I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
E-Campus - paniere di elettrotecnica utilizzato per sostenere e superare l'esame in questione con votazione di 28 su 30. Data Giugno 2020 - Infante Gennaro - Elettrotecnica - Ingegneria Informatica - ecampus basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Esercizi svolti per il secondo parziale di Elettrotecnica del prof. Manetti. Dentro trovate, oltre agli esercizi risolti, delle note e degli appunti di teoria interessanti. Con questi appunti ho superato il parziale con voto: 30/30. Buono studio!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manetti, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere di domande a risposta aperte completo, comprende anche alcune domande a risposta multipla per l'esame di elettrotecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infante, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere domande a risposta multipla molto efficace, ottimo per superamento esame di elettrotecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infante, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Esercizi svolti a partire dal libro di testo (Canova, Gruosso, Repetto - Elettrotecnica, CLUT editore) + Temi d'esame risolti degli anni passati. Per uno studio più approfondito della materia, consiglio di scaricare i miei appunti di teoria, presenti sempre su questo sito. (La qualità delle scansioni degli appunti di teoria è migliore rispetto a questo file gratuito)
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
L'esercizio in questione è un circuito in regime dinamico. La difficoltà dell'esercizio non è elevata, può essere considerato un esercizio base per la comprensione dei circuiti in regime dinamico. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Davino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi durante le lezioni, rielaborati e integrati con altro materiale didattico. Completi di esercitazioni svolte e temi d'esame risolti e commentati. Sono presenti figure, colori, esempi e mappe concettuali concepite per essere piu chiare e concise possibili.
...continua
Tesina di 4 pagine sull'avviamento del motore asincrono trifase (MAT), si spiega brevemente il principio di funzionamento e l'architettura e si introduce l'avviamento, in particolare quello a stella-triangolo, di cui poi si illustra un esempio numerico.
...continua
In questo esercizio d'esame vengono applicati tutti i metodi per la risoluzione del circuito. Passando dal regime sinusoidale al fasoriale, vengono applicate le LK, legge di Ohm e partitori, per poter ottenere la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
5 / 5
Il circuito dinamico in questione è un tre tempi. Viene applicato il teorema di Thévenin per poter semplificare il circuito. Successivamente si applica la formula risolutiva per la tensione del condensatore del circuito RC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Il circuito dinamico verrà risolto utilizzando il metodo del circuito resistivo associato e il metodo agli autovalori per determinare l'equazione omogenea associata. I valori di lambda1,2 saranno caratterizzati dalla parte immaginaria. Verranno determinate le costanti K1 e K2. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Questo esercizio viene svolto con il metodo dei fasori. Saranno applicati il metodo della sovrapposizione degli effetti, partitori di corrente e partitori di tensione, per poi determinare la potenza complessa e quindi la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Pdf contenente tutto il materiale fondamentale per il superamento della prova. Questi appunti sono stati forniti da un professore di Torino. Il prezzo varrà la materia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esame di Elettrotecnica, Infante Gennaro, Ecampus, votazione 29 su 30. Paniere rivisitato e corretto. Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Infante. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ippolito

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Progetto di elettrotecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Il file è il riassunto del corso di elettrotecnica tenuto dal prof. Manetti, esso è il risultato dell'elaborazione di appunti presi a lezione. Lo studio del file garantisce un'ottima preparazione per l'esame di elettrotecnica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Guida agli esercizi per l'esame scritto corredata di esempi e formule utili per lo svolgimento. Vengono spiegati nel dettaglio anche i vari metodi di risoluzione ai diversi quesiti dei problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piazza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. D'amore

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'amore dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Elettrotecnica, esame del secondo anno affrontato in diverse facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta sia pratica che teorica. Frutto degli appunti presi durante le lezioni dei professori Lozito e Quondam, Università di Roma Tor Vergata, hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli dei principali componenti circuitali e dell’analisi dei circuiti: Leggi di Kirchhoff e la loro applicazione per l’analisi dei circuiti; Principali bipoli (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti e controllati di tensione e corrente), il loro collegamento in serie o in parallelo; Circuiti in regime permanente costante (corrente continua), principali configurazioni circuitali, teoremi di Millman, Thevenin e Norton, teorema di massimo trasferimento di potenza; Circuiti nel dominio del tempo; Circuiti del primo ordine (circuito RC serie, circuito RL serie e parallelo); Circuiti del secondo ordine (circuito RLC serie e parallelo); Metodo di risoluzione dei circuiti (Metodo dei Nodi e delle Maglie) e metodi generalizzati; Mutua induttanza e applicazione nei trasformatori; Circuiti in regime permanente sinusoidale, metodo dei fasori, impedenze e ammettenze, potenza nel dominio dei fasori, rifasamento; Generatori trifase e applicazioni (unicità del centro stella e neutro); Risposte alle domande d’esame.
...continua