vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VINCOLO DI BILANCIO
X1
P1 P1 = prezzo del bene x1
P2 = prezzo del bene x2
P2 X2
Ipotizzando che x1 e x2 sono i beni, la spesa di questi due beni non può
superare il reddito (R).
SPESA = REDDITO
Tutti i punti sulla retta chiamata Vincolo di Bilancio rappresentano panieri
il cui costo è pari a R.
Quindi:
R= p1x1 + p2x2
X1
R < p1x1 + p2x2
pp
A Il punto A è da preferire
R = p1x1 + x2
R > p1x1 + p2x2 X2
CURVE DI INDIFFERENZA
Il consumatore può scegliere tra diversi panieri, avendo riguardo alle
ipotesi di razionalità:
Completezza (il consumatore è sempre in grado di metterli in
• graduatoria)
Transitività o Coerenza (dati tre panieri A, B e C, se il consumatore
• preferisce A a B e preferisce B a C, allora deve anche preferire A a
C)
Non sazietà (dati due panieri che contengono la stessa quantità di un
• bene e diverse dell’altro, la preferenza va al paniere che contiene più
di quest’altro bene. Ad esempio, dati due panieri A e B, dove A(2
mele, 1 pera), B(2 mele, 2 pere), il consumatore preferirà il paniere
B.
Convessità o Sostituibilità (il consumatore è disposto a rinunciare a
• un po’ di un bene in cambio dell’altro)
Le preferenza del consumatore possono essere rappresentate
graficamente attraverso le curve di indifferenza che è il luogo
geometrico di tutti i panieri che rendono l’individuo indifferente:
X1 X2
Le proprietà delle curve di indifferenza sono:
1. Sono infinite
2. Più le curve di indifferenza si allontanano dall’origine degli assi, più
l’utilità del consumatore cresce
3. Sono negative
4. Non possono intersecarsi
5. Sono convesse (diventa sempre più piatta sul lato destro del grafico
L’inclinazione della curva d’indifferenza rappresenta il Saggio Marginale
di Sostituzione (SMS)
SMS = - Δx2/ Δx1
L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE
Unendo in un grafico il vincolo di bilancio e la curva d’indifferenza il
punto di tangenza tra i due, è il paniere ottimo, l’equilibrio del
consumatore.
X1 Paniere
Ottimo X2