Estratto del documento

Formattazione del testo

TITE = =Rais Rai2 Rkik✓ = == irato Reg✓ = ETtitotpifeq itotitot RegTarkin .= .Geqikitot IGK= . GK-Gag iz-Rsi-iz-Rz.IR/tR22Knel caso = RHRZTHEVENINCIRCUITO DI aRTL• ÷Iiii :÷: : bRterRTh.it a✓ Eta=÷ :÷:c :: ÷::*:*TTEEENINEQUIVALENTE diCIRCUITO÷: .NORTONCIRCUITO DI• :*:*: sen.ji ADINAMICO• affinelineare° TartareTempo• aea-•È ÷:*:i GNRVI ANR#=bInverto correntesegnose il della↳ a[ • ifix GNRT Anafra = -"⑧ 1b-I → b@Ì] conversione eourvatevecircuitotorroniTHEENINDI →Rtaiteta i effeF- effe- 1-GNRE r a =-7-È RTL:±÷÷÷::* :*.CORRENTEPRENDERE la TERSOCON STESSOLODella TensioneTEOREMA MILLDI MAN bimodaliCIRCUITI→ TrasformazioneparalleloSERIE --→ -è :::÷:÷:ai:* ;d- FataReg ÈIegvx = = -. a-È È++RT AFFINITRIPOLI UNEARI@• :: :. 2 COSTITUITE VARIABILIEQUAZIONI IN due• 4 2

Rappresentazioni

Basiammette e•)

Lisia f ÈIf- ⇐ INBase : +1%1=1%1

Girl :X Il' la: -:DI =L !!Ciani int: !:X! ttet=LICraig ! in:ferie te)=L %)) I EDpappa :: +IÈÈIItristi III. d' II ITITEOREMA THEVENINDIEtr IIII:II amaÈdi EQUIVALENTE circuitoALTHETENINDI i/GENERATORIspenti "Iutili• ÷÷É÷¥à÷÷Rterit✓ Eta=• DEITÉERATORE'effetti CORRENTE ESTERNOdi NRNIJiveGENERATORIEffetto ADDEI YiÈIRTL ""= i ,::[aTEOREMA NORTONDI"IIÈJ①- IIIII.IE amaÈdi EQUIVALENTE circuitoalDI NORTONEQUIVALENTECIRCUITO ÷:aBIPOLIDOPPI -2 4 INCOGNITEINEQUAZIONI costitutive÷t÷÷÷÷:÷÷ .{ l'il 3= -iz Ia= -configurazione configurazionestella CATENAa a÷ . . I isisis ↳ a2 = =-Eterea treIEEE↳ . LINEARIPROPRI omogeneio )fai ist Pri 0Ritti taiztrt non TERMINEHANNO IL2 =Pais Phil 0arteTi421 t votot =t }]

(G)

[ CH'R HconBasi permatrice Icome,,, TRIPOLI 2abbiamo( )Fi)yRappresentazioni 4 DESCRITTIVEVariabili, UNAPER LNPASSARE correnteBASEUNA BASEadINDA RÈ diL' QUINDIEMERSAFARETensione necessarioT'i GIV[DETIRJ T# e = =PaPER This Trispopoloogni t: =GeneratoriI pilotati BPOUdoppi→ÌÈ L'Igrave; source:#corro;"! ÈÌÈIÈ [" :[MI:* ÷ÈÌÌ [" sourceIIII:* *:[;/a- f.rir sourcecorredatocorrere toraceIII. È l IRIai CATENACONNESSIONE A t.nl⇐t.ci#qIteaHHtnI1%1--4 [IblpdiSIMMETRIA IN Base cosa scelgoa: MATRICEPORTE DATA UNAle ?[RtÈÌn ÷:È Ìn :*÷ ÷: :Rai2 RuizTr t=, Rrist RuizTE =?:)1: -1% :* :*:RT RZZRIIRINVERTIBILI SE e=: =ENERGIA IMMAGAZZINATICARATTERISTICA DINAMICICOMPONENTIDEI• tifareaffattodtfa wahwahPa - -DIFFERENZIALE ESATTOftp://tafydrWalt) Tua= )(TuaWalt) TtttoèSE componente energeticamente→ PASSIVO '

