Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Elettrotecnica - Parte II Pag. 1 Elettrotecnica - Parte II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Parte II Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEGUIRE L'ORIENTAMENTO DEL LATO

÷:*:O:SEGUIRE •.L' ORIENTAMENTO •z 8INDel lato • 5senso Generico i( Lfb dse Rappresentasse e1 3 7 864 5)siuna → → →strada →→→PERCORSO chiuso ravaglia: PARTO tornoE nellostesso puntoi ga 86 67- > →→ NODITutti HANNOI entraCHEUN eLATOCHE esceunoSOITOERAFO SOTTOINSIEME LATIdadi EDI: CarafaUN ORIGINALEDIb 3 7.÷ •µ/1 . 6 •• ¢ ha • c g •2 e 8• 5'È orafo connessounpiudon ' un chepercorsoesiste piunon UN dodoOUAWNCEREDAPORTI diOualvrovepartenza UN dodoA diArrivo b 3 7.÷ •µfpois . 6{ •• ¢t.ira . f g .= e 8• 58 7lodi LATI• →corriere magliecon ALBEROgrafo connesso acetico →C - NODIN• 1 LATIN• -• •h ¥.% .. !.*)/ •',i• ÈERAFO possibileUN QualunqueDATO• 'Ottenere Alberipiuuno oavantiPER MATRICEcalcolare di→ Incidenza731 • •Ip•at L 7

ri• fc g .2 e 8• 5b 3 7i# •;Dins . a'÷ 7✓ f .e 8• 5b 3 7i# •!1 Lad•art e7i• f .2 e 8• 5INCERNIERATOgrafo• b z÷ •µ1 Lnd• aa L 7 ri• fc g .2 ⑤e 8CERNIERA cernieradodo portacome: togliamose dodoil2anale Grafi,connessicon 5dodoSE TOLGO il• anchetogliereDevo fLATII ede RETEPUNTI Deboli della• AGGIUNGO RIDONDANZA7lato 3ex →.ir?:.aEE:rEeoa: ÷a CERNIERA§ 3 7. •fa1 ad•ato L i• c2 •e 8• sGRATO UN componenteDI• stella ocespuglio U22 " ÷Un⑧' ,\÷÷÷ÈÈ÷÷i÷ µ "non @DISEGNO 1ikiaa-la posso÷:÷÷÷: :/...perDifferiscono una _Npossiamocostante che0 RIFERIMENTONODO DIMETTERE NELa ALL' INFINITOCONVENZIONENELLACOME dell'1CODA morsettoaltroFreccia→ IN ' 1n Tensioni AlberoNODI →→ n -, garantiscemi→ l' assenza/ Il testo formattato con i tag HTML: ri• fc g .2 e 8• 5b 3 7i# •;Dins . a'÷ 7✓ f .e 8• 5b 3 7i# •!1 Lad•art e7i• f .2 e 8• 5INCERNIERATOgrafo• b z÷ •µ1 Lnd• aa L 7 ri• fc g .2 ⑤e 8CERNIERA cernieradodo portacome: togliamose dodoil2anale Grafi,connessicon 5dodoSE TOLGO il• anchetogliereDevo fLATII ede RETEPUNTI Deboli della• AGGIUNGO RIDONDANZA7lato 3ex →.ir?:.aEE:rEeoa: ÷a CERNIERA§ 3 7. •fa1 ad•ato L i• c2 •e 8• sGRATO UN componenteDI• stella ocespuglio U22 " ÷Un⑧' ,\÷÷÷ÈÈ÷÷i÷ µ "non @DISEGNO 1ikiaa-la posso÷:÷÷÷: :/...perDifferiscono una _Npossiamocostante che0 RIFERIMENTONODO DIMETTERE NELa ALL' INFINITOCONVENZIONENELLACOME dell'1CODA morsettoaltroFreccia→ IN ' 1n Tensioni AlberoNODI →→ n -, garantiscemi→ l' assenza/ Formattazione del testo

MAGLIEDIÈ RicavareC'CON -1di lemodo ndalle altreTensioni UsINsuppongopotenzialeQualsiasi→ ,Dposso potenzialelacalcolare DI2U202TRA comee -2=2 6 44- 2=-NZI M1M2 ±= -Vhs Mk Variabile RiferimentoMa DI- -Una un possoMa assumere un- Qualunque valoreTI1 2scelta• ↳Ecanonica 97¥ ,pt1dodo• ::÷÷÷÷÷ ↳adscelta• stupida ①gpafo : :÷÷÷÷:::÷i.↳①va I÷.?OÈ :¥9 2DEFINIAMO condizioni : ""convenzione normale degli• outilizzatori Generatoriconvenzione dei• 1 1O O2 i÷:⑥| ueasioeoostiHan no00 8KDATI NODO dodoIL ilEPORTA : KCORRENTE OMOLOGHEtensionee µ µSULLO UNSTESSO DATOLATOoaeoa •È grafose viene detto che delleILTensioni Generatoriper componenteseconda utilizzanosia della• RESISTOREdiverseconvenzioni EX : GeneratoreLEZIONE÷;j÷ :*:*÷::: .÷a.: O•1 3÷• @

