vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un profilo idealizzato di un suolo
Matrice minerale modificata da:
Fattori abiotici (sole, pioggia,gelo): corrosione ed aggressione (“weathering”)
Fattori biotici: aggiungono composti con carbonio ridotto e di azoto.
Profilo Pedologico
Ipotetico profilo del suolo come mostrato nei manuali statunitensi di
riconoscimento del suolo
Caratteristiche Dei Suoli
Colore: determinato dalla sostanza organica decomposta (humus) scuro o nero, altri colori
sono influenzati dalla composizione chimica delle rocce (ossidi di ferro giallastro marrone).
Tessitura: composizione granulometrica che influenza la porosità. Le particelle sono sabbia,
limo, argilla.
- gruppo delle classi sabbiose
- gruppo delle classi argillose
- gruppo delle classi franche (franco; franco-argilloso; franco-sabbioso; franco-limoso)
Struttura: orizzonti
Profondità: varia in relazionealla sostanza organica. Nelle foreste la fonte di sostanza
organica sono le foglie che cadono sul tappeto, profondità modesta. Nelle praterie la
sostanza organica è rappresentata dai sistemi radicali profondi e fibrosi delle piante erbacee,
profondità elevata.
Contenuto in acqua:
suolo saturo, acqua in eccesso, dal suolo,
capacità di campo (CC), percentuale di suolo occupata dall’acqua a saturazione. Varia con la
tessitura,
punto di avvizzimento (PA), contenuto di acqua così basso che le piante non sono più in
grado di estrarla,
capacità idrica disponibile (CID), quantitativo d’acqua trattenuto dal suolocompreso tra la CC
suolo saturo, acqua in eccesso, dal suolo,
capacità di campo (CC), percentuale di
suolo occupata dall’acqua a saturazione.
Varia con la tessitura,
punto di avvizzimento (PA), contenuto di
acqua così basso che le piante non sono più
in grado di estrarla,
capacità idrica disponibile (CID),
quantitativo d’acqua trattenuto dal suolo
compreso tra la CC e la PA Mg H
++ + Ca ++
Mg
++ Ca ++
Ca ++ NH 4+
Micella argillo – umica
Ca (carica negativamente)
++ K +
NH 4+ K +
H + Mg
++ H
Mg +
++
Micella argilla / humus
Tipi di terreno riconosciuti dal manuale statunitense per la valutazione dei suoli
Nome Derivazione Classico grande raggruppamento di terreno
Simbolo non senso Azonale [semplice o completamente localistico profilo come i
Entisol terreni imbevuti d’acqua]
L. inceptum, iniziale Suolo bruno di foresta, alcuni terreni poveramente drenati
Inceptisol Suolo desertico
L. aridus, secco Suolo chernozem e di prateria
Aridisol L. mollis, soffice Podsol
Mollisol Greco, spodos, cenere di
Spodosol bosco Suoli podsolici grigio – marroni
Simbolo non senso Suoli podsolici rosso – gialli
Alfisol L. ultimus, ultimo Latosol e lateridi
Ultisol F. oxide, ossido Suoli paludosi
Oxisol Greco, bistos, tessuto
Histisol Mappa dei suoli del mondo (basata su Bridges, 1978)
Diagrammi convenzionali della vegetazione, del clima e del suolo
Le formazioni cartografabili producono le mappe del clima e le mappe delle
formazioni e dei climi producono le carte dei grandi raggruppamenti del
suolo