Giorgia Zappi matr. 793351 Ingegneria Meccanica
AVVIAMENTO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE (MAT)
Il motore asincrono trifase (MAT) è un motore elettrico in corrente alternata, caratterizzato cioè
dalla possibilità di invertire la polarità elettrica continuativamente nel tempo. Grazie alle sue
molteplici proprietà è la tipologia di motore elettrico più diffuso.
Nell applica ione del MAT rispetto ad altri motori elettrici si riscontrano alcuni vantaggi:
A parità di potenza si hanno peso ed ingombro ridotti.
Il motore è autoavviante.
La potenza magnetizzante necessaria a creare il flusso induttore alla macchina è prelevata
direttamente dalla rete e non è necessaria la presenza di particolari dispositivi di eccitazione.
Il motore sviluppa una coppia motrice che riesce a controbilanciare la coppia resistente
applicata all albero motore a tomaticamente ariando la propria elocità rallenta
all a mentare del carico così da determinare un funzionamento stabile.
Alto rendimento, semplicità di esercizio ed esigenze di manutenzione ridotte.
Il motore asincrono trifase è costituito da due parti cilindriche laminate coassiali: il cilindro cavo
esterno è la parte fissa detta statore, e il cilindro pieno interno che ruota liberamente collegato
all albero motore è detto rotore Le d e componenti sono distan iate da n intercapedine anulare
d aria detta traferro s di esso si affacciano delle ca e presenti in rotore e statore nelle q ali si
trovano i conduttori attivi che costituiscono gli avvolgimenti trifase di statore e rotore.
Il principio che sta alla base del funzionamento è il campo magnetico rotante generato nello
statore per mezzo di circuiti fissi nello spazio attraversati da correnti polifasi (solitamente trifasi).
Tale trasferimento di energia è permesso grazie al fenomeno di induzione elettromagnetica
descritto dalla legge di Faraday: ∆
-
Estimo ed esercizio professionale - Tesina
-
Tesina sull'acciaio
-
Archeobotanica - Tesina
-
Archeozoologia - tesina