Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Elettrotecnica - Parte III Pag. 1 Elettrotecnica - Parte III Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte III Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ipar O solose see== 0✓i 0 e ==µPAIO strettamentephffsnsifferrei. reoo energia laeassorbelampadinaEX : nenonTuttaCONVERTE ,Immagazzina^i-oet-o.toamm/v ETE staBase TensionecorrentebaseCheÈ strettamentepassivoPa 0 Ea0 persoloCIRCUITO APERTOCORTOCIRCUITO" i ;Dµ ÷÷ ¥veri iO i ar→ o== →•-R so- RESISTORE DI InfinitaRESISTENZAResistoreSE IN laEIEII.ee#i-iEtiiI=av-i=oG-sOsioRESISTENZA → ← condltanza'' INDIPENDENTEGENERATORE IDEALETENSIONEDI•È !:÷!! ÷:÷÷÷÷÷÷!i f)iz Nz e=, )eltF-tprzdia ,¥ %Ì÷ me amo,È÷÷÷÷" INDIPENDENTEIDEALEGENERATORE corrente,i. vimeo.fi ah. -H÷^V Base Tensioneattivo Stessi:L MORSETTIE# KVLII121equine -pè ?:?). .a ÷e .l 2htt KVLI=- 2-1 KCLn↳ =a-^{ ? calcolaredobbiamo§ Va¥ }DATI = potenzala erogataF-K EImponeGeneratorePÈ Va Èa.= a

Generatore Impone nota → A corrente ÉTÉVA3 E !KCL NODO te: - -← DIMENSIONALE controllo 1fa] eavazloresola una IN= INCOGNITA SOLA]R( RZTARSRZ) Nara 0NaE -- -( ) ARIRZRetroVA era t=ERZTARIRZRITRZVA = dimensioni fisiche Heaven per ## = PRINCIPIO EQUIVALENZA DI costituzione DATI Due diversa Blpoll DI , loro SI EQUIVALENTI auando le DICONO Elevazioni costitutive COINCIDONO ..ie? T!7ii÷ :÷÷÷÷÷÷( ..µ pagg ea.gg ,,,BALE Composto BIPOLO 2 morsetticon Interfaccia si elementi altro contiene E )Itri o- ?corrente 0 Base Base Tensione CONCORDI g-IT.ÈTI ÷:! ←È ÷i÷÷:÷Rsi " aIIa✓ = 'iIII.«È Tensione assegno assegno corrente t.ae II-→ ÷1- 1-{ 0sina.ovno-E-atik-oik-a.ie?:Qix.: : se. :÷÷÷:⑨ ¥È÷÷÷:~ in .Tie'¥:&È CORRENTE rt-O.to contrari• possiamo non✓ Nei assegnare v.

popolostessoAllo 25/03/2020laA sessionZ [O 'Iair! e!à÷afhmg.dkLI neghi> agisce contro secampo non stessoIl 'l' puonon andareoggetto dall'versoBasso AltoO MGM µdiffmg te -LI ) di= h hf- fostemgh rughe= - = - LEGGERE0 percorsonelInerteazzereràteLI aystpyzse y -→ È[ linearesistemaIlXatpxz¥0 ZÉFÉEEE:⇐ Ìone EÉÉÉÈÈÌEÈEIrene→' t §one Frase »iÈ%÷÷÷÷÷÷÷÷:*/tiranel cuimomento 2NfineIII: 1¥."diesercizi INCIDENZANegli la matricetableauequazioni sonononDIE le →OTIUZZATE RICHIESTAstachemenoa l' analisiesplicitamente MODIFICATARODALEnodale OLEZIONEdiprincipio EQUIVALENZA generalizzazione: PROPRIETÀ TOPOLOGICAcollegamento SERIEIN• : dipendeNON dalleCOMPONENTIcorrentiGrafo→ È2IL NODO connessoiq ib= Bsolojq latiai a e••• aib

