Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 138
Ecologia Applicata Pag. 1
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

T O T O

T O T O T O 2 Ghiaccio • Solo l’azione del vento riesce a trasferir

2 2

2 2 2 profondità quando gli strati d’acqua han

Epilimnio

Epilimnio • Le differenze di densità tra strati che dif

Termoclino

Termoclino

Metalimnio profondità quando gli strati d’acqua hanno T div

Metalimnio aumentano all’aumentare della tempera

stessi

• Più aumenta la T superficiale meno effi

Ipolimnio

Ipolimnio • Le differenze di densità tra strati che differiscon

l’azione del vento

• Si hanno cicli diurni di riscaldamento e

delle acque superficiali che determinan

rimescolamento dell’epilimnio

aumentano all’aumentare della temperatura de

• La T dell’epilimnio è più omogenea dur

durante il giorno

stessi

Precisazioni: • Più aumenta la T superficiale meno efficace div

- La radiazione infrarossa viene fermata dai primi strati d’acqua che si riscaldano molto velocemente.

l’azione del vento Ciclo termico di un

5

5

- Solo l’azione del vento riesce a trasferire calore in profondità quando gli strati d’acqua hanno T diverse.

Ciclo termico

• Si hanno cicli diurni di riscaldamento e raffredd

temperato

Inverno Precisazioni

Inverno Precisazioni

- Le differenze di densità tra strati che differiscono di 1°C aumentano all’aumentare della temperatura degli strati

delle acque superficiali che determinano il

• La radiazione infrarossa viene fermata dai primi strati

• La radiazione infrarossa viene fermata dai primi strati

d’acqua che si riscaldano molto velocemente

d’acqua che si riscaldano molto velocemente

T O

stessi. 2 Ghiaccio • Solo l’azione del vento riesce a trasferire calore in

T O

2 Ghiaccio • Solo l’azione del vento riesce a trasferire calore in

rimescolamento dell’epilimnio

profondità quando gli strati d’acqua hanno T diverse

profondità quando gli strati d’acqua hanno T diverse

• Le differenze di densità tra strati che differiscono di 1°C

- Più aumenta la T superficiale, meno efficace diviene l’azione del vento.

• Le differenze di densità tra strati che differiscono di 1°C

aumentano all’aumentare della temperatura degli strati

aumentano all’aumentare della temperatura degli strati

• La T dell’epilimnio è più omogenea durante la n

stessi Ciclo termico giornaliero di

stessi Isoterme e profili un lago tropicale poco

• Più aumenta la T superficiale meno efficace diviene

- Si hanno cicli diurni di riscaldamento e raffreddamento delle acque superficiali che determinano il rimescolamento

di temperatura

• Più aumenta la T superficiale meno efficace diviene profondo in Brasile, con

Precisazioni l’azione del vento nel Plußsee stratificazione diurna e

l’azione del vento durante il giorno

• Si hanno cicli diurni di riscaldamento e raffreddamento (Holstein, circolazione notturna

• Si hanno cicli diurni di riscaldamento e raffreddamento Germania)

dell’epilimnio. delle acque superficiali che determinano il

delle acque superficiali che determinano il

rimescolamento dell’epilimnio

rimescolamento dell’epilimnio

• La T dell’epilimnio è più omogenea durante la notte che

• La T dell’epilimnio è più omogenea durante la notte che

- La T dell’epilimnio è più omogenea durante la notte che durante il giorno.

durante il giorno

durante il giorno

• La radiazione infrarossa viene fermata dai primi strati

Azione del vento Il vento rimescola l’acqua finché è abbastanza energico per poterlo fare (in primavera ed in

d’acqua che si riscaldano molto velocemente

autunno). Le acque ricche di ossigeno in superficie possono portare ossigeno al fondo grazie al vento, allo stesso tempo

Ciclo termico di un lago

Ciclo termico di un lago

Ciclo termico

• Solo l’azione del vento riesce a trasferire calore in

Ciclo termico temperato

le acque del fondo, se non ci fosse il vento, finirebbero in una condizione anossigenica. Se il lago è in una condizione di

temperato

profondità quando gli strati d’acqua hanno T diverse

stratificazione, il vento non è in grado di portare ossigeno al fondo e questo resta privo di ossigeno, mentre la superficie,

• Le differenze di densità tra strati che differiscono di 1°C

che è sovrasatura ossigeno, ne rilascia nell’ambiente. Un gradiente di temperatura determina un gradiente di

ossigeno.

aumentano all’aumentare della temperatura degli strati

Ciclo termico giornaliero di

Isoterme e profili un lago tropicale poco

Ciclo termico giornaliero di Ciclo termico di un lago

di temperatura

Isoterme e profili profondo in Brasile, con

un lago tropicale poco

nel Plußsee

di temperatura stratificazione diurna e

stessi profondo in Brasile, con

(Holstein,

nel Plußsee circolazione notturna

stratificazione diurna e

Germania)

Ciclo termico (Holstein, circolazione notturna

Germania)

Ciclo termico

• Più aumenta la T superficiale meno efficace diviene temperato

l’azione del vento

• Si hanno cicli diurni di riscaldamento e raffreddamento 6

delle acque superficiali che determinano il 6

rimescolamento dell’epilimnio

• La T dell’epilimnio è più omogenea durante la notte che

durante il giorno Ciclo termico giornaliero di

Isoterme e profili un lago tropicale poco

di temperatura profondo in Brasile, con

nel Plußsee stratificazione diurna e

(Holstein, circolazione notturna

Germania)

Ciclo termico di un lago

Ciclo termico di un lago temperato

temperato

di 85

Differenze dovute alla profondità Classificazione dei laghi sulla ba

del bacino del ciclo termico

Laghi poco profondi Laghi profondi 1. Polare: T sempre inferiore a 4°C e superficie

20

2 Differenze dovute alla profondità Classificazione dei laghi sulla base

Differenze dovute alla profondità del bacino perennemente ghiacciata. Stratificazione inversa

0

0 permanente (amittici).

del bacino del ciclo termico

-20

-2 Laghi poco profondi Laghi profondi

(m)

(m) 2. Sub-polare: breve perido estivo con acque supe

Profondità

Profondità -40 1. Polare: T sempre inferiore a 4°C e superficie

20

-4 2 non gelate. Isotermia estiva (monomittici freddi)

Nei bacini poco profondi si può avere riscaldamento

perennemente ghiacciata. Stratificazione inversa

-60 3. Temperato: T delle acque superficiali <4°C in inve

0

0

-6 Differenze dovute alla profondit

estivo dell’intera massa d’acqua.

permanente (amittici).

>4°C in estate. Due periodi di isotermia ( dimittici

-20

-2 -80

-8 (m)

(m) del bacino

2. Sub-polare: breve perido estivo con acque superficiali

Profondità

Profondità 4. Sub-tropicale: T del fondo sempre >4°C.

Laghi poco profondi Laghi profondi

I laghi poco profondi rimangono in piena circolazione più

-40

-4 non gelate. Isotermia estiva (monomittici freddi)

-100

-10 Stratificazione termica ben definita e un solo perio

a lungo. 20

2

-60 3. Temperato: T delle acque superficiali <4°C in inverno e

-6

0 5 10 15 20 0 5 10 15 20 isotermia a fine inverno (monomittici caldi)

0

0

>4°C in estate. Due periodi di isotermia ( dimittici)

Temperatura (°C) Temperatura (°C)

-80

-8

Nei bacini poco profondi si può avere riscaldamento estivo -20

5. Tropicale: tutta la massa d’acqua ha T>4°C in tut

-2

4. Sub-tropicale: T del fondo sempre >4°C.

(m)

(m)

-100

-10 Profondità

Profondità

dell’intera massa d’acqua. -40

l’anno e non vi è una ben definita stratificazione

Stratificazione termica ben definita e un solo periodo di

-4

0 5 10 15 20 0 5 10 15 20

I laghi poco profondi rimangono in piena circolazione più a isotermia a fine inverno (monomittici caldi)

-60

termica. Solo lievi differenze tra epilimnio ed ipoli

-6

Temperatura (°

C) Temperatura (°C)

Nei bacini poco profondi si può avere riscaldamento estivo

lungo 5. Tropicale: tutta la massa d’acqua ha T>4°C in tutto

-80

(anisomittici)

-8

Classificazione dei laghi sulla base del ciclo termico:

dell’intera massa d’acqua. l’anno e non vi è una ben definita stratificazione

-100

-10

- Polare T sempre inferiore a 4°C e superficie perennemente ghiacciata. Stratificazione inversa permanente

I laghi poco profondi rimangono in piena circolazione più a

→ termica. Solo lievi differenze tra epilimnio ed ipolimnio

0 5 10 15 20 0 5 10 15

lungo Temperatura (°C) Temperatura (°C)

(amittici). (anisomittici)

Nei bacini poco profondi si può avere riscaldamento esti

- Subpolare Breve periodo estivo con acque superficiali non gelate. Isotermia estiva (monomittici freddi).

→ dell’intera massa d’acqua.

- Temperato T delle acque superficiali < 4°C in inverno e > 4°C in estate. Due periodi di isotermia (dimittici).

I laghi poco profondi rimangono in piena circolazione più

→ lungo

- Subtropicale T del fondo sempre > 4°C. Stratificazione termica ben definita e un solo periodo di isotermia a

fine inverno (monomittici caldi).

- Tropicale Tutta la massa d’acqua ha T > 4°C in tutto l’anno e non vi è una ben definita stratificazione termica.

Solo lievi differenze tra epilimnio ed ipolimnio (anisomittici).

Effetto della profondità Ossigeno

Effetto della profondità:

Effetto della profondità Ossigeno

• Per gli organismi acquatici è spesso un fattore limit

• Sorgenti

5 • Per gli organismi acquatici è spesso un fattore limitante

Effetto della profondità

– Atmosfera

• Sorgenti

5 – Fotosintesi

– Atmosfera 5

• La solubilità dell’ossigeno decresce con la T dell’ac

– Fotosintesi

ed aumenta con la pressione parziale di ossigeno (

• La solubilità dell’ossigeno decresce con la T dell’acqua

di Henry)

ed aumenta con la pressione parziale di ossigeno (legge

di Henry)

– Diminuisce all’aumentare della quota

– Diminuisce all’aumentare della quota

– Diminuisce all’aumentare dell’umidità relativa

– Diminuisce all’a

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
138 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauramacrinss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ambrosini Roberto.