Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Schemi Diritto costituzionale Pag. 1 Schemi Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto costituzionale Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 10 LIBERTA’ DI RIUNIONE

art. 17 Cost

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le

riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto

preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato

preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per

comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica

Una liberta’ complessa

Una libertà collettiva: la persona può esercitare soltanto con

• altri

Una libertà funzionale per esercitare altre libertà

- libertà di associazione (inclusi partiti politici e organizzazioni

sindacali)

Libertà religiosa

- Libertà di domicilio

- Libertà di manifestazione del pensiero

-

*Una libertà che deve essere bilanciata

con la libertà di riunione di altri e con altre libertà di altri

- con i doveri costituzionali di difendere la patria di osservare le

- leggi, come le leggi penali che limitano altre libertà del

singolo Riunione

Presenza contestuale e preorganizzata di persone per il medesimo

fine. Può essere

A)Statica in un ben determinato luogo

B)in movimento Luoghi delle riunioni

A) LUOGO PRIVATO B) LUOGO APERTO AL PUBBLICO C) LUOGO

PUBBLICO Limiti di tutte le riunioni in qualsiasi luogo

1) PACIFICITA’ 2) ASSENZA DI ARMI

*divieto di partecipazione alla riunione di persone dotate di armi

proprie o improprie

*Obbligo di allontanare dalla riunione le persone armate

* Leggi prevedono obbligo di arresto per chiunque detenga armi

proprie Riunioni in luogo pubblico: limiti aggiuntivi

1) obbligo di preavviso all’autorità preavviso scritto al questore non

oltre 3 gg. prima con indicazione di luoghi, motivi, promotori

2) facoltà dell’autorità di vietare la riunione per comprovati motivi

di sicurezza o incolumità pubblica

A) divieto preventivo

• B) scioglimento della riunione preavvisata o non preavvisata

• (t.u.l.p.s.: invito allo scioglimento > ordine di scioglimento con

3 squilli di tromba > scioglimento forzato da parte delle forze

di polizia)

LEZIONE 11 IL PRINCIPIO PLURALISTA: 2)

FAMIGLIA, CULTURA, SCUOLA, UNIVERSITA

La famiglia nella costituzione

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti della famiglia come

«società naturale fondata sul matrimonio» (art. 29 Cost.)

La famiglia viene prima dello Stato. Lo Stato non può intromettersi

nella vita interna della famiglia, se non per tutelare i più deboli o

per risolvere conflitti. La famiglia ha struttura variabile nel tempo e

nelle culture, ma ha almeno 3 caratteristiche non alterabili dallo

Stato:

1) esogamia (vincolo non tra consanguinei);

2) monogamia;

3) eterosessualità

Diritti della famiglia non sono la somma dei diritti dei suoi

componenti, ma diritti che i componenti della famiglia possono

esercitare soltanto insieme

Il matrimonio è concetto giuridico, variabile nel tempo secondo le

scelte della legge

A) matrimonio civile

B) matrimonio religioso a cui sono riconosciuti effetti civili dal

Concordato con la Chiesa cattolica o dalla Intesa con una

determinata confessione religiosa

-La Costituzione incorpora il paradigma eterosessuale del

matrimonio, ma la legge può disciplinare in modo non identico al

matrimonio unioni civili omosessuali, quali formazioni sociali in cui

si svolge la personalità delle persone ai sensi dell’art. 2 Cost.

Per le unioni civili omosessuali parità di trattamento col matrimonio

esclusi il dovere di fedeltà e la possibilità di adozioni

A) Rapporti tra coniugi (art. 29 Cost.)

Famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

Uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, coi limiti a tutela

dell’unità della famiglia (divieto di matrimonio poligamico)

B) rapporti dei genitori con i figli (art. 30 Cost.)

Diritto-dovere dei genitori di istruire, educare e mantenere i figli è

diritto di ogni figlio di avere genitori capaci di aiutarlo, educarlo,

mantenerlo. Dovere della Repubblica di sostituirsi ai genitori quando

sono incapaci di svolgere i loro compiti. Uguaglianza dei figli nati

dentro o fuori del matrimonio

Art. 31 Cost.

• Arte, cultura e scienza nella costituzione

Libertà dell’arte e della scienza e del loro insegnamento. Divieto di

arte, cultura o scienza ufficiali. Insegnamento ed espressione

dell’arte e della scienza non hanno neppure limite del buon

costume per la manifestazione del pensiero. Limiti alla scienza o

all’arte possono essere previsti dalla leggere solo per tutelare i

diritti inviolabili. Divieto di sperimentazione su embrioni umani a fini

terapeutici salvo che la ricerca sia finalizzata a tutela della salute e

dello sviluppo degli individui

Ricerca, cultura e scienza nella costituzione

Promozione della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica

(art. 9 Cost.)

Agevolazioni, tutela e finanziamenti statali e regionali

-per favorire cultura, ricerca e arte e il patrimonio culturale della

nazione

-per tutelare ambiente, ecosistema e beni culturali e ambientali

-per valorizzare i beni culturali e ambientali e per la ricerca

scientifica e tecnologica

Scuola e universita’ nella costituzione

Art. 33 Cost.

