I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Maffucci Antonio

Percorso formativo 30 crediti universitari per il conseguimento dell’abilitazione (a046) per l’insegnamento nella scuola secondaria. (ex art. 13 DPCM 04 agosto 2023) Consistente in una lezione simulata, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.
...continua
Percorso formativo 30 crediti formativi per il conseguimento dell’abilitazione(a 046) per l’insegnamento nella scuola secondaria (ex art. 13 dpcm 04 agosto 2023) consistente in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione (comma 4 art. 9 - dpcm 4 agosto 2024).
...continua
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico. Scuola secondaria di secondo grado. Relazione finale di tirocinio. Tfa sostegno. Anno accademico 2020/2021.
...continua
Questo documento costituisce una raccolta di appunti utili per prepararsi alla prova orale dell'esame di stato per ingegneri civili e ambientali. Al suo interno troverete nozioni e approfondimenti per argomenti come: codice degli appalti, decreto sicurezza, ecobonus, sismabonus, organizzazione dell'ordine degli ingegneri e codice deontologico. Sono presenti anche dei riassunti e degli schemi concettuali delle materie fondamentali per un ingegnere civile e ambientale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maffucci

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Esercitazione
4,5 / 5
Bipolo elettrico. Tensione e corrente. Convenzioni sui versi. Resistore lineare e generatori ideali. Modello circuitale e leggi di Kirchhoff per le correnti (LKC) e le tensioni (LKT). Principio di equivalenza. Serie e in parallelo. Partitore di corrente e di tensione. Reti lineari: la sovrapposizione degli effetti. Generatore reale di tensione e di corrente. Equivalenza tra generatori reali. Il teorema di Thevenin e Norton. Definizione di potenza ed energia elettrica. Bipoli attivi e passivi. Principio di conservazione della potenza.Doppi-bipoli e rappresentazioni matriciali. Schemi a T ed a π. Il trasformatore ideale e le sue proprietà. Bipoli dinamici, induttore e condensatore. Funzioni sinusoidali e sui numeri complessi. Il regime sinusoidale permanente e la trasformazione fasoriale. Il concetto di impedenza. Potenza in regime sinusoidale. Fattore di potenza. Rifasamento. Introduzione ai sistemi trifase. Tensione stellata e concatenata. Sistema trifase a 4 fili e a 3 fili. Carico trifase equilibrato. Stella e a triangolo. Potenza per sistemi trifase e Teorema di Aron. Caduta di tensione industriale. Risposta in frequenza. Banda di un segnale. Filtro passa-basso: circuito RC. Filtro passa-banda: circuito risonante RLC. Evoluzione dinamica delle reti: soluzione transitoria e soluzione di regime. Costante di tempo, Circuiti del 1° e del 2° ordine. Circuiti RC ed RL. Circuito RLC.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maffucci

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malfucci, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 42 esercizi di elettrotecnica, dai più semplici che si assegnano a inizio corso, fino ai più complessi, spesso proposti come tracce d'esame. Gli esercizi sono relativi a: RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO (analisi dei circuiti in regime stazionario, legge di Ohm, principi di Kirchoff, bipoli, resistenza equivalente, resistenze in serie e in parallelo, partitori di tensione e di corrente, generatori di tensione e corrente, calcolo potenza erogata, calcolo potenza assorbita, conservazione della potenza, sovrapposizione degli effetti, teoremi del generatore equivalente, teorema di Thevenin, Teorema di Norton) e RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE (analisi dei circuiti in regime sinusoidale, resistori, induttori, condensatori, correnti di maglia, potenza complessa, potenza istantanea, potenza attiva o reale, potenza apparente, metodo simbolico, fasori, trasformazione fasoriale, valore efficace di corrente e tensione, valori istantanei tensione e corrente, numeri complessi, operatore di impedenza, impedenze in serie, impedenze in parallelo, calcolo impedenza equivalente, principi di Kirchhof in forma fasoriale, teoremi del generatore equivalente per reti complesse). Chiude il documento lo svolgimento della traccia d'esame di elettromagnetismo ambientale del prof. Maffucci (ingegneria dell'ambiente e del territorio, Università di Cassino e del Lazio Meridionale). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Riassunti e schemi del corso di Elettromagnetismo Ambientale tenuto dai professori Fabio Villone e Antonio Maffucci presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile e Ambientale. Tale documento contiene definizioni, teoremi e concetti del corso, nulla escluso. Sono il succo del corso ossia ciò che i professori vogliono che gli studenti sappiano, trascritto concettualmente e schematicamente. Non ve ne pentirete!
...continua
Esercitazione di Introduzione ai circuitiRegime stazionario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Serie, parallelo e partitori, Utilizzando l’equivalenza serie e parallelo, il circuito di resistenze visto da E si può ridurre ad un unico resistore attraverso i seguenti passi...ecc.
...continua