<div><strong>÷÷: " .Iqj ✓ \o/Veo Vso d&bull; O0&bull; @ Generatorinella corn .2 sono ugualigratiGRAFO CIRCUITOUNDI④&Eacute;&divide;q&divide;&divide;&divide;&divide;&divide;%"&lArr; dispense</strong></div>
<h2>ESERCIZIO</h2>
<p>s@EE.72-fq.gpapouy3.scorere&Egrave; ] al : &Egrave;t.name :&divide;:+1Lf- zeouaz .4- Terminali E CORRENTIp&sect;&bull; [1 2 1&bull; 3 tensioni⑥ -113eauaz.tk.- 8 CORRENTIINCOGNITE3 :O 8 TENSIONIlatiPER NVM=MORSETTOcomponenteOGNI IL di, .&Egrave;&Egrave;&divide;:j↳1&#039;I&Igrave; b&larr; .g@ .321f.jp?Y te:*..0&yen;&bull;@ &Egrave;ateopergamena ffgrafiPER I-0AEffezeta tornaleTensione#1 2 llz&bull; &bull;①✓ 7vskltt-ush-nr.lt) &bull;0NOI MaNo= - MO Riferimento0 &rarr;&deg;VZO Ma&micro;= 2 - ARBITRARIOannoNei MaMa= - &larr;VZIMa """ "1</p>

-72 v normalellz• •①VZOµ✓ 7" percorso senso orariomettoÉOTÉÉa ~ +01 SEGNO•O No percorso antiorarioVZO VZO OpercorsoI° =-VZLVOI VZO =Dt- - )( )( () MaMs noMs 0no na+- =-- --HAHAH.de#EfAEEETnfe-Teeaate:entrareversare÷ -ÌIÈÉÈ.mn#ose?±÷÷÷"i÷È÷÷:fÈ÷:÷÷: ÷È utilizzarepossibile ONAORPOLOUNdon 3h01amDATO CHE sonociQUANTE KCL Linearmente INDIPENDENTI cisono connessoIN grafoUN lodicon n? Moltil LATIE 1•À←2① "" v normale. TIfi«✓ 7 =3N•, :*:{÷ È :*/° tz{ }tie iqisTIKCL ÌÉÈFA= - -is ii. icitta" .+= ad↳ ⇐ Dipendentisono linearmenteiztistitIT' OKCL linearmente= -s IndipendenteequazioneI°dalla( () )iztist Ititisks is Ortkz =--¥41 Kz ¥0 perTau valga icui,TAGLIO NODALE un solocontiene enodo: CHELATII

INTaglia TraconfluisconoESSO HANNOR 1 NODAUtagli→ - INDIPENDENTIEQ .eteree : ¥ION zSUI NODIRiferimentoDI µ ]Male leCORRENTI TENSIONI INCOGNITEt ←le equazioni componentidei-1n Vick2L INCOGNITE• equazionilmancano nts-KVL I DKONNON. til LATI•lbVZMa ALBERIda1 2I. lo1n eµ -• , NODIN↳ fns.mn eda-la .ee. ,Vs la• va° Ma }{ fanlaticoavsero 'aggeggio +=ldtcoalbero-l-mts.LI# }0 2tra e COALBEROsul ÌÌIÈÈÉÌ'aeraltra coaeaeeosuVz NOI VsVsVzo Vzt =D0t Az- = -,VZI =DVi✓ Va VztNoi O zozzit20 =- -4-3+1=20l htt →- coaeeeroRICAPITOLANDO21 INCOGNITE• }lee componenti• . 21 risolutiveKCLR lqEQ1• - .ÈOl KVLRtl• - .taffettà:&:*ICONConnesso NODIERAFO LATI E NIncidenzaMATRICE Mn NÉÈNEÉUIeee AII'e,MATRICEELEMENTO Kf GrafoLATONodo DELe%8 Grafocinema→••i 4ne✓ 6ledo •g gb dCa eaa.tt#El- -O0 01 O-1-1 O2 0O 1 i- O0000 O

0esseresomma perla devecolonneIN eINCIDESE esceK fIL1 lato(Agp O flatodelse sucidelato K conil\ -1 IN entraeIncidese K fil lato1 1ha1 1ns -0rst rzt + dipendentilinearmenteSONO% % !•• ÷ ":Amo O= b gdCa et¥÷¥!- !001 OO-1-1a. O - I Mmsie.seAa An. = °e. ~nel :-p;È÷:÷÷ :ieeb ict --id tie- ig

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
43 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.