vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OFFERTA AGGREGATA: relazione crescente tra porduzione realizzata e livello generale dei prezzi,
è determinata sul mercato del lavoro come relazione tra prezzi e produzione sulla base di
comportamenti del sindacato e delle imprese.
DOMANDA AGGREGATA:
la relazione decrescente tra produzione realizzata e livello generale dei prezzi,
– è determinata sul mercato dei beni e sul mercato della moneta come relazione tra prezzi e
– produzione
SPESA AGGREGATA:
la somma di consumo delle famiglie, investimenti delle imprese, spesa pubblica, e domanda di
– beni e servizi dall'estero, al netto di quanto si acquista dall'estero in beni e servizi.
E' la domanda effettiva secondo Keynes che dipende dalle decisioni di consumo, di
– investimento, di spesa del soggetto pubblico, e dalle asportazioni nette.
COS'E' LA CURVA AS:
funzione crescente che dipende dal livello generale dei prezzi
• può essere quasi verticale o quasi orizzontale
•
MODELLO AD-AS:
→ se il reddito aumenta per uno shock positivo di domanda, come si torna all'equilibrio iniziale:
aumenta il reddito e l'occupazione, crescono i salari e i prezzi, l'offerta di moneta si riduce, il
– tasso d'inte aumenta, diminuiscono investimenti, reddito e consumi, con effetti moltiplicativi
sul reddito, e si sposta anche la curva as in quanto i prezzi attesi aumentano
dal maggiore livello dell'occupazione derivano maggiori salari per cui l'aggiustamento avviene
– modificando il mercato del lavoro, dei beni, della moneta.
→ se diminuisce per uno shock negativo di domanda:
la flessibilità dei salari e prezzi consente il ritorno all'equilibrio
– si riduce l'occupazione, scendono i salari e i prezzi, l'off di moneta reale aumenta, il tasso
– d'inte diminuisce.
→ se il reddito si riduce per una plitica eco restrittiva, si ritorna all'equilibrio iniziale?
si con prezzi + bassi
– si, cambiano le aspettative sui prezzi e la curva As si sposta verso il basso
–
Il livello del reddito d'equilibrio dato dall'incontro tra AS e AD può essere:
reddito di piena occupazione
• reddito in corrispondenza del quale doma agg e off aggregata coincidono
•
CRITICA AD-AS
si ha trappola della liquidità ed il tasso d'inte non si riduce se l'offerta di moneta aumenta
• la curva as è perfettamente elastica
• i prezzi e salari reali risultano dal conflitto distributivo tra lavoro e capitale
• il mark up e la variabile z non sono esogene
• le variabili distributive non possono essere considerate esogene
• la flessibilità dei prezzi e salari non è condizione suff per avere l'equilibrio di pieno impiego
• gli investimenti sono poco sensibili al tasso d'inte, la AD è verticale
• non vi è spazio per il conflitto distributibo
• la AD potrebbe essere positivamente inclinata
•