Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 1 Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale europeo Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CEE.

Il giudice irlandese si chiede se si possa considerare l’aborto un servizio e se si, il

divieto è in contrasto con la circolazione dei servizi che è uno dei principi del diritto

comunitario?

Alla prima domanda la corte di giustizia riassume quando ci si trova avanti ad un

servizio

“occorre rilevare che l' interruzione della gravidanza, così come lecitamente praticata in diversi Stati

membri, è un' attività medica normalmente fornita dietro retribuzione e che può essere praticata nell'

ambito di una libera professione”

Nonostante la difesa della SPUC che non lo riteneva propriamente un servizio

“ 20 Indipendentemente dal valore di tali argomenti dal punto di vista morale, occorre ritenere che essi

non possono avere alcuna influenza sulla soluzione della prima questione posta. Infatti, non spetta alla

Corte sostituire la sua valutazione a quella del legislatore degli Stati membri in cui le attività di cui trattasi

sono lecitamente praticate”

Quindi la risposta è che si, l’aborto è un servizio; e quindi il fatto di impedire il volantinaggo su un servizio

è lecito? Qui il legislatore non sapeva come muoversi in quanto non voleva interferire troppo con lo stato

interno perchè è una scelta forte e una questione sensibile; allora la Corte risolve il caso dicendo che

l’Irlanda non sta impedendo la diffuzione di notizie perchè il signor Grogan non lo sta facendo per fare

pubblicità agli ospedali stranieri lo facevano per motiv ideali quindi il nesso tra Grogan e gli ospedali

stranieri non avevano rapporti e quindi non si può dire che stavano bloccando la circolazione di servizi

perchè è altro il motivo e quindi essendo così risolvetela voi perchè il diritto dell’unione europea non è

leso. (Abbiamo spiegato le norme e poi dato una soluzione)

NUOVO CASO: siamo avanti alla corte costituzionale italiano e siamo avanti ad un caso

che riguarda la produzione di pasta.

L’italia si fa fiera della produzione di molti prodotti tra cui pasta, è così importante che

una legge del 67 obbligano i produttori di pasta ad usare il grano duro che aumenta la

qualità anche se costa di più.

La questione era già andata su questo obbligo ma era rimasta sulla sua posizione

perchè questo obbligo perserva una tradizione.

La sentenza di riferimento riguarda un caso in cui questa legge violi gli articoli 3 e 41

della costituzione perchè nel 67 c’è la libera circolazione delle merci e negli scaffali ci

sono marchi italiani ma anche stranieri che può essere prodotta con grano tenero e

quindi di essere anche venduta a prezzi più bassi. Questo comporta la non uguale

competività sul mercato e comporta un prodotto più costoso e che forse si venderà di

meno. Questo fenomeno si chiama “disciminazione al rovescio”.

Questo caso è interessante (leggendo la sentenza) per cui la corte dichiarerà

incostituzionale la legge

Altro caso, CASO KREIL

“ Nel 1996 la signora Kreil, che è diplomata in elettrotecnica, ha presentato domanda

di arruolamento volontario nella Bundeswehr esprimendo l'aspirazione di essere

impiegata nei servizi di manutenzione (elettronica di sistemi d'arma). La domanda è

stata respinta prima dal centro di reclutamento e poi dall'amministrazione centrale del

personale della Bundeswehr in quanto in base alla legge le donne sono escluse da tutti

gli incarichi che comportano l'impiego delle armi “

La sua domanda viene rigettata in quanto donna e da li nasce il ricorso perchè lei

aveva tutti i requisiti.

La costituzione tedesca affermava che le donne potessero prendere parte solo senza

costrizione e senza uso di armi in quanto si volesse evitare che finissero in prima linea

e quindi “si si possono assumere, solo su base volontaria e senza usso di armi”, quindi

poptevano fare servizi medici o bande musicali.

L'interessata ha allora proposto un ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo di Hannover,

sostenendo in particolare che il rigetto della sua domanda per motivi basati unicamente sul sesso era

in contrasto col diritto comunitario.

Ritenendo che la soluzione della controversia richiedesse l'interpretazione della direttiva, il

Verwaltungsgericht di Hannover ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte la

suddetta questione pregiudiziale”

La risposta è che in ogni caso l’articolo prevede espressamente quello che la corte

sostiene.

Il governo tedesco ritiene, al contrario, che il diritto comunitario non osti alle controverse norme,

che sono conformi al principio costituzionale che vieta alle donne di svolgere un servizio armato. A

suo avviso, in primo luogo il diritto comunitario non disciplina, in linea di principio, le questioni di

difesa, le quali fanno parte del settore della politica estera e di sicurezza comune che restano nella

sfera di sovranità degli Stati membri. In secondo luogo, anche ammettendo che la direttiva possa

applicarsi alle Forze armate, le norme nazionali in questione, che limitano l'accesso delle donne a

taluni impieghi nella Bundeswehr si possono giustificare in forza dell'art. 2, nn. 2 e 3, della

medesima direttiva.

(…) ne consegue che la direttiva si applica in una situazione come quella di cui alla causa

principale.

