Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 1 Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Elettrotecnica - quinta parte Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRENDEREDI TENSIONIci LESEGUENDO MAGNALA§.dk#/saBTi i ndsT-tRzIÈ- { 0¥È (21-10-31242)Bds == 2.10-31242Ti RZIT= - 52+299410-3-19229241 aI✓ = ,deB' ① Liniquesta superficie VARA{Edt-fgae-nv.de@KVL = - È SENSODISCORDEVTensionela CON DIILPERCORRENZA :ffffttdsÈv =- fblhds¥✓ = - , SABG)⑦ costarecaso : BfoteudtBfsads:# ):#( ) (✓ = = rtÈ si× conLEGATA muorecuivelocitaaiia ESBARRAla X→ µ= .lx latsa ==ds ludt= )-0¥ ( Blut✓ O= - 13=130Blu con= - SAREBBE ERROREUN13ft Bo )()B cit SCRIVERE Ecaso cos: = fottendo① SUPERFEffetto sullaHA UNfsabocokwttdsÈ ( )te - PORTARLOpossiamoBocoslwttflntfo )( II ÈIIÉEII:O= azioneBftfsds)@ (-0¥)-0¥ @Dentocos= ^(Ì ( DIPENDE) POI)Bolle )t( utcos= - tempodal@( tuttBone sen cos= - - @( )) )costotwtsenBoeri= - ⑦dall'VISTA ALTO : 'E 0= E÷ vi ' fàt : coerenzagenerico /e.È il tot utw == E- O la2N sarama F- 0xt

nogiace pianonelut=Gae dt-ffsa.iin.dsb.in Basa- - )(Bcos ut=fsabcosd- )Ri ds(cit- = dt Bcoscwttfsads)(offRi la- = -#fai )) Belgio( @DBeh ut sencos= - =( ) ma2t0,2 sin= le 2cmlB 0 01 Wto 1= che= =, ? METÀM INCONVERTIRE← DOBBIAMO ① ⑦ ①⑦{ i Baffi .0.li#OB .Ifgae.at-ffsaiindsbjfsem.IE- Paralleli e¥ )BdsV concordi=- (MI d)S dalB → Gli= estremi= -ds2ft ldr di zveerazlore= dsedzsonoÌ{(-0¥ )ldr✓ E→ ora dipende= Dall' LRITEGRALEFEFINISCECHEIN rftp://hdra-sueeeaae✓ ' )4%¥ FI( en✓ -= IEFIM= -0¥ ( cosette)7¥ In✓ ln= ¥( zttftFife )() fanln In= t- HIM4TMo io= . IÒ È )( 104TTsin11210 .= . ., 104 )( MTHt01121 sin= , MAGNETICITEORIA CIRCUITI :§ IÈIÌÌ Matassae-↳ flusso. CONCATENATOavitaDU } ¥' %n : èi%I} lo1 ⑦,⑦ ni !!ForzaElettromotrice Ti • ,@ 08⑥@@UnOBIETTIVO Ricavare:mamma• ]Èi%% I "puroftp.a III." Fa atea} 8 3 NyLI == LINY, =III

ante4( #)N Lea= = =A 15L15{IR innanzi dipende= 5µ ParametriDAZStrutturali-9q 8⑨ 0° ° .ITRAFERRO ③ 00 ②• •}Io MIZLssfoot=102=122+112222, NoINPORTEDueNils NZIZ 42HaannataÈ da Is}Ia { '? ←to a {{ !{ ' =°R R a.. .!! .{} } hp naso:# perReReC- RFE Ro«FERIE@ Trascurabilef diventama VARIElepipe sono diversea causa TRATTIdeib-a- {I'Ética DI LUNGHEZZAsonoDIVERSA ma¥:*:*:*⑦KVL magnaRotYa OTENada- -un ¥NEI= - ⑤KVL magnaRo 42=0NZIZT t -NEI ¥42 += 2221RICAVARE T IN funzione di e÷T fatransizione .÷IIvia ¥= -Ha NEI Nazir= - Ro3ansia Nate= +Ro Ro3 3NEI I42 += RoRo NasirNEI= + Ro3III tante= Ro341 2Mt 22 NEI= 2+Ro 3Po3.42 EGLI "%+= Mln- TI =L2¥§ RaName41 Is IsNsa t== RO Mos3 Ro33¥4232 11Ne 12t= = Ro Ro3 3- -222M( 122 sempre11 soAVEOLNOVTANZEe → flusso STESSA CORRENTEILLEGANO allaM § ONZEsvoltamolle= Èi±e⇐my[ -{ * Èerapaosnna→!! " Ro

