Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 1 Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte IV Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cortocircuito e la convenzione di erogazione di potenza

I tapis 2 vi.{ ora• iz O=" :[se÷:c:vcvs " :÷÷÷÷ .VCCSpatriota tiristva= . riz.is{ istituireRiz vi.viCCVS = -¢✓ 2=0 ist%{ il risaiavi.«cs ={ istvz-ij.pvz.isNCVS fra vi.vi = 0iz 0=is{ grz ViiiVCCS rigiratvzir= =il 0=Esercizio Ri RR IN parallelois .Mika-0µg Yoda} ' ip.ir=- - -. ✓I" 71-4/7il cortocircuito_, al"" ?Pe potenza convenzioneerogata= → Generatori"" ispe Rip r sappiamo Quanto= vale? ?isip grandezze IMPOSTEle dal== notenon sonopilotatolato RESTO CIRCUITODELDIPENDONO DALipe-ARZRITRzis-E-hisf-f a.FI)Il nonpilotare disegnalolato NESSUNOÈip Resistorealettacorrentela del→ CORRENTELATOLGOCORTOCIRCUITOTOGLIENDO → attraversache lo INmettolo→ UNcomponenteCIRCUITO APERTOcon→> ÈNZ NON sappiamo anota → Val'crivellano etichetta )(V2Vi V2 V2a. Itat• == ¥#a• = + )(#It AIta =)fatte( a" =Ripe✓ A=L' .= (1+0)Rit

affineoravs a= = .( ) ofRit staffRKO faa-sta -/dicircuitoaltrimenti il soluzioniPARTENZA ammettenoncontrollare ESISTENZAcondizionile DI- !!sbagliatoHOSE →UNA C.eESCEMI diversala sessionQ µ±{R✓ rxlig.aeig-iglrp-orxlig.ae°,E M¥8 ig calcolosuppongo rx=D. e/ ¥7- ' ÷:*Iiii:* .RSXRR paralleloe_ _mieAti←ditaF-E• rati))Rfati avstv -0- - - a)(affilati )) ) Retitentati)Reati 2-✓ -= -a)( a)Rit (2-f- 2- RAnème=L EQUIVALENTEPER d. NORTONnon ESISTE DIaahµ ,7123t.ee#ee*e÷ÈÈ? ¥a7 Eh "IPOTENZEau -0b.: iii.d.B Resistoreunse vienesu→ ✓ Anaapplicata Eluna → UNpilotareN lato DIdelGeneratore controllabile devoRicordarmi anchecue se !, !èlatodisegnato c'non il,DEFINIREX paralleloserie eLEZIONENODALEANALISI grafo connessoCONCIRCUITO NODIN: l LATITuttiIPOTESI ammettonocomponentii: Base TensioneFattrice RIDOTTA:{ ¢ "atableauEOUAZLONI { an. eq= -À .z l-1I eq=PER

La funzione L' IPOTESI CORRENTI OTTENGONOLE INSI→ Tensionidelle ÷ ::÷÷÷:÷ EIIEIE.ie:÷÷ • ÷:#÷.NODO}(b)I I OA. A.n-seqinn-iincognte.ve= = M-1sonopotenzialiCORRENTI deiIN nodofunzione diRISOLVENDO :POTENZACALCOLO NOTO• DIAteI• = B componentisolov.(e)• = TensioneBaseMETODO SISTEMATICO :¢PASSO→ un Riferimentoscelgo nodo come: NoPER POTENZIALEPOTENZIALEIL e , 0FISSOA TALE ALONODOÈ ":÷"1Passo IN FUNERicavo TENSIONI DI→ latoLE: DEI DIPOTENZIALI NODOi iPasso I2→ Ricavo funzione DI EIN: QUINDI 1IN DIFunzione÷ nodi3Passo KCL→ AI:¥ iz-ia-qz.FI# 1 ¥ o; - -:#:÷:[ .=4 RISOLSOpasso→ sistema:Esemplois O= "←→ a- →¥9µ unico: ÷÷÷÷ ..È :d. "È:{ lip 5=" =3• nji iaRz " %È qua na, naÈ ::÷:a ÷" . .È area÷.bNODALEANALISI 2×220TRIPOLO LATI→ ÷:e :iiz t' Uffa guaio# 01KCL : - -itiztia is#2KCL O: - =ptAuff - -Mig gllz• =sina.am:7#nJ::!?i:?a »?Regalo1T geÈc' noncomponente contraeunsema .?IN Tensione :S÷:MMistie.MY?-tie-- O# 1 : If%Miaistiz is# 2 O: = -- - -2 3Elevazioni INCOGNITE→UN' VieeEO linearmente Indipendente →.{ tie 0Mia =RiMita II Ffs o-- - a⑦ intime nonammettono TENSEEMI "costituivalq= "BAD= BRANCH- lasempre notaIN generale EOUAZLONIAGGWNGO Alle ,,costitutive noncomponentiavene deicontrollabili TensioneIN{ l£ Bad brancame→, tmeqb-B.IN R -1A KCL PotenzialiM NOTOdi- CORRENTI LATODIE M-ANAUSI.NO/JaleM0dIfICATA-Esercizio : /vizilac•|- in(Ì⑦ Road → ÈE}•/ PARTE sinistraÉIÈIestafb assorbeg - /circuito ea .OUALSLASI CircuitoTHETENIN"/ PaRl sia massimaIERI✓ PARTITORE== RTRLRLRt TensioneDIÈvi. RLASSORBITAPOTENZA→2@ + dipenderea←"