Occorre poi ricordare che, ai sensi dell'art. 2, n. 2, della direttiva, gli Stati membri hanno la facoltà

di escludere dal campo d'applicazione della medesima direttiva le attività professionali per le quali,

in considerazione della loro natura e delle condizioni per il loro esercizio, il sesso rappresenti una

condizione determinante.”

“Di conseguenza, anche tenendo conto del margine di discrezionalità di cui dispongono quanto alla

possibilità di tenere ferma l'esclusione in parola, le autorità nazionali non potevano, senza

trasgredire il principio di proporzionalità, ritenere in generale che tutte le unità armate della

Bundeswehr dovessero essere composte esclusivamente da uomini.

La questione pregiudiziale va quindi risolta nel senso che la direttiva osta all'applicazione di norme

nazionali, come quelle del diritto tedesco, che escludono in generale le donne dagli impieghi

militari comportanti l'uso di armi e che ne autorizzano l'accesso soltanto ai servizi di sanità e alle

formazioni di musica militare. “

Per la corte di giustizia andava a ledere il diritto comunitario e nel giro di pochi mesi si

modificò questa nomativa e le donne entrarono a tutti gli effetti nell’esercito.

Caso OMEGA: caso particolare in quanto nasce dal fatto che a Bonn, una società vuole

costruire un locale “laserdromo” cioè dove si fa la battaglia laser. Ci sono simulazioni

di guerre e il gioco ha l’obiettivo di uccidere gli altri; esisteva in tanti stati e chiede a

Bonn di autorizzarli ad installarli. Tuttavia il sindaco vieta l’autorizzazione perchè dice

che l’art 1 della costituzione tedesca pone un principio fondamentale “tutela della

dignità umana” che viene degradata nel momento in cui si gioca ad un gioco del

generre in cui si simula un omicidio.

La Pulsar fa ricorso al divieto tirando fuori la libertà di impresa (in particolare art 30).

“l’Omega ha proposto ricorso in cassazione dinanzi al Bundesverwaltungsgericht. A

sostegno del suo ricorso essa invoca, tra numerosi altri motivi, la minaccia costituita

dal provvedimento controverso per il diritto comunitario, in particolare per la libertà di

prestazione di servizi, dato che il suo «laserdromo» doveva utilizzare l’attrezzatura e

gli strumenti tecnici forniti dalla società britannica Pulsar”

“Esso si chiede, tuttavia, se tale soluzione sia compatibile con il diritto comunitario, in

particolare con gli artt. 49 CE - 55 CE sulla libera prestazione dei servizi e gli

artt. 28 CE - 30 CE sulla libera circolazione delle merci.”

Secondo il giudice del rinvio, l’Oberverwaltungsgericht ha giustamente concluso che lo

sfruttamento commerciale di un «gioco d’omicidio» nel «laserdromo» dell’Omega costituiva una

violazione della dignità umana, nozione stabilita all’art. 1, n. 1, prima frase, della Costituzione

tedesca.”

“Con la sua questione pregiudiziale, il giudice del rinvio chiede, da un lato, se il divieto riguardante

un’attività economica per ragioni di tutela dei valori fondamentali sanciti dalla Costituzione

nazionale, come, in questo caso, la dignità umana, sia compatibile con il diritto comunitario e,

dall’altro, se la facoltà di cui dispongono gli Stati membri di limitare, per tali ragioni, determinate

libertà fondamentali garantite dal Trattato, ossia le libertà di prestazione dei servizi e di circolazione

delle merci, sia subordinata alla condizione che tale restrizione si basi su una concezione del diritto

comune a tutti gli Stati membri”

“Alla luce delle considerazioni suesposte, si deve risolvere la questione posta

dichiarando che il diritto comunitario non osta a che un’attività economica consistente

nello sfruttamento commerciale di giochi di simulazione di omicidi sia vietata da un

provvedimento nazionale adottato per motivi di salvaguardia dell’ordine pubblico

perché tale attività viola la dignità umana” Lezione 6

Controlimiti al diritto UE e identità costituzionale

Si tratta di un tema molto ampio e complesso ma cercheremo di far luce su quelli che

sono i punti più rilevanti e complessi dell’argomento.

Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come la tutela dei diritti fondamentali sia

progressivamente entrata a far parte del diritto comunitario, prima con la corte di

Giustizia e poi attraverso la codificazione nella carta di Nizza.

La tutela dei diritti è gradualmente migrata verso l’ordinamenti sovranazionale

comunitario e la relativa corte di Giustizia, una corte che si è sempre più affermata nel

corso del tempo anche come una corte dei diritti fondamentali in Europa.

Questa ha incontrato alcuni elementi e profili di resistenza, a questo riguardo la

riflessione si strutturerà lungo 3 binari, in primis i rapporti tra ordinamento

comunitario e interno; successivamente entreremo nel merito di un tema complesso

come quello della tutela dell’identità costituzionale e infine una riflessione su

un’ulteriore fronte che è la doppia pregiudizionalità.

Partendo dai rapporti tra ordinamenti, e di conseguenza tra corte di Giustizia e

 corte costituzionale, possiamo sottolineare come la Corte di Giustizia ha

elaborato due principi fondamentali come: effett

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher graziac01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ninatti Stefania.