Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 59
Teoria dei Circuiti Pag. 1 Teoria dei Circuiti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei Circuiti Pag. 6
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

Le prime ricerche sull'elettricità statica risalgono a Luigi Galvani (1737, 1798).Nel 1789 Egli scopri casualmente il principio base della batteria.L'elettricità statica è solo un trasferimento d'elettroni che può essere prodotto mediante attrito.

Alessandro Volta 1800 inventò la 1° batteria, la pila di Volta, l'invenzione della batteria ebbe la sua capacità di produrre un flusso continuo di corrente.L'illuminazione fu il primo utilizzo dell'elettricità, grazie all'invenzione nel 1879 della lampada a incandescenza di Thomas Edison.

I primi circuiti elettrici funzionavano a Regime costante (DC).L'ingegnere Nikola Tesla propose di usare la corrente alternata (AC).

Trasformatore: consente di modificare i livelli di tensione in un circuito ma funzionano solo con AC (sfruttano il principio d'induzione magnetica).

Teoria dei Circuiti

Prof.: Donato Castagna

Testi consigliati: Desoer-Kuh, Alexander-Sadikuv, Chua-Desoer-Kuh, Perfetti.

Ricevimento: Martedì 11:30/14:00

Giovedì 11:00/14:00

Esame scritto: 3 esercizi: 1h (1 es. numerico (13), 1 es. numerico (10), domanda teorica breve (2/3)).

Libro: "Fondamenti di Teoria dei circuiti", Ingegneria Elettrica.

  • "Circuiti elettrici" McGraw-Hill
  • Renzo Perfetti "Circuiti elettrici", Zanichelli.

Introduzione

Le prime ricerche sull'elettricità statica risalgono a Luigi Galvani (1737-1798). Nel 1789 egli scoprì casualmente il principio di base della batteria.

L'elettricità statica è solo un trasferimento elettrico che può essere prodotto mediante attrito.

Alessandro Volta, 1800, inventò la "batteria", più pile di Volta, invenzione della batteria con la capacità di produrre un flusso continuo di corrente.

L'illuminazione fu il primo utilizzo dell'elettricità, grazie all'invenzione nel 1879 della lampada a incandescenza di Thomas Edison.

I primi circuiti funzionavano a regime costante o corrente costante (DC).

L'ingegnere Nikola Tesla propose di usare la corrente alternata (AC).

Trasformatore: consente di modificare livelli di tensione in un circuito, ma funzionano solo con AC (sfruttando il principio di induzione magnetica).

Lavoro e tensione elettrica

per muovere un carico elettrico da un punto ad un altro, esso è necessario effettuare un lavoro

\(\int_{A}^{B} F \, dl\)

Tensione:

\(V_{AB} = \frac{L_{AB}}{q}\)

\(\int_{A}^{B} \frac{F}{q} \, dl\)

\(\Delta V = 45 \, \text{J/C}\)

Campo elettrico:

\(\mathcal{E} = \frac{F}{q}\)

\(\frac{V}{m} = \frac{N}{C}\)

\(V_{AB} = -V_{BA}\)

\(\int_{A}^{B} \mathcal{E} \, dl = \Phi_A - \Phi_B\)

Tensione non dipende dalla linea orientata

Elemento circuitale

verso di riferimento skosfigm: o sgesosfigm: \(v(t) i(t)\)

Potenza elettrica:

\(P(t)\) del bipolo assorbe all'istante \(t\)

dunque: \(p = vi\) se \(P_2\) potenza che il bipolo assorbe dal resto del circuito

se preso eroga:

\(p = vi\) se \(P_0\) potenza che il bipolo eroga dal resto del circuito

se preso assorbe:[ \(p_{\text{assorbita}} = -p_{\text{erogata}}\) ]

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
59 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicoq97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Cafagna Donato.