-Libertà di arte e scienza (garantisce libertà di ricerca)

nella

-Libertà di insegnamento : libertà scuola (tutela docenti e

studenti, garantisce libertà di critica, evita ingerenze pubbliche su

tempi e modi dei contenuti da insegnare)

La scuola è aperta a tutti : Diritto all’istruzione

Repubblica istituisce scuole di ogni ordine e grado, con istruzione

obbligatoria e gratuita per almeno 8 anni (oggi 12 anni). Tuttavia è

prevista autonomia di ogni istituzione scolastica garantita (libertà

della scuola)

Esame di Stato uguale in tutta Italia

A) per la fine dei cicli di istruzione e

B) per l’abilitazione alle professioni

A)Universalismo per l’istruzione obbligatoria: Istruzione inferiore

obbligatoria e gratuita per almeno 8 anni (oggi 12 anni)

B) Selezione per merito nel periodo dell’istruzione superiore:

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di

raggiungere i gradi più alti degli studi. * Investimento pubblico +

partecipazione dei singoli iscritti

Diritto allo studio è favorito con agevolazioni, borse di studio e

assegni erogati agli studenti o alle famiglie secondo il principio del

concorso. Libertà di istituire scuole private e divieto di oneri per lo

Stato per la costituzione di istituti di istruzione e scuole private.

1) Libertà di scegliere scuole statali o private paritarie

2) Distinzione tra

a) oneri statali per costituire scuole private

b) assegni, borse e contributi per il diritto allo studio dati per

concorso a tutti gli studenti e le loro famiglie

LEZIONE 12 PRINCIPIO LAVORISTA

fondata sul lavoro

I) La Repubblica è (art. 1 Cost.)

II) Art. 4 Cost.

Il lavoro non è considerata una qualunque attività della persona, ma

è strumento necessario per l’affermazione della personalità e di

adempimento del dovere di solidarietà. Il valore sociale del cittadino

è desunto dal lavoro e non da posizioni acquisite senza merito della

persona che ne beneficia. La Costituzione non ha una visione

economicista: resta primario il valore della persona in sé, abile o

non abile al lavoro. Il sistema economico, fondato sul lavoro, deve

essere ordinato alla tutela e promozione integrale della persona

Poiché il lavoro e i rapporti economici sono importanti per la

realizzazione di una società di persone libere ed eguali la tutela del

lavoro e la garanzia del diritto al lavoro sono configurati dalla Cost.

come obiettivo di raggiungere attraverso un intervento attivo dello

Stato nell’economia che ha l’obbligo di promuovere le condizioni

che rendono effettivo il diritto al lavoro

I fattori della produzione nella costituzione: lavoro, proprieta’ e

capitale

I)La Costituzione fa la scelta di priorità a favore del lavoro come

fattore di produzione rispetto al capitale e alla terra

1) Il lavoro è protetto in tutte le sue forme e applicazioni: privato o

pubblico, subordinato o autonomo

2) La proprietà privata anche dei mezzi di produzione è garantita,

ma con vari contemperamenti

3) L’art. 43 Cost. prevede norma flessibile che consente intervento

pubblico dell’economia

A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o

trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato,

ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate

imprese o categorie di imprese,

che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o

a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente

interesse generale

Il risparmio e il capitale non sono emarginati, ma sono tutelati e

incoraggiati perché sono il frutto di una vita di lavoro e possono

promuovere le persone e i loro diritti fondamentali o il lavoro

autonomo o l’economia nazionale

Art. 47. Il lavoro come dovere giuridico

Il lavoro come «dovere» (art. 4 Cost.) è privo di sanzione giuridica ,

salvo che per la previdenza sociale della disoccupazione soltanto se

involontaria (art. 38 Cost.): nessuna assistenza o previdenza è

dovuto per chi non lavori senza essere diminuiti nella loro capacità

lavorativa Gli strumenti di tutela del lavoro

La garanzia del lavoro è assicurata dalla Costituzione non già dando

tutto il potere alla classe lavoratrice o ad un partito unico che la

rappresenti, ma attraverso

1)la tutela dei diritti dei lavoratori (soprattutto subordinati), in

quanto la parte più debole del rapporto di lavoro

- diritto alla retribuzione, al riposo settimanale e alle ferie (art. 36

Cost.)

2) si tutelano le donne e i minori che lavorano Art. 37 Cost.

3) si prevede la promozione al lavoro di chi ha più difficoltà di

accedere al mercato del lavoro e sistemi pubblici e privati di

previdenza sociale dei lavoratori per tutti gli eventi lavoratori

prima, durante e dopo la vita lavorativa (infortunio, malattia,

invalidità, vecchiaia – non anzianità - disoccupazione involontaria ),

ben distinta dall’assistenza destinata a tutti i cittadini che siano

inabile al lavoro e/o sprovvisti dei mezzi necessari per vivere Art. 38

Cost Tutela del lavoro ed economia mista

La economia e la società prefigurate dalla Costituzione sono quelle

in cui la giustizia sociale non è affidata alla sola concorrenza e alla

sola dinamica dei rapporti di forza de

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
126 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefy14nn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bonetti Paolo.