Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia politica - Domande di Microeconomia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università Cattolica del Sacro Cuore

Esame: Microeconomia (Parziale di Economia Politica)

Professore: Luciano Venturini

Il file comprende:

TUTTE LE DOMANDE PAPABILI

• SUGGERIMENTI

• COLLEGAMENTI

• ELENCO PAGINE DEL LIBRO DI TESTO A

• CUI SI RIFERISCONO

Libro di testo:

Principi di Economia, 3°ed. Di: Robert H. Frank, Ben S. Bernanke,

Moore McDowell, Rodney Thom Curatore edizione italiana: Matilde

Ferretto, Tomaso Pompili, Fabio Ranchetti, Francesco Silva

 

1. DEFINIZIONE DELLE FORME DI MERCATO

- Definizione di concorrenza perfetta

- Definizione concorrenza monopolistica

- Enuncia la teoria delle imprese in concorrenza perfetta che serve a

mettere a fuoco la quantità di produzione perfetta dell'impresa. (q*)

Suggerimento: Opera prima l’analisi dal punto di vista dei Ricavi e Costi totali

(RT E CT) e poi di quelli marginali (RM e CM). Risulterà più facile mettere a

fuoco che all’aumentare di P (prezzo) la curva RM si sposterà verso l’alto.

- Per quale ragione l’equilibrio di concorrenza perfetta è caratterizzato

dalla proprietà di efficienza allocativa?

- Introduci il monopolio (Concetto chiave: la curva di domanda dell’impresa

monopolista coincide con la curva di domanda di mercato, ha un’inclinazione

negativa. Il monopolio comporta una perdita secca di efficienza allocativa.

(Grafico) si dimostra utilizzando la nozione di surplus che la riduzione di

efficienza allocativa supera il profitto del monopolista e le implicazioni di

questo riguardano la necessità di autorità antitrust.)

- Quanto decide di produrre il monopolista e a quanto decide di vendere?

(Produce meno di un impresa in concorrenza perfetta e decide di vendere a

un prezzo piu alto. Focalizzalo con il grafico Qm < Qc e Pm > Pc)

- Dimostrare per quale ragione il monopolio comporta una perdita secca.

(Grafico Trapezio Rettangolo, la riduzione di efficienza allocativa è maggiore

del profitto extra conseguito dal monopolista)

L'OLIGOPOLIO

- Dimostrare che nella forma di mercato dell’oligopolio proprio perchè c'è

interazione strategica gli equilibri sono multipli e instabili.

- Utilizzare la teoria dei giochi per dimostrare l'instabilità e la molteplicità

degli equilibri

(Non partire dal dilemma del prigioniero ma fanne solo un accenno.)

2. COSTI MEDI DI LUNGO PERIODO E ECONOMIE DI SCALA

Metti a fuoco la riduzione dei costi di produzione all’aumentare della scala

dimensionale dell’impresa.

- Cosa si intende per cmlp

- Cos'è un economia di scala

- Cos’è la dimensione minima efficiente DME

- Mettere a fuoco la nozione di efficienza produttiva

3. BENI PUBBLICI

- Definizione rivalità/escludibilita

- Definire i beni pubblici e mostrare le ragioni del fallimento del mercato

per l'offerta dei beni pubblici.

(Se vuoi una valutazione più alta, introduci la teoria dei giochi per mettere a

fuoco il fallimento del mercato. Es: Costruzione di una Rotonda o di un

semaforo, cosa succede se A paga e B non paga o viceversa.)

4. LE ESTERNALITÀ

- Definizione di esternalità

- I fallimenti del mercato in presenza di esternalità (dimostrare

rigorosamente che o non si considerano i costi sociali e quindi si allocano

troppe risorse verso la produzione della merce che produce anche esternalità

negative - per cui Qc non è quella ottima perché le imprese tengono conto

solo dei costi privati - oppure la curva di domanda non tiene conto di tutte le

conseguenze e quindi dovrebbe essere spostata verso destra es. Istruzione.

Esternalità Positive)

- Enuncia il teorema di Coase

- Enunciato, esempio, significato economico . (Importanza = messa a fuoco

del fatto che gli accordi tra privati escludono la presenza di esternalità

negative.)

- quali sono gli strumenti delle politiche ambientali?

- la nozione di fallimento dello stato R = R

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
26 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale1405 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Venturini Luciano.