3• 8DndiF)ini. inizi ÈIEEE È③ VettaVE BIPOUdel Il,} PÉÌETÈèFEF)i. Èla Tensioneaanoezeai.1) b1 bz entrambie baseammettono )vegliaCORRENTE glie)va: =µ !!÷÷÷÷÷" !:!di ÷hitµ .n- CORRENTI2 controllabiliResistori sono IN•% :÷: :*÷ ifl•}aresisterea- serie-ÈRK µRea !!."2) ba sibzbase correntenon ammette ,? is7 Vs§Va donIndeterminata ammette✓ Base corrente↳E) possiamo deciderenon la} ÷:÷÷÷Ià÷÷÷:: ÷)(bz faVa iz=↳ tiri .":÷÷÷÷ :|- .1 ° I/ Imporreposso Tensionelaai È "è:/d. IEEE :[E%: :'tirnihil" ¥:| d- sèamo⇐a errata¥7 seoàeeè i.2%Ig Ìqtnon ammette correnteBase !È÷÷÷÷÷÷!!

:::::::::::*:* } II!.•It corrono..' topEternitàGià (eµ .( neoverga È ehr -:c :*. !b.3) dà 2nessuno ammette correnteBase•%) INFINITE soluzioni volosoluzione LEGGInessuna → KCLi. i i.} Jiro¥ ÷:. !⑧ ah{ LILIiieir ?SoluzionemeÌIti o=pèjtIoEeIEet.eet-n.sa.aw@sAs.r2W= !!!! !:*µ .POTENZAIN TERMINI DI- Ma8- 1 WattÈ attraversoCORRENTEDA TensionePARTITORE diRESISTORIPER collegatilinearisolo serieIN :4%.si% ¥÷÷÷§ .v ! :÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷!!" : .Rut{ i. evii. ÈÈ " ÈÈEEIÉE→.rsrn PARALLELOINCOLLEGAMENTO.ir?;!ie:Ienironsaaano% ^A Nodi2condivisione diftp.1) 2 INBipoy parallelo ammettono baseTensione:p[È • ::p!①" O I. Ia E#=no :4.

÷ereuipotenzralecollegamentoÉTÉA" .Geq 62Git=sommano lesiÈ condottaneGeq GK- Èahzq Tensionelacriteri 1- vsempre:÷II.rete .:* ÷:ma . .2) popolo tensoreUN non BaseammetteÌÉ ÷:[÷:* .Èl' 2EQUIVALENTE popolosoloilÈfà "f.% =1-i (e)sempre possononv →la e.vale NImporre solola tensione acorrere : : è!@EFFE "hai I due SONOMONDIDISTINTI fino aauando non cii = INTERESSANOR :#LATTEI ÈÈÉÌraaoswfenswre.nameDD R ± eAse seriecollegasse IN tensionelasi (E)sarebbenon OGGETTIpur Glie →iriceverebbero 'non piupee' e%¥= R3) 2 baseBIPOU ammettonoChe nonTensione÷t÷Y :] ÷i HadI.TI ÷:eh⑦•# soluzionenessunaCORRENTEPARTITORE DI paralleloResistoriabbiamose INVale nFÉTTE .ÉdammettonoNKEV fu •Èas FÉI'jÈ# Geaai == È Ni in conoscoV •VKGK VGKGg= =

Giàin i. Gg È:%Ì :#aii:È¥hÌ¥:÷÷÷RTI.÷ .✓←1-R2SERIEvsi-afqe-FIIEIatortse-R3.aedi correntefI÷÷÷ ?a. eDI @ tapise- ò :÷÷:÷•¥ ÷:; :i E= RHRZfÌ;⑧ ÷:* :& ÷:Ramunge•t.hn?o::::::.Rc---1- 3 collegamentiOGNI modo haala SESSION ".6 superficie di siEFI Freenet | rvs:÷÷÷÷÷÷÷÷÷:÷÷Ti} fili): il(servQI, u÷÷÷÷:÷÷is :idipendente dasappiamonon IIII]II "bznulla su purché reazionelaiv siae latramedesimaFÈ !÷÷÷÷÷÷÷¥÷÷÷÷÷÷÷"IIÈÌÈÉÈ.Indipendente¥ aIIora componentedal• 1-^ Vthe%Ì¥x.TI nero: ÷ ÷É÷

÷:÷÷ :stessaÈ diGeneratoreil sicheTensioneCARICO

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
42 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.