I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ceccherini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale sul Governo: caratteristiche, funzioni, compiti e quant'altro. Da integrare con lettura del libro consigliato dalla professoressa. Sono comunque appunti completi per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ceccherini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale sul Presidente della Repubblica: ruolo, funzioni, compiti. Sono appunti completi ma comunque da integrare, in alcuni punti, con quanto riportato sul libro consigliato dalla professoressa. Ottimi per preparazione esame.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ceccherini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale riguardanti la magistratura. Trattazione completa per la preparazione dell'interessante esame di diritto costituzionale. Gli appunti vanno integrati con gli altri argomenti presenti sul libro.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ceccherini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti sulla Corte costituzionale per sostenere l'esame di Diritto costituzionale. Trattasi di appunti da integrare con il libro fornito dalla professoressa. Sono comunque utili per avere una visione d'insieme dell'organo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferri Giampietro: Le fonti dell'ordinamento repubblicano, Pedrazza, Gorlero. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale dell'informazione giornalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Butturini Daniele: L'informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio (Edizione 1), Butturini. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti riassuntivi di tutti i temi da studiare per l'esame propedeutico del primo anno di Diritto costituzionale del professore Bonetti per il corso scienze dei servizi giuridici (giurisprudenza- triennale).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferraiuolo Gennaro: Diritto costituzionale (23esima), Bin Pitruzzella. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cossiri

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Domande sulle fonti costituzionali per lo studio della prima parte del programma di Diritto costituzionale. Corso giurisprudenza (LMG-01) / scienze per i servizi giuridici (L-14). Università di Macerata.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pistorio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Punti chiave sulla legislazione della sicurezza. Temi approfonditi: diritto alla libertà, diritto alla sicurezza. Aiuta a preparare per l’esame anche con vari articoli presi in esame. Ottimo per apprendere meglio
...continua

Esame Diritto costituzionale generale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Picchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale dell'anno 2023/2024, non completi, si tratta del materiale sufficiente per un parziale con la professoressa Marta Picchi. Università di Firenze corso Scienze dei servizi giuridici. Scarica il file in allegato dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Corso di diritto costituzionale: insieme di pagine di appunti accurato completo. Appunti dettagliati, utilizzati in base alle lezioni e in base al testo. vengono riportati le fonti, le definizioni di Stato.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Che cos'è lo stato? << Lo stato è un ordinamento giuridico a fini generali che esercita il potere sovrano in un dato territorio e a cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti. >> Lo stato è quindi costituito da: popolo, territorio e sovranità, che sono tre elementi strettamente collegati tra loro (senza territorio non esiste il popolo, senza popolo non esiste la sovranità). SOVRANITÀ Che cos’è la “sovranità”?
E’ la caratteristica intrinseca dell’ordinamento statale, si basa su due aspetti fondamentali: Sovranità esterna: la condizione di indipendenza dello stato rispetto ad altri ordinamenti; 
 Sovranità interna: posizione di supremazia rispetto ai vari soggetti che lo compongono; 
 Chi è il titolare ultimo della sovranità? Sono state fatte varie teorie in merito: Teoria della sovranità della persona giuridica dello stato (Germania/Italia 800-900) Teoria della sovranità della nazione (Francia, post rivoluzione francese XVIIII)
▪ Teoria della sovranità popolare (Rosseau) ----> La costituzione esprime le forme della sovranità, lo Stato pertanto è un’istituzione sovrana in grado di autodeterminarsi. Tuttavia, la sovranità è soggetta a dei limiti: -  Di fatto: impossibilità per lo Stato di controllare e gestire la circolazione di informazioni, risorse e capitali. 
 -  Giuridici: derivanti dall’appartenenza dello Stato alla comunità internazionale (rinuncia in parte alla propria sovranità per aderire a delle organizzazioni internazionale e assicurare la coesistenza pacifica e l’efficiente gestione delle politiche economiche). 
 Territorio - Che cos’è il “territorio”? 
 È quell’ambito territoriale soggetto alla potestà dello Stato che rappresenta il limite e il presupposto della sovranità territoriale, questo deve inoltre essere caratterizzato da alcuni elementi costitutivi quali: ▪ La terraferma, delimitata da dei confini ▪ Il sottosuolo e uno spazio aereo sovrastante ▪ Un mare territoriale, (entro 12 miglia dalla linea costiera), Ne deriva che l’individuazione precisa del territorio è necessaria per permettere allo Stato di esercitare la propria sovranità e per assicurarne l’indipendenza. Nello spazio marino che si estende oltre il mare territoriale, definito alto mare, o acque internazionali trova ancora applicazione il principio della libertà dei mari, che comporta il riconoscimento a ciascuno Stato, sia costiero sia privo di litorale, di un uguale diritto di compiere attività di navigazione, sorvolo, posa di cavi, costruzione di isole e installazioni artificiali, pesca, ricerca scientifica, a condizione che siano rispettati gli interessi degli altri Stati. Contiguo al territorio si trova invece la c.d. <<piattaforma continentale>>: ovvero lo spazio comprensivo dei fondali marini e del loro sottosuolo in cui lo Stato è titolare di diritti sovrani per quanto concerne la ricerca e lo sfruttamento delle risorse naturali.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Jourdan