'puocon FORNIRE piumainovantaENERGIA nenondi INIZIOAll'ABBIA Immagazzinata(E) ( htt)tua Tua componente ENERGETICAMENTEtoLse → PASSIVODIFFERENZIALIEQUAZIONI THEENINCIRCUITOCIRCUITO NORTON DIDI mqÈIÈÉ- -|" Rte è/ filnic•7 -Heidi{ RterilGNRVCic Tl ETAanr == - - -io cara= dtdje-ef-J-afdfje-rtail-i.EEl'PER TROVARE EQUAZIONE COSTITUIVA TROVAREPOSSO,EQUIVALENTE PERCIRCUITOIL NORTON econduttoreDI ilEQUIVALENTE InoltrareNIN 'PERThere'CIRCUITOIL DI l UN'CIRCUITO EQUAZIONERisolto TROVIAMOvoltaUNA il GRADOPRIMODIFFERENZIALE DI DEL TIPO :)tutt{ le -0¥× caso condonarenel del[ Rtlil dell' ZNDVUOREnel caso= -I LIBERAFREQUENZA= INGRESSI CIRCUITODELINDIPENDENTE DAGLIcostanteRTLGNR CONDIZIONE RETECALCOLATI PASSIVATADIINeÈ IHZId)[ =' MISURAUNITA DIic-cdff-lat-lfkc.r-s-rc-ldjtrt.lu?#tf=sH ( s=.dfftf-ixhtnhk.lt) Xipft)Xoa t= Integrale PARTICOLAREOmogenea associatasoluzione t=

PARTICOLAREsoluzioneSOLUZIONIINFINITEda Htt=dt )Kedlt t- ))( XipftoKXoa to== -, E to=Xipft) INGRESSODIPENDE TIPODAL→ DIuff )Xipftti Qse costantecostante• -= → -,È datti= -11a = aftp.at bdlqftb#=d(at b)ta =dat lbta tflat )=at)nese xp• → , db ttta → valeredeve- {{ -1data O a == alb b-O f-a -- =uff) Ascosuttazsenutse• =xipftl-bscoswttbzaerwtfbsw-lbz-azfnnwt-f.bz )wttbstas cosut{ 1132Ban Az =D- - -pentirsi "" altro)( ) .phXsft) ) exipfto ×+o= -- - REGIMEtransitoria soluzioneSOLUZIONE DIILO Xipft)Xsft) - PER t oo→+ sico→ TRANSITORIA esauriscela Risposta )Xipfto Xose TEDEnon lasi-transitoriasoluzione§T CARATTERISTICOTEMPO= = Xsft) Xipft)t 2107se to → a- STAZIONARIOREGIME costantit INGRESSI→ co ,REGIME STAZIONARIOIN :.ee?:::e:TiiiI::r::emme:l'" ¥ CORTOCIRCUITOSINUSOIDALEREGIME PERMANENTE ac .t sinusoidale pulsazioneINGRESSI stessa0→ coalla, )dfftf-txftttucoscwti.ieXcosfett 9)Xip =

XzsincvtXacoscutt= complessiI NUMERI :)(coso tjsenll 12- e -1e=p = =Èc'peso èj2- j== -IFASORI 9)(Xft) 4=0Xncos ott → coseno= ¥9 seno→=9 anticiposo →4 RITARDOLO →)CuttyJ fosfati ))9) (XmXml ott2- 9tjsen= =Retz } )coscetteXm=fzf XmjsenIn )( tutte= funzioneUNADATA '4If) ) XmeXm coscette ]+ == }{ IEJWTMeXft) T pulsazione wallaDATO → ="d " I)DERIVAZIONELA : = dÌ#9)xft) Ecosflutt 2B jwev. →no == Joè)@t EENTRATA EE° cos = = E)) (ENTRATA cit JEcit(E E cossin =° = - -Esempi :xftt-rzcosfuttftx.ve#=r2fEtjf)=stgx=stjÈ I I9 orctang→Xmmi = ==FraÌèwt "rae' rae'(f) )coscette+ = Esclusivamente sinusoidaleENTRATEDEFINENDO :CIRCUITOOGNI DELLATO %Inie'4 In ") InIkcoscattlf [- , "µ vincolovi.Tnetticosfettlfrn)" ÈOGNI ESPRIMIBILEElementoVK.ae FUNZIONE delle VARIABILIIN^ INGRESSISTATO DEGLIDI ECORRISPONDE FASOREUNICOUNelementoOGNI ADÈ :

÷:*:Fretta 9 -1 Ia-,,IMPEDENZA z) È(ÈTe →2- iwj .: colRedjcvl2- soXX-le =1- -1REO XLOXZc → == JCUC WC)(a) )Rfi JXCW2- t= ReattanzaRESISTENZA t7[ ÈReoR # !-0 !0 o× Èmeme× !!!, ¥1§ tenere .ae!•| ?REO R XLO0#XSO, ,È ÷:*÷: .T!AMMEITENZA(a) )Glu tjblw)y = SUSCETANZAconduttanza tI)ycw = )Zcwninfomani fa# )REGIME MULTFREQUENZIALEINGRESSISONO MISTIINGRESSIGli costantins INGRESSI sinusoidali a→ Pulsazioni DIVERSE→| ⑤R Ezcoscvat
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 1 Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamentali di Elettrotecnica Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community