Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 1 Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi aggiuntivi Elettrotecnica + temi d'esame svolti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi Aggiuntivi

(Dal libro di testo)

+

Temi d'esame svolti

(Dal PDF dei temi d'esame passati)

CAPITOLO 1

RESISTENZA EQUIVALENTE

ELETTROTECNICA

  • ES 3
  • RAB = 2 + (3 || (6 + 2)) || 4 = 4 Ω

  • ES 4
  • RAB = 10 Ω

  • ES 5
  • RAB = ((15 + 15) || 30)/30 + 10 + 10 = 30 Ω

  • ES 6
  • RAB = 1 + 2 || 2 = 2 Ω

  • ES 7
  • RAB = 10 Ω

  • ES 8
  • RAB = ((1/3) + 3) / 3 + 1 = 8/3 = 2,67 Ω

VAB = ETH = 3 V

RTH = 8/2 Ω

I = ETH / RTH = 3/5 A

ES 6

(Si disattiva il ramo con κ)

a) Thevenin AB

b) I

RTH = 1 Ω (le altre sono controcorrenti)

LKT → ETH = 12 V

I = ETH / (RTH + 4)

ES 8

a) Thevenin AB

b) I

Somme le note in seno

MILLMAN

ETH = 3/4 + 2/2 / 1/4 + 1/2 = 2.33 V

RTH = 2/4 = 1.33 Ω

I = ETH / RTH + 2 = 0.7 A

ES 9

a) Thevenin AB

b) I

RTH = 3/1 = 0.75 Ω

I = ETH / RTH + 2 = 0.27 A

ETH MILLMAN = 4/1 + 3/2 / 1/1 + 1/2 = 0.75 V

ES 7

L=1 mH

Corrente i in t<₀i(t)Corrente in E per t≥0potenza massima

τ = L/dl/dt = 0,0002

i(t) = [i(₀) - i(∞)] e-t/τ + i(∞)

i(t) = 1 - e-5∞∞t A

v(t) = L di/dt = 0,001 ( -5∞∞ ) e-5∞∞t = 5e-5∞∞t V

i₂(t) = v(t)/R₂ = 0,5 e-5∞∞t

iₑ = i(t) + i₂(t) = 1 - e-5∞∞t + 0,5 e-5∞∞t = 1 - 0,5 e-5∞∞t A

Pmax = i(∞) · V = 1 · 10 = 10 W

ES 8

L = 0,5 H

t = 0

i(t) = [i(₀) - i(∞)] e-t/τ + i(∞)

i(t) = -2 e-2t + 4 = 2(2 - e-2t) A

i(t) = 2 + ic(t) ⟹ ic(t) = 4 + 2e-2t - 2 = -2 e-2t + 2 A

v(t) = L di/dt = 2 e-2t V

w = 1/2 Li² = 4 J

3 = 2e75000t + 4

2e75000t = -1

impossible

V = 380 V

P = 1 kW

cosφ = 0,707

Q = P tgφ = 1 kvar

S = √(4002+10002) = 1,144 VA = √3 VI

I = S / √3I = 2,15 A

PR = 3 R I2 = 133,8 W

P’ = P + PR = 1136,6 W

S’ = √(P’2 + Q2) = 1515 VA = √3 VI

V’ = S’ / √3I = 407 V

V’' = Stot / √3I = 452 V

ci = √(1002+1002)

2,88 A

Ve = R / XL 100 / 2,88 = 2,88 V

VL = 400 - 2,88 = 288 V

PZ = 3 V2 / R = 2484,7 W

Q = 3 V2 / XL = 2484,7 VAR

QL = 3 XL I2 = 762 VAR

j ((PZ + QZ + QL))

Q1 = Q - QR = 36.61 var

S = √(P2 + Q2) = 41.12 VA

V1I2 = I2  S 0.48 A

P = RI2  R

QR = X1 = X2

TEMA 17 LUGLIO 2013

j25

P = 1000 W

Q = 1600 var

V2 = 200 V

S = √(P2 + Q2) = 1017

V1I2 = I2  S 5.39 A

QL = XL

I1 =  S  = 42.3 A

QR = I2Xc = 7157,16 VAR

PR1 = I2R = 5367.9 W

V3 =  153.4 V

I =  S  = 56.3 A

PR2 = R1I2 = 6453.4 W

V =   = 248.8 V

S

PF = 128211.3 W

cos φ = 0.8

Rc = 34.42 Ω

Xc = 13.77 Ω

ZT = 3.97 + j 1.84 j Ω

ZT = 4.38 + j 24.99

Pa = 3 En 5 324,32 kW

Qa = 3 En 7 456.407 vA

Pa = Pin - Pa = 6T 566 W

QB Qin QA 345,33 VHA

S0 = √Ps2 + Qn2 = √3 V Vm Ia ⇒ Io = S0/√3 Vm = 107,6 A

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ABert120 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Canova Aldo.