stare⑦ a III:*:¥ É iea:,-annof)| IÌ?Fe 'sara =Ì?È re=ESERCITAZIONEINDVIIORI MVIUAMENIE accoppiate::X :Lten :#⇐ " a:LIIIn" :XfiImI :" èÈ ÉÈ÷ ÷: ?. ÷DiVi coeff= .accoppiamentoK M INDUTTANZAMNIVA== kitMKEO E 1 = EZeq = IÈ ta( [ " vi TI EOUNERSASERIEÌ I T2Ta= =ià )jwflitlzt 2MZeq > )( XZTZXMX2 +=pSERIE controversaTse taµ|"tt ""[ " -↳②← )jcvflitlzZeq 2M= - )gfxitxz -2inzeq >Parallelo VERSOEOUI> al Te Egi =. eF. µ XIII XMIT JXMÌTJXZI⑧ g tg =L fiutasseJz = XM Xz-IstÌ Iz= ITIst= ( )XM K-Isf2XM-XI-XDXM-XZJ.se=IXM-= 2 XM XzXi -- JXMIXSÌTraTT t= y a= sxsiatsxmyfi.FI "= ,¥ÉÌ-x×nal si= 2 XM XzXi✓ - -zea-ie-ofx.IT?sY-d=gW(LiL2-M2)Fan TETracontroversoparallelo : = -)sulzea = nin( )gu= XMXzt 2Xit ~ " ""insidia °%""" "'

(⇐ ÌÉJwlssitgwmsìTsTs TIRai2 O =- =- TI MÌ pulitaRa o tgli=+ =[ ?pulitaTs TIMIRita 2=0gw =- - - TI ?=RetipulitaM5s ot =+jcumtsI = -))@ (attila WLZRI WLIRZ' RitzM' tg t+ -E La]-0,076 0,062g- °33966 )[RataTX v1711 e= =- , }frate #J )) stavyft (Re 38,66-1,171 Ht= cos= 3%6%4Gtt62 1,172 cos= -Ts )(Ùs RMS50W100 == RMSPROLE semplice)È2- Te = offµ⇐ -. arreso÷:mm ; [ T2 Ts= --4È ai:II.÷Zeq 0,4391=pTftEth = 0 EOUILERSASERIEIs@ ✓ 6 JMÌIJLZJTz Ethettz =•¥ IxIaIT --µ )( MtlzEIGEJIXI )coflitlzt 2MXeq -jleqIE-ttjwflitlz.tn)EThejwfmtldgwtff-gy.TT/Mtld-=3l,7o7V( )2Mlitlzt82 Miis41 t 2=32 iMia L 22 2= t.FI?.? tsE3*t*tmVab=jXeqIs/- /vabft -È ! EOUILERSASERIE )Retta benÈe% SI DIVIDETÈ "e,:÷È÷÷•È :Li lzz semifreddosonoe, 'µ { 0 z contributipuo essere 42 } teadovutoIR 42= adovutaNos sono EOUIDIREZLONAU4242A e Msono

Ocontributo >!¥: iRolls2 Nasa VeoAMAGNA : --ROYZ NZIZ 02B Vtmagna =: -Ha Ns 21 tv= In42 12 TNz -=÷Io ÷-243 292rizzasse✓ =Ha GIMILITI ¥22IÌ dat+= =Yz faseII fateIIII += =-ÉfY÷zFµ¥Da Nah Ia= t.LYfintavitaer "= ¥5Ro ' 11pmNo 41710= = -3ME 2mm 2. IO= =cui ' mi5=100 -io100> - AppannoÌ} /Ztà •" . ⑨oraa.⇐ /{ /EOUIVERSASERIE -11 -JXSEEIETRTJXCZeq = #Ontasa 0gamava#-§Yiem ¥•- • ii.§ Isa> asxns.at/zE- Ilegsxnts=VI TJXMIZ pilatesjxs.IS ==ESERCITAZIONE→-117T| affamag)e " )alt tuttie⑧ =§avoah ,ttkaftuh "=4€tutte) )nlz t- -tieneREGIME stazionario!| INGRESSI non| sinusoidali1 IÈl' FÉIN-- {TRANSITORIOREGIME dovuto, discontinuità STAZIONARIOAlta| INGRESSIDegli|t O REGIME-= COI→FATTIIl ! Auf) altroòta = -g) volo) c - ))eh tutt ehIno E- a- Earo =-1Cv]Volo ) O= ]IvVelo ) ②e un magna= -sot →

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.