Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
G Y G
−
1 b Esercizio 3
Si considerino i seguenti dati:
C = 4 + 0,8Y d
• Consumo: I = 16
• Investimenti: G = 10
• Spesa Pubblica:
Determinare:
a) Il valore del moltiplicatore
b) Il valore del reddito di equilibrio
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 3
La formula del moltiplicatore è:
1
=
m − b
1 b = 0,8
Nel nostro caso perciò avremo:
1 1 1
= = = =
m 5
− −
1 b 1 0
,
8 0
, 2
La formula del valore di equilibrio del reddito è:
( )
1
= ⋅ + +
*
Y a I G
−
1 b
In questo caso:
( ) ( )
1
= ⋅ + + = ⋅ + + = + =
*
Y a I G 5 4 16 10 100 10 110
−
1 b Esercizio 4
A partire dai dati dell’esercizio precedente:
m = 5
• Y = 110
•
si consideri che lo Stato aumenta la spesa pubblica di 15
ΔG = 15
•
Determinare:
a) Quanto aumenta il reddito (ΔY)
b) Il valore del nuovo reddito
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 4
La variazione del reddito a seguito dell’incremento di spesa
pubblica sarà dato dalla formula:
Δ = Δ
Y G
Nel nostro caso:
Δ = Δ =
Y G 15
Il nuovo reddito sarà:
= + Δ = + =
nuovo
Y Y Y 110 15 125
La determinazione del reddito
Le componenti della domanda sono tre:
consumo, investimento e spesa pubblica.
= + +
Y C I G
Nel caso del modello per la determinazione del reddito si
possono avere tre casi:
1) Assenza di tasse
2) Presenza di tasse = G)
a) con obbligo di bilancio in pareggio (T ≠ G)
b) senza obbligo di bilancio in pareggio (T
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Caso 2/b: Tasse e bilancio non in pareggio
= + +
Le componenti della domanda Y C I G
sono le stesse:
Le formule di investimento e =
= G G
I I
spesa pubblica restano invariate: ( )
= + ⋅ −
La formula del consumo è uguale al C a b Y T
caso con bilancio in pareggio: ( )
Tuttavia, in questo caso, non = + ⋅ −
essendoci obbligo di pareggio, le C a b Y T
G:
tasse non sono più uguali a ( )
= + ⋅ − + +
Y a b Y T I G
Sostituendo nella prima equazione:
Caso 2/b: Tasse e bilancio non in pareggio
( )
1
= + + − ⋅
Y a I G b T
−
1 b
In questo caso il moltiplicatore produce effetti sulla spesa
pubblica. Come nel caso di assenza di tasse, quando la
spesa pubblica aumenta, il reddito aumenta più che
proporzionalmente
Con tasse e obbligo di Con tasse senza obbligo
pareggio di bilancio di bilancio in pareggio
1
Δ ⇒ Δ = Δ Δ ⇒ Δ = ⋅ Δ
G Y G G Y G
−
1 b
Esercizio 5
Si consideri un modello con presenza dello Stato e
assenza di obbligo di bilancio in pareggio. Avendo a
disposizione i seguenti dati:
• la formula del consumo è: C=4+0,8Y
• l’investimento è I=10
• la spesa pubblica è G=14
• la tassazione è T=15
calcolare:
a) il valore del moltiplicatore
b) il valore del reddito di equilibrio
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 5
Nel nostro caso il valore del moltiplicatore sarà:
1 1 1
= = = =
m 5
− −
1 1 0
,
8 0
, 2
b
La formula del reddito di equilibrio è:
( )
1
= + + − ⋅
*
Y a I G b T
−
1 b
In questo caso:
( ) ( ) ( )
= ⋅ + + − ⋅ = ⋅ − = ⋅ =
*
Y 5 4 10 14 0
,
8 12 5 28 12 5 16 80
Esercizio 6
Si considerino i dati dell’esercizio precedente:
Y = 80
• Il reddito è m = 5
• Il moltiplicatore è
A partire da questa situazione, lo Stato aumenta la spesa
pubblica di 8.
Ricordando che non c’è obbligo di bilancio in pareggio,
determinare:
a) Quanto aumenta il reddito in conseguenza
dell’aumento della spesa pubblica
b) Il valore del nuovo reddito
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 6 ΔG = 8.
L’incremento di spesa pubblica è 8, ossia
Per determinare l’incremento di reddito utilizziamo la formula:
1
Δ = ⋅ Δ
Y G
−
1 b
Perciò, avremo:
ΔY = ⋅ =
5 8 40
Il nuovo reddito sarà:
= + Δ = + =
nuovo
Y Y Y 80 40 120
L’effetto della spesa pubblica sul reddito
Un aumento della spesa pubblica produrrà effetti differenti a seconda
della presenza o meno dello Stato e del vincolo di pareggio del bilancio
REDDITO DI EFFETTO SPESA
EQUILIBRIO PUBBLICA
( )
1 1
= + + Δ = Δ
Y a I G Y G
Senza tasse
− −
1 b 1 b
( )
1
= + + Δ = Δ
Con tasse e
Y a I G Y G
−
1 b obbligo di pareggio
( )
1 1
Con tasse senza
= + + − Δ = Δ
Y a I G b T Y G
− −
obbligo di pareggio
1 b 1 b