macchine elettriche - Trasformatore o Mutuo induttore, oggetto fisico e circuito equivalente, confronto con il trasf. ideale o Modello del mutuo induttore “reale” o Derivazione del modello a Γ del trasformatore reale o Prove sul trasformatore - Macchina asincrona polifase o Campo magnetico rotante o Definzione di scorrimento, definizione di coppia complessiva con il bilancio delle potenze o Circuito equivalente per fase (rot. bloccato, rotore in movimento) - Macchina in corrente continua o Principio di funzionamento, spazzole e collettore, reazione d’armatura o Definizione di forza elettromotrice o Funzionamento da motore e da dinamo, bilancio di potenze o Circuito equivalente in regime DC o Tipi di eccitazione (derivato, indipendente, serie), curva di magnetizzazione o Curve V-I e T-Ω Elementi di sicurezza elettrica - Effetti fisiopatologici della corrente - Rischio elettrici - Impianti di terra - Impianti di manovra e protezione - Esposizione ai campi EM
...continua
Appunti di elettrotecnica, tratti dal corso del professore Alessandro Formisano (seconda università degli studi di napoli) Questi appunti contengono un riassunto (revisionato da più studenti) dell'intero programma del corso,contenuto in 52 pagine. non contengono nè esercizi nè esempi, ma soltanto ottimi riassunti di tutti gli argomenti. Questi riassunti sono l'ideale di chi vuole sostenere l'esame orale con ottimi risultati, magari senza neppure seguire il corso. SEMPRE SU QUESTA PIATTAFORMA, TROVERETE ANCHE ALTRI 2 FILE RELATIVI AD ELETTROTECNICA: 1) Sbobbinature revisionate dell'intero corso: ben descritti ed elaborati, troverete tutta la teoria, esempi del corso, esercizi svolti a lezione dal professore, e tutta la teoria, raccolti in circa 250 pagine. L'ideale per chi vuole un supporto per seguire il corso. 2) centinaia di esercizi svolti e ben commentati, tratti dalle prove di esame del professore formisano, da libri, internet e varie fonti. PER ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). In seguito riporto il programma degli argomenti riassunti da questi appunti: Introduzione - Definizione di Tensione e Correnti - Principi di Kirchhoff - Relazioni caratteristiche di bipoli lineari - Connessioni tra bipoli (serie e parallelo di resistori) - Strutture topologiche: grafo, albero, coalbero, maglia, anello, strutture fondamentali - Matrice di incidenza Reti lineari adinamiche - Analisi delle reti con le leggi di Kirchhoff (modelli 2L e L) - Proprietà e teoremi: Sovrapposizione degli effetti, th. Tellegen, Th. Di Thevenin e Norton; reciprocità, non amplificazione, max. trasferimento di potenza - Analisi delle reti con il metodo dei potenziali di nodo (con GIT) - Doppi bipoli (Analisi e rappresentazioni canoniche). Esempi: Trasf. ∆-Y, Reti a T e a Π, Generatori controllati, trasformatore ideale. Reti in regime sinusoidale - Induttori e condensatori: definizione di energia immagazzinata e scambiata, passività, relazioni caratteristiche sui piani flusso-corrente e carica-tensione; - Definizione di regime sinusoidale; dimostrazione dell’esistenza di regime sinusoidale (calcolo nel tempo) - Il metodo dei fasori, il piano di Gauss - Definizione dell’impedenza operatoriale - Definizione e misura di potenza in regime sinusoidale - Risonanza nelle reti in regime sinusoidale - Reti con più generatori a freq. diverse - Reti trifase o Definizione della terna simm. ed equil. di corr. e tensioni, tens. concat. e stellate, invarianza rispetto al centro stella. o Reti equilibrate; definizione della potenza attiva (flusso netto costante) Th. Boucherot o Reti non equilibrate: Th. Millmann, perdite sulla linea, inserz. Aaron Reti in evoluzione dinamica - Reti del primo ordine nel dominio del tempo o Problema di Cauchy, o condiz. iniziale, conservaz. var. di stato o Autofunz. Operatore differenziale, integrale generale omogenea associata o Integrale particolare e soluz. a regime o Evol. libera e risposta al forzamento o Formulazione con var. non di stato, fotografia resistiva - Reti del secondo ordine nel dominio del tempo o Modi di evoluzione o Condizioni iniziali - Il metodo della trasformata di Laplace o Definizione della trasformata o Proprietà: derivaz., integraz., prodotto, sovrapposizione, traslazione o Trasformate notevoli e impulso o Soluzioni di reti con trasformazione dell’eq., eq. caratt. dell’indutt. e del condens. carichi o Impedenza operatoriale e soluzione direttamente nel dominio di Laplace o Antitrasformata, fratti semplici, determinazione dei coeff. con il metodo dei residui o Funz. di trasferimento, relazione poli/freq. caratteristiche Macchine elettriche - Trasformatore o Mutuo induttore, oggetto fisico e circuito equivalente, confronto con il trasf. ideale o Modello del mutuo induttore “reale” o Derivazione del modello a Γ del trasformatore reale o Prove sul trasformatore - Macchina asincrona polifase o Campo magnetico rotante o Definzione di scorrimento, definizione di coppia complessiva con il bilancio delle potenze o Circuito equivalente per fase (rot. bloccato, rotore in movimento) - Macchina in corrente continua o Principio di funzionamento, spazzole e collettore, reazione d’armatura o Definizione di forza elettromotrice o Funzionamento da motore e da dinamo, bilancio di potenze o Circuito equivalente in regime DC o Tipi di eccitazione (derivato, indipendente, serie), curva di magnetizzazione o Curve V-I e T-Ω Elementi di sicurezza elettrica - Effetti fisiopatologici della corrente - Rischio elettrici - Impianti di terra - Impianti di manovra e protezione - Esposizione ai campi EM.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parisi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 42 esercizi di elettrotecnica, dai più semplici che si assegnano a inizio corso, fino ai più complessi, spesso proposti come tracce d'esame. Gli esercizi sono relativi a: RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO (analisi dei circuiti in regime stazionario, legge di Ohm, principi di Kirchoff, bipoli, resistenza equivalente, resistenze in serie e in parallelo, partitori di tensione e di corrente, generatori di tensione e corrente, calcolo potenza erogata, calcolo potenza assorbita, conservazione della potenza, sovrapposizione degli effetti, teoremi del generatore equivalente, teorema di Thevenin, Teorema di Norton) e RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE (analisi dei circuiti in regime sinusoidale, resistori, induttori, condensatori, correnti di maglia, potenza complessa, potenza istantanea, potenza attiva o reale, potenza apparente, metodo simbolico, fasori, trasformazione fasoriale, valore efficace di corrente e tensione, valori istantanei tensione e corrente, numeri complessi, operatore di impedenza, impedenze in serie, impedenze in parallelo, calcolo impedenza equivalente, principi di Kirchhof in forma fasoriale, teoremi del generatore equivalente per reti complesse). Chiude il documento lo svolgimento della traccia d'esame di elettromagnetismo ambientale del prof. Maffucci (ingegneria dell'ambiente e del territorio, Università di Cassino e del Lazio Meridionale). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua

Esame Materiali per l'ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Acciani

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti rielaborati di Materiali per l'ingegneria elettrica, corso tenuto dal professore Giuseppe Acciani. Questi appunti sono il risultato della rielaborazione degli appunti presi a lezione e di ricerche personali ( prevalentemente internet ). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni e domande del compito scritto di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua