vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Relazione tra: energia libera e stabilità,
trasformazioni spontanee e lavoro
Disequilibrio e lavoro in sistemi chiusi e aperti
Un sistema idroelettrico chiuso Un sistema idroelettrico aperto
Un sistema idroelettrico
aperto a più tappe
Sistemi Biologici
Trasformazioni energetiche
Termodinamica Sistema (campione di materia)
Ambiente (resto dell’universo)
I sistemi biologici sono sistemi aperti caratterizzati da un flusso di materia: in entrata
(input) ed in uscita (output) a
Legge della conservazione dell’energia, 1 legge della termodinamica.
a
Legge dell’entropia, 2 legge della termodinamica.
Mantenimento del metabolismo lontano dalle condizioni di equilibrio:
analogia con un sistema idraulico
Una reazione chimica: rottura dei legami delle molecole dei reagenti
e formazione di nuovi legami
Energia Chimica
REAZIONI CHIMICHE reazione ESOERGONICA (-ΔG)
reazione ENDOERGONICHE (+ΔG)
CAMBIAMENTI DI ENERGIA ΔG = ΔH– TΔS
ΔH cambiamento di entalpia
ΔS cambiamento di entropia
C H O + 6O2 6CO2 + 6H2O
6 12 6
ΔG = - 686 Kcal/mol
Nel metabolismo, le reazioni esoergoniche sono utilizzate per
fornire energia a quelle endoergoniche tramite una molecola che
trasporta energia: ATP.
Una cellula compie tre tipi di lavoro lavoro meccanico
lavoro di trasporto
lavoro chimico
Cambiamenti energetici in reazioni esoergoniche ed
endoergoniche
Il ciclo dell’ATP
Struttura ATP (adenosintrifosfato)
ATP alimenta le reazioni endoergoniche nelle cellule tramite il trasferimento enzimatico del gruppo
fosfato a molecole accettori.
La rigenerazione dell’ ATP da ADP a fosfato è una reazione endoergonica alimentata 1) dalla
respirazione cellulare 2) dalla fotosintesi.
L’allontanamento dei prodotti terminali del metabolismo (es. CO espulso dalle cellule nell’ambiente)
2
impedisce agli organismi viventi di raggiungere l’equilibrio
Struttura e idrolisi dell’ATP
La complessità del metabolismo