I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Zamagni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Economia politica con relativo svolgimento e soluzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: determinare la scelta ottima del consumatore in riferimento ai dati sopra indicati, le preferenze di un individuo tra consumo e tempo libero sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità.
...continua

Esame Economia politica I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Villa

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Microeconomia con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: determinare la combinazione ottimale di L e K (L*,K*) per CT=600, calcolare le curve di costo totale, costo medio totale e costo marginale di lungo periodo, calcolare le curve di costo totale, costo medio totale e costo marginale di breve periodo per K=16.
...continua
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulla produzione: la funzione di produzione nel breve e lungo periodo, la produttività media e marginale, i fattori variabili e fattori fissi, i grafici e le rappresentazioni, il PME e PMG.
...continua
Esercitazione con soluzioni di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulle forme di mercato: la concorrenza perfetta, il monopolio, la concorrenza monopolistica, il prezzo di mercato, il ricavo totale, il profitto, la quantità offerta dal produttore.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulla determinazione del reddito: in assenza di tasse, gli effetti di un aumento della spesa pubblica, La presenza dello Stato (la tassazione), il reddito di equilibrio con prelievo fiscale.
...continua
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano su: la determinazione del reddito, assenza di tasse, aumento della spesa pubblica, le tasse e bilancio in pareggio, Tasse e bilancio non in pareggio, Spesa pubblica e riduzione delle tasse.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame di Economia Globale e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio n. 1 (max 35 righe, oltre al grafico) 1. Si illustri graficamente un dazio tale da eliminare completamente le importazioni in un piccolo paese. Lo stesso dazio eliminerebbe completamente le importazioni in un paese non piccolo?
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame di Economia politica e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 3: Nel 2006 il PIL statunitense è pari a 10.000. La propensione a importare è pari a 0,1 e le esportazioni sono determinate dalla competitività di prezzo sulla base della seguente relazione.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame con soluzione della seconda parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 1 (max 40 righe, a parte i grafici): a) Spiegare dettagliatamente, avvalendosi di un esempio e di una illustrazione numerica e grafica, perché l’ottimalità paretiana richiede in generale l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione, e perché questa condizione non deve essere soddisfatta ove siano presenti esternalità.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esame con soluzione della prima parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: si chiarisca la ragione principale (attinente ai fallimenti microeconomici del mercato) che giustifica ognuno degli interventi pubblici sotto‐indicati.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti di Economia politica relativi agli argomenti di MICROECONOMIA, preparatori alla prova scritta finale. Argomenti degli esercizi: modello domanda-offerta, elasticità delle curve di domanda ed offerta, equilibrio di mercato, problema del consumatore (preferenze, utilità e vincolo di bilancio), teoria dell'offerta(impresa, costi, ricavi, profitti, ottimo), isoquanti, saggio marginale di sostituzione tecnica, isocosti e struttura del mercato(concorrenza perfetta o imperfetta, monopolio, oligopolio).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Venturini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Economia politica che comprende tutte le domande utili per la parte di Microeconomia del professor Venturini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le quattro forme di mercato (monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica), il mercato dei beni pubblici e le esternalità.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni fatte sugli esercizi del libro "Maria Cristina Molinari, Esercizi di Economia Politica, Cafoscarina, 2010" per l'esame di Economia politica della professoressa Concina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sussidio in moneta agli acquirenti, la legge con tetto massimo agli affitti, l'espressione generica della curva di indiffirenza.
...continua
Esercitazione contenente una tesina di Economia politica per l'esame del professor Colombino - economia dell'organizzazione sul funzionamento del mercato del lavoro su internet - il matching del lavoro dal titolo "IL MATCHING DI LAVORO ON LINE IN ITALIA: LA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO" Voto all'esame: 30
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esercitazione di Macroeconomia per l’esame della professoressa Pittiglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: All’ aumentare del reddito, la quantità di un bene inferiore che cosa fa?; Se il reddito del consumatore è M, i prezzi di due beni A e B rispettivamente Pa e Pb, quele delle seguenti espressioni rappresenta correttamente il vincolo di bilancio?
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Economia politica per l'esame della professoressa Pittiglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzione dei costi di un monopolista, Cosa si intende per inflazione da costi, la funzione di domanda, scelta ottima del consumatore.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pini

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Economia politica per l’esame del professor Pini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'offerta aggregata, la domanda aggregata, la spesa aggregata, la curva AS, il modello AD-AS, il livello del reddito d'equilibrio, la curva di Philips.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Economia politica per l'esame del professor Vitali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: teoria e grafici di Economia: Vincolo di bilancio, curva di indifferenza, equilibrio del consumatore, effetto reddito ed effetto sostituzione con grafici.
...continua
Esercitazione di Economia politica per l'esame del professor Vitali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la eoria e i grafici di Economia: l'elasticità, l'elasticità e il reddito, il surplus del consumatore, il ricavo Totale (RT), la curva di domanda dei beni normali.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Economia politica per l'esame del professor Vitali. Si tratta si un'esercitazione relativa a Isoquanto e Isocosto, con relativi grafici, sono presenti anche delle formule della Funzione di produzione, minimizzazione dei costi, e ottimo del produttore.
...continua