Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercitazione 2 - Economia Politica Pag. 1 Esercitazione 2 - Economia Politica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 2 - Economia Politica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 2 - Economia Politica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzione di produzione

La funzione di produzione è la relazione che lega i

fattori produttivi (lavoro e capitale) al massimo prodotto

ottenuto. produzione

• Breve periodo: alcuni fattori di sono fissi

variabili

mentre altri sono

• Lungo periodo: tutti i fattori di produzione sono variabili

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Funzione di produzione nel breve periodo

• Fattore variabile: LAVORO

• Fattore fisso: CAPITALE

L’ammontare di capitale impiegato nella produzione è

fisso. più

L’ammontare di lavoro varia: quanto si impiega

lavoro, più output.

si ottiene

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Produttività media e marginale

Produttività media Produttività marginale

È il rapporto fra la quantità È l’incremento di output

di output prodotto e la che si ottiene impiegando

quantità di lavoro utilizzato un’unità in più di lavoro

per produrlo Δ

q

q =

= PMG

PME Δ

L

L L

L

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione di produzione nel breve

periodo: grafico

q

La funzione di produzione

ci dice quanto output q

3

otterremo per ogni

determinata quantità di

lavoro impiegato q 2

q

1 L

L

L

L 3

2

1

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 1

Data la funzione di

produzione rappresentata in Lavoro Quantità

tabella: 1 3

2 7

• Rappresentare

graficamente la funzione di 3 9

produzione 4 10

5 9,5

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Q

Esercizio 1 10

9,5

9

Lavoro Quantità

1 3 7

2 7

3 9

4 10

5 9,5 3 L

1 2 3 4 5

Esercizio 2

Data la funzione di produzione Lavoro Prodotto

rappresentata in tabella: 1 10

2 25

a) Calcolare, per ogni livello di

impiego del lavoro, la PME 3 50

4 70

b) Calcolare, per ogni livello di

impiego del lavoro, la PMG 5 80

6 85

7 85

8 80

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2- a

PME = Q/L

Q

L 10 10/1 = 100

1 25

2 25/2 = 12,5

50/3 = 16,6

50

3 70/4 = 17,5

70

4 80/5 = 16

80

5 85/6 = 14,1

85

6 85 85/7 = 12,1

7 80 80/8 = 10

8

Esercizio 2- a PME

17,5

L PME = Q/L 14,1

10

1 12,5

2 12,5

3 10

16,6

17,5

4

5 16

6 14,1

7 12,1

8 2 4 6 8 L

10

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasca di Magliano Roberto.