)(d¥ Pa Rl ←O PUNTI ottimoDI= minimimassimi oGÈNERI.ie#stdEz(RtRl-2Rl# )= -( 3)Rt Rl=⇐YR-|(RtR AsoRLRe massimoO=RL R derivatase negativa>RL LR POSITIVAse DerivataRLPapua ÈTAÉÌTÈÈÉ:O- dicircuitoVALE perstessala ilcosaposso EQUIVALENTENORTON Infatti L'→ RICAVARE 'la semplicepercorsofacorrente piuilQUESTIONE ANSWER÷*. .{7%7} %EFmasia.am732• zteta:÷ - 34 5 75se consideriamo cortocircuiti nodi lati,]ÉI÷e÷÷÷÷÷% ZNFORNRAZLONICONSIDERANDO le.IT?:.ii....a:D÷ ..÷È÷E¥:-/ !!REZ tensioneBaseSERIE ammetteeovivau.veunnon ha CURRENTDIRECTDC :• stesso versoCORRENTE nelloRè• .Ègli : nmeee.rs.✓ CURRENTALTERNATEAC• GENERATORI sinusoidaliÈ} ancata a)effe. alternaCORRENTELA sia periodi POSITIVA E↓ negativa2GtTe T correnteOGNIAD0ARRIVA A^tespegneLa lampadina sig. sinonsterza

notatermica → .Te pa vi 0==LEZIONERI 2A n neauazloninodi → s •ca ÈT; Kate÷ 1. ..← è:S "a0µ BRANCHBAD non Tensioneammette Base→ "" oK] -BAD Brandy \ " "onK - " "BRANCH K 0BAD TIPODI -È" K"nell' lato a-esempio o→ •EMaFISSA BRANCHLATO BAD→ = potenzialeFISSA IL" "Kavanti possotipo Olati di - ?stesso Kesistere con lo150C ImpongoALTRIMENTI→ ¢'2 Tensionipm sullo0 •LATOSTESSO dodo DIGIÀ amenoIsottaIEEE , "" diversiKKTipoQUANTI O condilati - ?lodi lCIRCUITO n LATIUN diSN e"" K1 NK O ER 1,2LATI 1- -- . .., ,1-a.ly mase sononece.€03 notesono n Costantici -1io Mi Ma µ FISSATEe ,, 3numeroal passo• ,siQuando le KCLscrivono :a. 0 SI dodoAlla KCLButta equazionel'K si scriveeDel BRANCHBAD¥É¥÷ -recava analisiR2 Età .ee:: ÷ .- 2 INCOGNITE2 INequazioniÈ

lascomparsaEM1 = Branchdel BadCORRENTE→• izR1 2i[Eneaiii. !!evisir piajeep, .È- # 1KCL4 aR = #l 2KCLat1m = ✓ rt BRANCHCOSTITUIVA BADEQO lato→ pilotareµtiri is#1 O=-iztia O# 2 = ÙEqcost XV atallaµ 3 === 0µgµ 3 =IÌÉ0Mi sistemaMa n.axn.sn-µ X Ma3 = Ì 3PER trovare modola nel→ i3ciDove e2 notesarann

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.