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Con il termine fonte si allude a tre diversi concetti: - Fonti di produzione - Fonti sulla produzione - Fonti di cognizione Le fonti sulla produzione sono le regole che definiscono le modalità di produzione del diritto. Vengono riconosciute anche come norme di riconoscimento o norme superiori. Esse devono individuare sia i soggetti titolari del potere normativo, sia il procedimento che tali soggetti devono seguire affinché gli atti prodotti siano legittimi. Le fonti di produzione sono le norme prodotte ovvero fonti che in via diretta sono chiamate a inserire nell’ordinamento giuridico un nuovo diritto. Ogni fonte di produzione deve avere a monte una fonte sulla produzione Bisogna sapere riconoscere da dove viene ogni norma, perché essa senza fonte sulla produzione è illegittima. L’ordinamento giuridico infatti non è perfetto. Le fonti di produzione non sono tutte scritte, si sostanziano infatti in: - Fonti atto, cioè stampate su carta e messe per iscritto - Fonti fatto, si identificano con consuetudini o prassi da seguire, sono fonti non scritte. Tra le due prevale la fonte atto. La fonte atto è: - Esistente: se emanata nell’esercizio di un poter proprio del suo autore, cioè se prodotta dall’organo che ne ha competenza a farlo. (art. 70) - Valida: se conforme alla norma di riconoscimento e alle norme a essa gerarchicamente sovraordinate, cioè se l’organo ha approvato la legge in conformità con le norme che prevedono la sua produzione. - Efficace: se capace di produrre effetti giuridici all’interno dell’ordinamento giuridico. (art.73 e 74) Ogni norma si produce attraverso un’attività normativa di uno o più organi. La legge è una fonte del diritto perché a monte ha quelle norme costituzionali che in generale disciplinano il procedimento di produzione di tutte le leggi, l’organo di competenza legislativo rimane il parlamento, ma è normale che ai fini di completamento del procedimento di produzione vengano chiamati anche altri organi. Alcune fonti atto sono prodotte anche dal potere esecutivo, chiamati atti aventi forza di legge, perché non provengono dal parlamento ma dal governo. Le fonti del diritto non spettano solo al potere esecutivo e legislativo, ma anche al potere giudiziario, alle corti delle giurisdizioni superiori, alla Corte di cassazione, corte costituzionale e anche ai giudici ordinari, perché mediante la loro giurisprudenza danno un’interpretazione che molte volte è creativa di norme, ed è tipica della giurisprudenza costituzionale, infatti la corte costituzionale ha creato nuove norme durante le sue sentenze. La giurisprudenza è infatti una fonte del diritto, crea nuovi principi e nuovi valori. Anche le fonti come i comuni e le province, vanno a far parte del sistema legislativo, nonostante non emanino leggi, ma regolamenti. Blocco di costituzionalità. Il blocco di costituzionalità è un sistema costituzionale che si articola nei principi contenuti nelle singole norme della Costituzione e delle leggi ordinarie di diretta attuazione. Questo comprende: 1) Costituzione 2) Leggi costituzionali e di revisione costituzionale 3) Sentenze della Corte costituzionale 4) Principi generali rinvenibili nei codici (civile, penale di proc. civile, di proc. penale, di navigazione, di settore) 5) Leggi in materia costituzionale 6) Leggi a contenuto costituzionalmente vincolato 7) Leggi costituzionalmente necessarie 8) Principi di diritto 9) Principi generali dell’ordinamento giuridico
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gratteri Andrea: Manuale di Diritto costituzionale , Andrea Pisaneschi. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Principi costituzionali

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Rossi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
4 / 5
Paniere delle domande dei test di Principi costituzionali del primo anno di giurisprudenza ciclo unico LMG-01 università Pegaso unimercatorum. Potete trovare tutte le domande e le risposte che vi aiuteranno nello svolgimento del test.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Coduti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
4 / 5
Il file di Diritto costituzionale comprende le nozioni principali, le fonti del diritto, forme di stato e di governo, la costituzione italiana, legge regionale , istituti di partecipazione, parlamento, governo, magistratura, diritto internazionale…
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cassetti Luisa: Manuale di diritto costituzionale , Pisaneschi. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale e pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarli Barbieri Giovanni: Diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Nardi Sandro: Diritto Costituzionale , Bin . Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua