I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La carica elettrica e il principio di conservazione della carica Densità di carica Linee di forza Il campo elettrico Legge di Coulomb Campo elettrico generato da una carica puntiforme nel vuoto Tensione elettrica Legge di Kirchhoff per le tensioni Flusso di un campo vettoriale Legge di Gauss Dielettrici (o isolanti) e il vettore P La corrente elettrica La formalizzazione del principio di conservazione della carica Conduttori La legge di Ohm Condizioni di quasi stazionarietà
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La tensione e la corrente: definizione e proprietà Leggi di Kirchhoff delle Tensioni e delle Correnti Introduzione alla teoria dei circuiti Componenti e variabili descrittive Cenni di teoria dei grafi Grafo di un componente e grafo di un circuito Esercizio: circuito e grafo La matrice di incidenza e la matrice di incidenza ridotta Equazioni di Tableau Potenza elettrica Teorema di Tellegen
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Classificazione di un componente Classificazione dei bipoli adinamici in termini energetici Le basi di definizione Bipoli notevoli: Il resistore lineare Il corto circuito Il circuito aperto Le sorgenti impressive: generatori indipendenti di tensione e di corrente Il principio di equivalenza Connessione in serie di bipoli Il partitore di tensione Connessione in parallelo di bipoli Il partitore di corrente Circuiti equivalenti di Thevènin e Norton
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Circuito RL del primo ordine non degenere Richiami sui numeri complessi I fasori Circuito RLC parallelo Metodo simbolico Regine Sinusoidale permanente Impedenza e ammettenza Connessione in serie di impedenze e partitore di tensione Connessione in parallelo di ammettenze e partitore di corrente Circuiti equivalenti di Thevènin e Norton Il regime multi-frequenziale Funzioni di rete: Un filtro passa-basso Un filtro passa alto
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: I doppi-bipoli:Le rappresentazioni cardinali Matrice T di trasmissione diretta Simmetria Reciprocità dei doppi bipoli lineari, adinamici e tempo-invarianti Doppi bipoli lineari affini Connessione di doppi bipoli Doppi bipoli notevoli: Il trasferitore ideale di potenza L’amplificatore operazionale ideale La capacità elettrica - il condensatore L’induttore in regime stazionario
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Il tripolo lineare affine I generatori (sorgenti) pilotati Modello equivalente di Thevènin Modello equivalente di Norton 1 L’analisi nodale con esempi Analisi nodale con componenti non controllabili in tensione I doppi-bipoli: introduzione
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di elettrotecnica: Il campo magnetico, il campo di induzione magnetica e la magnetizzazione Circuiti magnetici Teoria generale dei circuiti magnetici Flusso e flusso concatenato Traferro Induttori mutuamente accoppiati Circuiti con ingressi discontinui Circuiti con interruttori e tasti
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti personali e completi di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal Prof. Manetti alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze, con rielaborazioni e approfondimenti dal testo del Perfetti. Comprensivi di: -circuiti, elementi circuitali e leggi di Kirchhoff -teoremi di Thevenin e Norton -circuiti dinamici -topologia dei circuiti -circuiti in regime sinusoidale -trifase -risposta in frequenza -circuiti risonanti -trasformatore reale e ideale
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Formulario + concetti base Elettrotecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manetti, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Documento con i concetti fondamentali del corso di Elettrotecnica: Leggi di ohm, Leggi di Kirchhoff, convenzione degli utilizzatori e dei generatori, matrice di incidenza, equazioni di Tableau, potenza, teorema di Tellegen, classificazione dei componenti adinamici, basi di definizione, principi di equivalenza, collegamenti serie-parallelo e partitore di corrente e di tensione, circuito di Thevenin e di Norton, Teorema di Millman, tripoli lineari affini, doppi bipoli, connessione a catena e simmetria tra bipoli, energia immagazzinata, equazioni differenziali, regime stazionario e sinusoidale permanente fasori, impedenza e ammettenza, regime multifrequenziale, circuito di secondo grado, metodi risolutivi, componenti fondamentali.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi del moodle di Elettrotecnica completamente svolti passo per passo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Manetti, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
appunti di teoria derivata dallo studio del libro e dalle lezioni del professor Manetti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Manetti, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
e-Campus Ingegneria Informatica e dell'automazone Paniere di Elettrotecnica, esame suerato con una votazione di 29/30 Tag per visibilità: e-Campus - Elettrotecnica - paniere - Infante Gennaro - Informatica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti durante i tutoraggi per il corso del Professor Susi, compresi esercizi di simulazione per la prova d'esame da 6 CFU (corso di ing. informatica e civile) ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Susi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni svolte dal Professor Susi per il programma da 6 CFU di elettrotecnica (ingegneria informatica e civile) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Susi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonzetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonsetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene la maggior parte dei quesiti che possono essere trovati sia nella prima prova intermedia che nella seconda. Gli esercizi sono stati revisionati tutti e nella maggior parte dei casi confrontati con gli esercizi delle esercitazioni frontali in aula.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malfucci, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cafagna

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cafagna, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua